Pietro Verri

conte di Lucino, barone di Rho, filosofo, economista, storico e scrittore italiano
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Pietro Verri (disambigua).

Il conte Pietro Verri (Milano, 12 dicembre 1728Milano, 28 giugno 1797) è stato un nobile, filosofo, economista, storico e scrittore italiano; considerato tra i massimi esponenti dell'illuminismo italiano, è altresì ritenuto il fondatore della scuola illuministica milanese.

Pietro Verri-Visconti
Barone di Rho
Stemma
Stemma
In carica1782 –
1797
PredecessoreGabriele Verri
TrattamentoSua Eccellenza
NascitaMilano, 12 dicembre 1728
MorteMilano, 28 giugno 1797 (68 anni)
DinastiaVerri Visconti
PadreGabriele Verri
MadreBarbara Dati della Somaglia
ConsorteMarietta Castiglioni
Vincenza Melzi d'Eril
FigliTeresa
Alessandro (da Marietta Castiglioni)
ReligioneCattolicesimo

Biografia

modifica

Pietro Verri nacque a Milano (allora appartenente all'impero asburgico) il 12 dicembre 1728 dal conte Gabriele, magistrato e politico conservatore e da Barbara Dati della Somaglia, membri della nobiltà milanese. Ha tre fratelli: Alessandro, Carlo e Giovanni[1].

Avviati gli studi nel Collegio dei gesuiti di Brera, frequenta negli anni '50 l'Accademia dei Trasformati, dove conosce tra gli altri Giuseppe Parini. Fra il 1759 e il 1760 si arruola nell'esercito imperiale e prende parte brevemente alla Guerra dei Sette Anni (1756-1763).

Fermatosi a Vienna, intraprende la redazione delle Considerazioni sul commercio nello Stato di Milano, pubblicate poi nel 1763, che gli varranno il primo incarico di funzionario governativo; lo stesso anno pubblica anche le Meditazioni sulla felicità.

 
Frontespizio della rivista (1764).

Rientrato frattanto a Milano, nel 1761 vi fonda, insieme al fratello Alessandro Verri e agli amici Cesare Beccaria, Alfonso Longo, Pietro Francesco Secco Comneno, Giambattista Biffi e Luigi Stefano Lambertenghi, la cosiddetta Accademia dei Pugni, iniziale nucleo redazionale del foglio periodico Il Caffè, destinato a diventare il punto di riferimento del riformismo illuministico italiano. Il Caffè inizia le sue pubblicazioni nel giugno 1764 ed esce ogni dieci giorni, fino al maggio 1766, quando viene raccolto in due volumi. Tra gli articoli più importanti di Pietro Verri per Il Caffè vanno ricordati almeno gli Elementi del commercio (volume I, foglio 3), La commedia (I, 4-5), La medicina (I, 18), Su i parolai (II, 6). Gli illuministi milanesi, e tra loro Verri, hanno rapporti epistolari anche con gli enciclopedisti francesi, tra cui Diderot, Voltaire e d'Holbach, mentre d'Alembert verrà anche a Milano per incontrare il circolo del Caffè.[2]

Parallelamente all'impresa editoriale, Verri intraprende, con alcuni dei suoi sodali, la scalata politico-amministrativa del governo di Milano, allo scopo di mettere in opera le riforme propugnate nella rivista. Nel gennaio 1764 è nominato membro della Giunta per la revisione della "ferma" (appalto delle imposte ai privati) e nel 1765 del Supremo Consiglio dell'Economia. Quest'ultimo, presieduto da Gian Rinaldo Carli, altro collaboratore del Caffè, assegna a Cesare Beccaria la cattedra di Economia pubblica e ad Alfonso Longo quella di Diritto pubblico ecclesiastico nelle Scuole Palatine. Nel 1778 Verri, Beccaria, Frisi e Secco Comneno danno luogo alla Società patriottica milanese.

 
Sull'indole del piacere e del dolore, 1781

Risalgono a questi anni le Meditazioni sull'economia politica (1771), il Discorso sull'indole del piacere e del dolore (1773), che affronta temi sensistici che avranno grande importanza per Giacomo Leopardi, i Ricordi a mia figlia[3] e le Osservazioni sulla tortura (1777). Il suo è uno stile asciutto e libero, pieno di trattenuto vigore.

Con la successione di Giuseppe II al trono d'Austria (1780), gli spazi per i riformisti milanesi si riducono, e a partire dal 1786 Verri lascia ogni incarico pubblico, assumendo un atteggiamento sempre più critico nei confronti del figlio di Maria Teresa. Pubblica frattanto la Storia di Milano (1783).

