Pleiocitosi
La pleiocitosi o pleocitosi è l'aumento del numero di cellule nel liquido cerebrospinale. Il termine deriva dal greco antico: πλείων?, pleion ("molteplice") e κύτος, kýtos ("cellula").
Il liquor cefalorachidiano
modificaIl liquido cerebrospinale (o liquido cefalorachidiano, CSF) è un fluido corporeo con diverse funzioni, che si trova nel sistema nervoso centrale (SNC) ed è prodotto dalle cellule ependimali e da quelle che rivestono la superficie dei ventricoli e dello spazio subaracnoideo.[1] L'analisi del liquor cerebrospinale viene eseguita per giungere alla diagnosi di una grande varietà di condizioni e malattie neurologiche. L'analisi del CSF comprende la rilevazione delle componenti normali del liquido, (ad esempio le proteine o il glucosio), nonché l'eventuale presenza di elementi anomali (ad esempio agenti patogeni, proteine anomale, cellule ecc.).[2]
Esame microscopico del liquor
modificaL'esame microscopico del liquor, raccolto grazie all'esecuzione di una puntura lombare (rachicentesi), viene spesso effettuato innanzitutto per l'identificazione e il conteggio delle cellule in esso contenute. Il liquor normalmente contiene un piccolissimo numero di leucociti, principalmente linfociti e monociti, in rapporto tra loro del 70/30 per cento. Nei giovani tuttavia il numero dei monociti può essere maggiore.
Condizioni patologiche
modificaQuesta condizione si verifica in caso di infezioni batteriche, virali o funginee del sistema nervoso centrale (encefaliti o meningiti),[3][4] o in presenza di altri processi patologici infiammatori (sclerosi multipla, sindrome di Guillain-Barré, sarcoidosi meningea, polineuriti ed altre), emorragie intracraniche, emicrania[5] e pseudoemicrania,[6] tumori primitivi o metastatici,[7] e traumi). Sebbene una pleocitosi e la presenza di granulociti polimorfonucleati in corso di sindrome di Guillain-Barré sia possibile,[8][9] dovrebbe sempre essere escluse altre condizioni quali l'infezione da HIV, citomegalovirus (CMV), l'infezione da virus del Nilo occidentale, la malattia di Lyme (neuroborreliosi), o altre condizioni infettive e infiammatorie.
Classificazione
modificaConsiderato che il liquor normale contiene generalmente meno di 5 cellule/mm3 (tutte monociti),[10] la condizione può essere classificata dal punto di vista quantitativo, distinguendo in pleiocitosi lieve (generalmente da 5 a 20 cellule per mm3), moderata (da 20 a 200 cellule per mm3) o grave (maggiore di 200 cellule per mm3). È possibile anche una classificazione di tipo qualitativo andando a distinguere il tipo di cellule aumentato e quindi classificando la pleocitosi come monocitaria, linfocitaria, polimorfonucleare oppure mista.
Note
modifica- ^ Arthur C. Hall, Guyton, John E., Textbook of medical physiology, 11th ed., Philadelphia, W.B. Saunders, 2005.
- ^ Burris CA, Ashwood ER, Burns DE., Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics., 4th ed., St. Louis, Elsevier Saunders, 2006.
- ^ Haug A, Mahalingam R, Cohrs RJ, Schmid DS, Corboy JR, Gilden D, Recurrent polymorphonuclear pleocytosis with increased red blood cells caused by varicella zoster virus infection of the central nervous system: Case report and review of the literature, in Journal of the Neurological Sciences, vol. 292, n. 1-2, Mag 2010, pp. 85–8, DOI:10.1016/j.jns.2010.01.019, PMC 2846975, PMID 20170926. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ Hysinger EB, Mainthia R, Fleming A, Enterovirus meningitis with marked pleocytosis, in Hospital Pediatrics, vol. 2, n. 3, Lug 2012, pp. 173–6, PMID 24319922. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ (ES) Gómez-Aranda F, Migraine with pleocytosis. Characteristics and etiopathogenesis. The Spanish experience and review of the literature, in Neurología, vol. 12, Barcellona, dicembre 1997, pp. 24–30, PMID 9498854.
- ^ Pascual J, Valle N, Pseudomigraine with lymphocytic pleocytosis, in Current Pain and Headache Reports, vol. 7, n. 3, Giu 2003, pp. 224–8, PMID 12720603.
- ^ Mulligan MJ, Vasu R, Grossi CE, Prasthofer EF, Griffin FM, Kapila A, Trupp JM, Barton JC, Neoplastic meningitis with eosinophilic pleocytosis in Hodgkin's disease: a case with cerebellar dysfunction and a review of the literature, in The American Journal of the Medical Sciences, vol. 296, n. 5, novembre 1988, pp. 322–6, PMID 3057913. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ Link H, Wahren B, Norrby E, Pleocytosis and immunoglobulin changes in cerebrospinal fluid and herpesvirus serology in patients with Guillain-Barré syndrome, in Journal of Clinical Microbiology, vol. 9, n. 3, marzo 1979, pp. 305–16, PMC 273021, PMID 222797. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ Rauschka H, Jellinger K, Lassmann H, Braier F, Schmidbauer M, Guillain-Barré syndrome with marked pleocytosis or a significant proportion of polymorphonuclear granulocytes in the cerebrospinal fluid: neuropathological investigation of five cases and review of differential diagnoses, in European Journal of Neurology : the Official Journal of the European Federation of Neurological Societies, vol. 10, n. 5, settembre 2003, pp. 479–86, PMID 12940826. URL consultato il 30 maggio 2014.
- ^ Lee Goldman, Andrew Schafer, Goldman's Cecil Medicine, 24th, Elsevier Saunder, 2012, pp. 2704, ISBN 978-1-4377-1604-7.
Collegamenti esterni
modifica- Pleiocitosi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Pleiocitosi, in Dizionario di medicina, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010.
- Pleiocitosi, su Vocabolario Treccani, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Pleiocitosi, su Sapere.it, De Agostini.