Pleistocene superiore

Quaternario
Periodo Epoca Piano Età (Ma)
Quaternario Olocene 0–0,0117
Pleistocene Tarantiano 0,0117–0,126
Ioniano 0,126–0,781
Calabriano 0,781–1,806
Gelasiano 1,806–2,58
Neogene Pliocene Piacenziano Più antico
Suddivisione del Quaternario secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1]
Nell'Europa e Nord America, l'Olocene viene suddiviso negli stadi della scala del tempo di Blytt-Sernander: Preboreale, Boreale, Atlantico, Subboreale e Subatlantico. Vi sono molte suddivisioni regionali per il Pleistocene Superiore o Inferiore, di solito queste rappresentano localmente periodi riconosciuti di freddo (glaciale) e caldo (interglaciale). L'ultimo periodo glaciale finisce con il freddo sottostadio del Dryas recente.

Il Pleistocene superiore o Tardo Pleistocene (noto anche come Tarantiano) è l'ultimo dei quattro piani dell'epoca del Pleistocene. L'inizio del piano è fissato alla base della fase interglaciale eemiana prima dell'episodio glaciale finale del Pleistocene avvenuto 126 000 anni fa.[1] La fine del piano è definita a 11 700 anni carbonio-14 BP ("prima del presente"). Questo piano viene seguito dall'Olocene.

Buona parte del tardo Pleistocene venne dominata dalla glaciazione (glaciazione Wisconsin nel Nord America e i corrispondenti periodi glaciali in Eurasia). Molta megafauna si estinse durante questo periodo, un andamento che continuò nell'Olocene. Anche le specie umane al di fuori dell'Homo sapiens (la nostra specie) scomparvero.

Durante il Pleistocene superiore, la specie umana si espanse in ogni continente eccetto l'Antartide.

Definizioni e GSSP

modifica

Il limite inferiore è stato fissato nel 1932 dal congresso INQUA all'inizio dello piano Eemiano e corrisponde allo stadio dell'isotopo marino 5e. La datazione più antica è quella della varva del Lago Grande di Monticchio (PZ) che dà una datazione di 127 200 anni BP.[2]

Il limite superiore è marcato dalla fine del Dryas recente con il passaggio all'Olocene.[3]

Come GSSP, cioè lo strato geologico di riferimento, è stato identificata una perforazione nei pressi dell'aeroporto internazionale di Amsterdam, nei Paesi Bassi.[4]

La Commissione Internazionale di Stratigrafia ha assegnato a questo piano il nome di Tarantiano.[5]

Siti del Pleistocene superiore in Italia

modifica
  1. ^ a b Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
  2. ^ Thomas Litt and Philip Gibbard, A proposed Global Stratotype Section and Point (GSSP) for the base of the Upper (Late) Pleistocene Subseries (Quaternary System/Period). Episodes Volume 31 Numero 2 (June 2008)
  3. ^ Mike Walker et al., The Global Stratotype Section and Point (GSSP) for the base of the Holocene Series/Epoch (Quaternary System/Period) in the NGRIP ice core. Episodes Volume 31 Numero 2 (June 2008)
  4. ^ Episodes Volume 31 Numero 2 (Website di Episodes)
  5. ^ Website dell' „International Commission on Stratigraphy“

Bibliografia

modifica
  • (EN) Ehlers, J., and P. L. Gibbard, 2004a, Quaternary Glaciations: Extent and Chronology 2: Part II North America. Elsevier, Amsterdam. ISBN 0-444-51462-7
  • (EN) Ehlers, J., and P L. Gibbard, 2004b, Quaternary Glaciations: Extent and Chronology 3: Part III: South America, Asia, Africa, Australia, Antarctica. ISBN 0-444-51593-3
  • (EN) Gillespie, A.R., S.C. Porter, and B.F. Atwater, 2004, The Quaternary Period in the United States. Developments in Quaternary Science no. 1. Elsevier, Amsterdam. ISBN 978-0-444-51471-4
  • (EN) Mangerud, J., J. Ehlers, and P. Gibbard, 2004, Quaternary Glaciations : Extent and Chronology 1: Part I Europe. Elsevier, Amsterdam. ISBN 0-444-51462-7
  • (EN) Sibrava, V., Bowen, D.Q, and Richmond, G.M., 1986, Quaternary Glaciations in the Northern Hemisphere, Quaternary Science Reviews. volume 5, pagine 1-514.

Voci correlate

modifica
periodo Quaternario
Pleistocene Olocene
Inferiore · Medio · Superiore Preboreale · Boreale · Atlantico · Subboreale · Subatlantico


  Portale Geologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di geologia