All'arrivo di Napoleone (1796), Verri sessantottenne prende parte, con i compagni di gioventù Alfonso Longo (1738-1804) e Luigi Stefano Lambertenghi (1739-1813), alla fondazione della Repubblica Cisalpina (1797), culla del tricolore italiano.

Muore il 28 giugno del 1797, poco dopo aver presieduto la commissione che assegna a Melchiorre Gioia il premio del concorso di idee sul futuro italiano, durante una seduta notturna della Municipalità milanese, della quale era membro assieme a personalità come Giuseppe Parini. Le sue spoglie sono conservate nella cappella di famiglia, visibile al pubblico, che si trova a latere del Santuario della Beata Vergine del Lazzaretto, nel comune di Ornago (MB).

Il fratello minore Giovanni, secondo alcuni sarebbe il padre naturale di Alessandro Manzoni, figlio di Giulia Beccaria e nipote di Cesare.

Meriti e pensiero filosofico ed economico di Pietro Verri

modifica
 
Medaglione col ritratto di Pietro Verri sulla casa di Cesare Beccaria a Milano.

Grazie alla sua opera come autore e come organizzatore Milano divenne il più importante centro dell'Illuminismo italiano. L'ipotesi di civiltà che scaturiva dalla figura intellettuale di Pietro Verri era forse troppo avanzata per poter essere adeguatamente raccolta dalla nostra cultura; e comunque lo colloca a pieno titolo tra le espressioni più alte dell'Illuminismo italiano.

Il grande merito storico di Pietro Verri consiste nel fatto di aver creato in Lombardia un grande centro di aggregazione illuminista, la rivista Il Caffè. Ciò che desta curiosità rimane il titolo con cui Pietro Verri scelse di intitolare la sua testata, dovuta al rilevante fenomeno della diffusione di caffè (bar), come luoghi dove poter intraprendere un libero e attuale dibattito culturale, politico e sociale.[4]

Con i suoi scritti sul dolore e il piacere, Verri sottoscrisse le teorie di Helvétius, nonché il sensismo di Condillac, fondando sulla ricerca della felicità e del piacere l'attività dell'uomo. L'uomo, per Verri, tendeva a sé stesso, al piacere, quindi secondo Verri l'uomo è pervaso dall'idea del dolore, e il suo piacere non è altro che una momentanea interruzione di questo dolore; questa tesi è riscontrabile anche in Schopenhauer e in Leopardi e quest'ultimo potrebbe averla derivata da quella del Verri, essendo ispirato spesso dalla filosofia sensistica settecentesca. Per Verri quindi, la vera felicità dell'uomo non è quella personale, ma è quella a cui partecipa il collettivo, quasi fosse eutimia o atarassia. Anche Kant e Nietzsche apprezzeranno questa tesi[5].

 
Antonio Perego, L'Accademia dei Pugni. Da sinistra a destra: Alfonso Longo (di spalle), Alessandro Verri, Giambattista Biffi, Cesare Beccaria, Luigi Stefano Lambertenghi, Pietro Verri, Giuseppe Visconti di Saliceto

Per quanto riguarda la politica e l'economia, il pensiero di Pietro Verri è controverso. Per quanto riguarda l'ambito economico, negli Elementi del Commercio (1769) e nella sua più grande opera economica Meditazioni sull'economia politica (1771), enunciò (anche, per primo, in forma matematica) le leggi di domanda e offerta, spiegò il ruolo della moneta come "merce universale", appoggiò il libero scambio e sostenne che l'equilibrio nella bilancia dei pagamenti è assicurato da aggiustamenti del prodotto interno lordo (quantità) e non del tasso di cambio (prezzo)[6]. Di conseguenza, può essere visto come precursore di Adam Smith, del marginalismo e persino di John Maynard Keynes; altri però notano come assuma atteggiamenti di difesa del concetto di proprietà privata e del mercantilismo[7]. Egli ritiene che solo la libera concorrenza tra eguali possa distribuire la proprietà privata: tuttavia pare favorevole principalmente alla piccola proprietà, per evitare il risorgere delle disuguaglianze.

Osservazioni sulla tortura

modifica
 
Il monumento a Pietro Verri nel cortile del Palazzo di Brera a Milano

Pietro Verri con le Osservazioni sulla tortura esprime la sua contrarietà all'uso della tortura, definendo ingiusto e antistorico un modello così efferato di giurisprudenza e auspicando l'abolizione di questi metodi. Verri cominciò la stesura dell'opuscolo già nel 1760, ma non lo pubblicò per non inimicarsi, con le pesanti critiche alla magistratura in esso contenute, il senato di Milano (tribunale) presso cui si stava decidendo dell'eredità del padre.

