Piccoli (cognome)
Piccoli è un cognome di lingua italiana.
Varianti
modificaBocca Corsico Piccolino, Corsico Piccolini, Corsico Piccolino, De Piccoli, Del Piccolo, Lo Piccolo, Lopiccolo, Picciocchi, Piccola, Piccolella, Piccolelli, Piccoletti, Piccoletto, Piccolillo, Piccolin, Piccolini, Piccolino, Piccolis, Piccolo, Piccolotti, Piccolotto.[1][2][3][4]
Origine e diffusione
modificaCognome panitaliano, è presente prevalentemente in Lombardia, Veneto, Abruzzo, Molise, Lazio, nel barese e nel tarantino.
Potrebbe derivare dal prenome medioevale Piccolo o da un soprannome legato alla bassa statura o alla giovane età o ancora dal mestiere del capostipite, un soldato portatore di picca.
In Italia conta circa 4666 presenze.[5]
La variante Piccolo è panitaliana[1]; Picciocchi è avellinese[1]; Piccolin è tipico di Trentino-Alto Adige e Veneto[1]; Piccolini compare nel pavese e nel novarese[1]; Piccolino è pavese e laziale[1]; Piccolotto è veneto[1]; De Piccoli è milanese, veneziano, trevigiano e bellunese[2]; Del Piccolo è pesarese, udinese e triestino[3]; Lo Piccolo è palermitano[4]; Piccola e Piccolis sono unici[1].
Persone
modifica- Enrica Piccoli – sincronetta italiana
- Fantasio Piccoli – regista teatrale italiano
- Flaminio Piccoli – politico italiano
Note
modifica- ^ a b c d e f g h Origine del cognome Piccolo, su cognomix.it. URL consultato il 7 aprile 2023.
- ^ a b Origine del cognome De Piccoli, su cognomix.it. URL consultato il 7 aprile 2023.
- ^ a b Origine del cognome Del Piccolo, su cognomix.it. URL consultato il 7 aprile 2023.
- ^ a b Origine del cognome Lo Piccolo, su cognomix.it. URL consultato il 7 aprile 2023.
- ^ Origine del cognome Piccoli, su cognomix.it. URL consultato il 7 aprile 2023.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piccoli