Plectogona sanfilippoi
Plectogona sanfilippoi è un millepiedi caratteristico delle cavità sotterranee piemontesi, prevalentemente nel cuneese.
e | |
---|---|
Classificazione scientifica | |
Regno | Animalia |
Phylum | Arthropoda |
Classe | Diplopoda |
Ordine | Chordeumatida |
Famiglia | Craspedosomatidae |
Genere | Plectogona |
Specie | P. sanfilippoi |
Nomenclatura binomiale | |
Plectogona sanfilippoi Paola Manfredi, 1956 | |
Sinonimi | |
Antroherposoma sanfilippoi |
Generalità
modificaI Diplopodi in generale sono facilmente riconoscibili perché hanno 2 paia di zampe per ogni segmento. Le specie strettamente associate ad ambienti ipogei, bui e umidi, presentano allungamento delle antenne e delle zampe, decolorazione e occhi ridotti. Nel caso della Plectogona sanfilippoi, essa è totalmente depigmentata, con occhi non funzionali ridotti a piccole aree triangolari ai lati del capo. Il corpo è composto solo di 25-30 segmenti corporei, per cui in realtà il numero di zampe si aggira intorno al centinaio, quindi ogni individuo è lungo da 18 a 25 mm.
I Diplopodi sondano l’ambiente sotterraneo usando il corpo, ergendo la parte anteriore e ruotandola, tenendo zampe e antenne protese.
Distribuzione e habitat
modificaÈ una specie endemica delle grotte delle Alpi Liguri sul territorio piemontese.[1]
Biologia
modificaAlimentazione
modificaP. sanfilippoi è un saprofago decompositore, quindi è rinvenibile su residui vegetali e resti animali.[1]
Riproduzione
modificaSi riproducono tramite uova, con sessi separati.
Tassonomia
modificaOgni grotta ospita una sottospecie lievemente diversa:[1]
- P.sanfilippoi sanfilippoi nelle grotte del Caudano
- P.sanfilippoi bosseae nelle grotte di Bossea
- P.sanfilippoi dronerae nella Tana della Dronera
- P.sanfilippoi dighae nel Garb del Dighea.
Animale di Grotta dell'Anno 2020
modificaLa Società Speleologica Italiana ha eletto Plectogona sanfilippoi come Animale di Grotta dell’Anno 2020: la specie, sebbene rara, è facilmente osservabile nelle grotte piemontesi aperte ai visitatori.[1]
Note
modificaBibliografia
modifica- Bonzano C., Reda Bonzano B., 1980, Fauna cavernicola. I Diplopodi Craspedosomatidi della Liguria e delle Alpi Liguri, Bollettino del Gruppo Speleologico Imperiese C.A.I., Imperia, anno X, n. 15 (lug.-dic. 1980) pagg. 57-68.
- Bologna M.A., Vigna Taglianti A., 1985, Fauna cavernicola delle Alpi Liguri, Annali del Museo Civico di Storia Naturale “G. Doria”, Genova, vol. LXXXIV-bis (1984): 1-389.
- Lana E., Fauna del sistema sotterraneo della Grotta di Bossea, in Grotte, Bollettino del Gruppo Speleologico Piemontese, GSP CAI-UGET, n. 159 (anno 56, gen.-giu. 2013): 36-48.
- Lana E., La fauna delle Grotte del Caudano, in Labirinti, Bollettino del Gruppo “Grotte” C.A.I. Novara, n. 33 (2015): 39-48.
- Manfredi P., Miriapodi cavernicoli del Marocco, della Sardegna e del Piemonte, Atti della Società italiana di Scienze naturali e del Museo civico di Scienze naturali, Milano, 95 (3-4):197-222, anno 1956
- Morisi A., La grotta di Bossea, in: Ambiente carsico e umano in Val Corsaglia, Atti dell'incontro di Bossea, 14-15 settembre 1991, Club Alpino Italiano Sezione di Cuneo, pagg. 65-90.
- Strasser K., Zur Systematik und Verbreitung der Gattungen Crossosoma, Antroherposoma und Antroverhoeffia (Diplopoda-Ascospermophora), Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Verona, II: 167-192, 1975
- Strasser K., Diplopodi del Piemonte, in Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Verona, V: 141-173, 1979
- Strasser K., Neue Arten und Unterarten von Crossosoma und Antroherposoma (Diplopoda Chordeumida), Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Verona, VI: 5-17, 22 figg., 1979