Pietro Maria Cavina
Pietro Maria Cavina (Faenza, 1637 circa – 1690 circa) è stato un astronomo e storico italiano.[1]
Biografia
modificaNacque a Faenza probabilmente nel 1637 da una famiglia di notai. Nella sua città ricoprì prestigiosi ruoli amministrativi che lo portarono a diventare nel 1677 «segretario del pubblico». Si occupò di approvvigionamenti insieme al legato Lorenzo Raggi e dei porti romagnoli con il successivo legato Domenico Maria Corsi.[1]
Divenuto celebre come astronomo e studioso di storia locale, le sue opere mancano tuttavia di esattezza scientifica. Agli esordi della sua carriera si collocano gli scritti Cycli Paschalis Gregoriani (1666) e De legitimo tempore Paschatis (1667). Successivamente scrisse un'opera in cui negò il moto di rivoluzione e di rotazione della Terra, ovvero le Congetture fisico-astronomiche della natura dell'universo sopra alcune osservationi celesti nelle fisse (1669).[1]
Cavina si occupò poi di meteore, in particolare di quella visibile il 31 marzo 1676, a cui dedicò l'opera Fax seu lampas volans, magnum meteoron visum post occasum solis diei 31 martii 1676, da cui nacque un'accesa disputa con Geminiano Montanari e Domenico Guglielmini sull'origine delle meteore. Il suo ultimo scritto astronomico, Cometa annorum 1680 et 1681 et in eundem astronomici conatus atque physicae meditatione (1681), mostra errori di calcolo e una scarsa competenza matematica.[1]
I suoi studi di storia faentina non ebbero molto successo. Si ricorda il testo Faventia antiquissima regio rediviva conatu historico-geographico (1670) per la tesi secondo la quale il nome della città di Faenza avrebbe originariamente designato tutto il territorio della Romagna.[1]
Fu in corrispondenza epistolare dal 1670 al 1690 con Antonio Magliabechi per ottenere informazioni e favori, tra cui la pubblicazione delle sue opere. Tali lettere rivelano altri interessi dell'autore come la numismatica e la raccolta di manoscritti. Si ritiene che Cavina sia morto non molto dopo il 1690, poiché nell'ottobre di quell'anno terminò la corrispondenza con Magliabechi.[1]
Opere
modifica- (LA) De legitimo tempore Paschatis hebraeorum et christianorum dissertatio historico-astronomico-legalis, Venezia, Matteo Leni, 1667.
- (LA) Cometa anni 1680 et 1681 et in eundem astronomici conatus atque physicae meditationes, Faenza, Giorgio Andrea Zarafagli, 1681.
Note
modificaBibliografia
modifica- Marco Palma, CAVINA, Pietro Maria, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 23, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1979.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32865998 · ISNI (EN) 0000 0000 6123 8320 · SBN UFIV120932 · BAV 495/177727 · CERL cnp00446356 · LCCN (EN) n92092800 · GND (DE) 12194929X · J9U (EN, HE) 987007406056705171 |
---|