La grande opera del collega Beccaria Dei delitti e delle pene, terminata nel 1764, prende in parte le mosse proprio dalle bozze delle Osservazioni sulla tortura, oltre che dagli articoli de Il Caffè. Sarà forse a causa della irriconoscenza del Beccaria al supporto del Verri che i due scrittori e amici arriveranno al più acceso scontro.

Nella versione definitiva e aggiornata delle Osservazioni (1777), che sono in conclusione un invito ai magistrati a seguire le idee illuministe invece di irrigidirsi sulle posizioni conservatrici, la dialettica di Verri è cruda e basilare: la tortura è una crudeltà, perché se la vittima è innocente, subisce sofferenze non necessarie, mentre se colpisce un colpevole presumibile rischia di martoriare il corpo di un possibile innocente. Inoltre gli accusati rinunciano nella tortura alla loro difesa naturale istintiva, e ciò viola la legge di natura.

Verri apre la sua opera con la ricostruzione del processo agli untori del 1630, presentandolo sia come documento dell'ignoranza di un secolo non guidato dai "Lumi", sia come emblema del modo in cui leggi sbagliate portano a evidenti ingiustizie. Questa ricostruzione fornirà la base[8] per la Storia della colonna infame di Alessandro Manzoni, che però la presenterà come testimonianza di ciò che accade quando uomini ingiusti detengono un grande potere, come all'epoca era quello del senato milanese. L'opera di Verri non arriverà mai ad avere il successo che invece ebbe Dei delitti e delle pene, vuoi perché la maggior parte delle osservazioni in essa sviluppate erano già contenute nell'opera di Beccaria, vuoi per via dello stile di Verri, dotto e di difficile comprensione, che rendeva di per sé ardua la diffusione del testo, che pure conteneva molti ulteriori spunti rispetto all'opera del collega.

Opere, scritti e discorsi

modifica

Le principali opere del Verri sono, in ordine cronologico:[9][10]

  • La Borlanda impasticciata con la concia, e trappola de sorci composta per estro, e dedicata per bizzaria alla nobile curiosita di teste salate dall'incognito d'Eritrea Pedsol riconosciuto, Festosamente raccolta, e fatta dare in luce dall'abitatore disabitato accademico bontempista, Adorna di varj poetici encomj, ed accresciuta di opportune annotazioni per opera di varj suoi coaccademici amici (1751)
  • Il Gran Zoroastro ossia Astrologiche Predizioni per l'Anno 1758 (1758)
  • Il Mal di Milza (1764)
  • Diario militar (1759)
  • Elementi del commercio (1760)
  • Sul tributo del sale nello Stato di Milano (1761)
  • Sulla grandezza e decadenza del commercio di Milano (1763)
  • Dialogo tra Fronimo e Simplicio (detto anche Dialogo sul disordine delle monete nello Stato di Milano nel 1762) (1762)
  • Considerazioni sul commercio nello Stato di Milano (giugno 1763)
  • Orazione panegirica sulla giurisprudenza milanese (1763)
  • Meditazioni sulla felicità (1763)
  • Bilancio del commercio dello stato di Milano (1758, poi 1762)
  • Il Caffè (1764-1766)
  • Sull’innesto del vajuolo (1766)
  • Memorie storiche sulla economia pubblica dello Stato di Milano (scritto 1768, pubblicato 1804)
  • Riflessioni sulle leggi vincolanti il commercio dei grani (scritto 1769, pubblicato 1797)
  • Meditazioni sulla economia politica con annotazioni (1771)
  • Consulta su la riforma delle monete dello Stato di Milano (20 aprile 1772)
  • Osservazioni sulla tortura (scritto 1776, pubblicato 1804)
  • Ricordi a mia figlia (1777)[11][12]
  • Considerazioni sul commercio nello Stato di Milano
  • Sull'indole del piacere e del dolore (1773-1781)
  • Manoscritto da leggersi dalla mia cara figlia Teresa Verri per cui sola lo scrissi ne’ mesi di Settembre e Ottobre 1781 (1781)
  • Storia di Milano (1783)
  • Piano di organizzazione del Consiglio governativo ed istruzioni per il medesimo (1786)
  • Precetti di Caligola e Claudio (1786-1788)
  • Memoria cronologica dei cambiamenti pubblici dello Stato di Milano 1750-1791 (1791)
  • Delle nozioni tendenti alla pubblica felicità (1791-1792)[13]
  • Pensieri di un buon vecchio che non è letterato (1796)[14]
  • Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri (prima pubblicazione 1910)

L'Edizione Nazionale

modifica

L'8 marzo 2000[15] Ministero per i beni e le attività culturali ha deciso di avallare un'Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri. Attualmente il comitato, finanziato pubblicamente, dalla Fondazione Cariplo e da Banca Intesa Sanpaolo, è presieduto da Carlo Capra e composto da una ventina di studiosi e si basa, per la stesura delle opere, sull'Archivio Verri, donato dalla Contessa Luisa Sormani Andreani Verri alla "Fondazione Raffaele Mattioli per la storia del pensiero economico" nel 1981.[16]

  1. ^ Angolani Bartolo, Gli Scritti di argomento familiare e autobiografico di Pietro Verri, Rivista di storia della filosofia. Fascicolo 3, 2007 (Firenze : [poi] Milano : La Nuova Italia ; Franco Angeli, 2007).
  2. ^ Carteggio di Pietro e Alessandro Verri (TXT).
  3. ^ Cfr. Ricuperati, Giuseppe, Pietro Verri e il genere della biografia, Società e storia. Fascicolo 10, 2002 (Milano : Franco Angeli, 2002).
  4. ^ Pietro Verri, Il Caffè, Introduzione, I, 1.
  5. ^ Giordanetti, Piero, a cura di, Sul piacere e sul dolore. Immanuel Kant discute Pietro Verri, Milano, Unicopli, 1998; Giordanetti, Piero: Kant, Verri e le arti belle. Sulla fortuna di Verri in Germania, in Pietro Verri e il suo tempo, a cura di C. Capra, 2 voll., Bologna, Cisalpino, 1999, pp. 429-446; Meld Shell, Susan. Kant's 'true economy of human nature': Rousseau, Count Verri, and the problem of happiness, Essays on Kant's anthropology, Cambridge University Press, 2003; Pezzei, Ivana, Kant, Verri, Nietzsche e la questione del piacere e del dolore (PDF). URL consultato il 26 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017)., in Annali di Ca' Foscari, 2003
  6. ^ Parisi, D., Pre-classical economic thought: profitable commerce and formal constraints in the economic studies of the young Pietro Verri, Rivista internazionale di scienze sociali, CVII.4 (Oct 1999): 455-480.
  7. ^ Porta, Pier Luigi; Scazzieri, Roberto, Pietro Verri's political economy: commercial society, civil society, and the science of the legislator, History of political economy, 34.1 (Apr 2002): 83-110.
  8. ^ Renzo Villata, Maria Gigliola, Il processo agli untori di manzioniana memoria e la testimonianza (ovvero... due volti dell'umana giustizia), Acta Histriae 19.3 (2011): 419-452.
  9. ^ Storia di Milano ::: Cronologia della vita di Pietro Verri, su storiadimilano.it. URL consultato il 25 marzo 2018.
  10. ^ Vèrri, Pietro nell'Enciclopedia Treccani, su treccani.it. URL consultato il 25 marzo 2018.
  11. ^ Pietro Verri Ricordi a mia figlia, su classicitaliani.it. URL consultato il 25 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 14 marzo 2018).
  12. ^ Catalogo - Sellerio, su Sellerio. URL consultato il 25 marzo 2018.
  13. ^ SALERNO EDITRICE. Scheda del libro: VERRI PIETRO - DELLE NOZIONI TENDENTI ALLA PUBBLICA FELICITÀ, su salernoeditrice.it. URL consultato il 25 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2018).
  14. ^ Pietro Verri Pensieri di un buon vecchio che non è letterato, su classicitaliani.it. URL consultato il 25 marzo 2018 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2018).
  15. ^ Per la data vedere qui (PDF) (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014)..
  16. ^ Carlo Capra, L'Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Verri. Risultati e prospettive, in Rivista di storia della filosofia, n. 3, 2007, pp. 533-539. URL consultato il 2 luglio 2014.

Bibliografia

modifica
  • Edizione nazionale delle opere di Pietro Verri.:
    • Vol. 2 tomo 1: Scritti di economia, finanza e amministrazione, a cura di Giuseppe Bognetti, Angelo Moioli, Pierluigi Porta, Giovanna Tonelli, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2006, XXV + 831 pagg., ISBN 978-88-8498-351-0.
    • Vol. 2 tomo 2: Scritti di economia, finanza e amministrazione, a cura di Giuseppe Bognetti, Angelo Moioli, Pierluigi Porta, Giovanna Tonelli, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2007, XV + 688 pagg., ISBN 978-88-8498-500-2.
    • Vol. 3: I Discorsi e altri scritti degli anni Settanta, a cura di Giorgio Panizza, con la collaborazione di Silvia Contarini, Gianni Francioni, Sara Rosini, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2004, XVII + 692 pagg., ISBN 978-88-8498-219-3.
    • Vol. 4: Storia di Milano, a cura di Renato Pasta, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2009, LII + 872 pagg., ISBN 978-88-6372-168-3.
    • Vol. 5: Scritti di argomento familiare e autobiografico, a cura di Gennaro Barbarisi, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2003, XXI + 838 pagg., ISBN 978-88-8498-158-5.
    • Vol. 6: Scritti politici della maturità, a cura di Carlo Capra, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2010, XXVII + 888 pagg., ISBN 978-88-6372-303-8.
    • Vol. 7: Carteggio di Pietro e Alessandro Verri. 18 settembre 1782-16 maggio 1792, a cura di Gigliola Di Renzo Villata, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2012, XXXVI + 510 pagg., ISBN 978-88-6372-454-7.
    • Vol. 8 tomo 1: Carteggio di Pietro e Alessandro Verri. 19 maggio 1792-31 marzo 1794, a cura di Sara Rosini, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, XXIX + 658 pagg.
    • Vol. 8 tomo 2: Carteggio di Pietro e Alessandro Verri. 2 aprile 1794-8 luglio 1797, a cura di Sara Rosini, Roma, Edizioni di storia e letteratura, 2008, pagg. 662-1421, ISBN 978-88-6372-094-5.
  • Pietro Verri, Caffè. 1, In Venezia, Pietro Pizzolato, 1766. URL consultato il 22 giugno 2015.
  • Pietro Verri, Caffè. 2, In Venezia, Pietro Pizzolato, 1766. URL consultato il 22 giugno 2015.
  • Pietro Verri, Meditazioni sulla economia politica con annotazioni, Venezia, Giovanni Battista Pasquali, 1771. URL consultato il 22 giugno 2015.
  • Pietro Verri, Meditazioni sulla economia politica, Livorno, Stamperia dell'Enciclopedia Livorno, 1772. URL consultato il 22 giugno 2015.
  • Pietro Verri, Sull'indole del piacere e del dolore, In Milano, Giuseppe Marelli, 1781. URL consultato il 22 giugno 2015.
  • Pietro Verri, Storia di Milano. 1, Milano, Società tipografica de' classici italiani, 1834. URL consultato il 22 giugno 2015.
  • Pietro Verri, Storia di Milano. 2, Milano, Società tipografica de' classici italiani, 1835. URL consultato il 22 giugno 2015.

Riedizioni

modifica
  • Pietro Verri, Alessandro Verri, Carteggio di Pietro e di Alessandro Verri, a cura di F. Novati, A. Giulini, E. Greppi, G. Seregni, vol. 12, Milano, L. F. Cogliati, Milesi & figli, Giuffrè, 1910-1942.
  • Pietro Verri, Alessandro Verri, Viaggio a Parigi e Londra (1766-1767) - Carteggio di Pietro ed Alessandro Verri, a cura di Gianmarco Gaspari, Milano, Adelphi, 1980.
  • Pietro Verri, Appunti di diritto bellico, a cura di Paolo Benvenuti, riedizione aggiornata, Roma, 1990.
  • Arnaldo Di Benedetto, Pietro Verri repubblicano: gli ultimi articoli, Tra Sette e Ottocento. Poesia, letteratura e politica, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1991, pp. 75-95.
  • Adriano Cavanna, Da Maria Teresa a Bonaparte: il lungo viaggio di Pietro Verri, 1999.
  • Carlo Capra, I progressi della ragione: vita di Pietro Verri, Bologna, Il Mulino, 2002.
  • Pietro Verri, Meditazioni sulla felicità, Pavia-Como, Ibis.
  • Pietro Verri, Discorso sull'indole del piacere e del dolore, a cura di Gianfranco Spada, Londra, Traettiana, 2010.
  • Pietro Verri, Diario Militar, Milano, M&B Publishing, 1996.
  • Pietro Verri, Osservazioni sulla tortura. In appendice i documenti sul "caso Irak"; Milano, M&B Publishing, 2005. ISBN 978-88-7451-053-5

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN34473689 · ISNI (EN0000 0001 2100 5327 · SBN CFIV035822 · BAV 495/88410 · CERL cnp01260077 · LCCN (ENn82138205 · GND (DE118804278 · BNE (ESXX1479709 (data) · BNF (FRcb120377209 (data) · J9U (ENHE987007272998605171 · NSK (HR000769483 · CONOR.SI (SL35967587