Poesia didascalica

genere poetico-letterario
(Reindirizzamento da Poesia didattica)

La poesia didascalica (o poesia didattica) è un genere letterario che, in forma di poema continuo o di più brevi componimenti metrici (capitoli, epistole), si propone di impartire un insegnamento di vario tipo (scientifico, religioso, morale, filosofico, dottrinale).

Frontespizio da un'edizione in tedesco de Le opere e i giorni (1910), con disegno di John Flaxman.

Il più antico esempio è offerto dalla letteratura greca, costituito da Le opere e i giorni di Esiodo, risalente all'VIII secolo a.C. e contenente una serie di consigli per le opere agricole delle singole stagioni. Nel poema esiodeo s'impartiscono agli uomini consigli pratici per l'attività fondamentale in una comunità agricola.

Il genere fu ripreso in età ellenistica, con Arato di Soli, che compose "I fenomeni" sull'astronomia, e Nicandro di Colofone, autore di "Rimedi contro i veleni" e "Antidoti"; di qui passò letteratura latina, con il De rerum natura, capolavoro di Lucrezio,[1] e le Georgiche di Virgilio, composte intorno al 30 a.C.

La poesia didascalica è presente in maniera copiosa anche nella letteratura italiana da Bonvesin de la Riva e Brunetto Latini a Dante Alighieri, oltre che con il filone-georgico didascalico del '700.

Il filone georgico-didascalico

modifica
 
Frontespizio de Il Canapaio di Baruffaldi.

Collegata al filone georgico-didascalico è anche la Feroniade di Vincenzo Monti, che esalta l'inizio dei lavori di bonifica dell'agro pontino.

Questo genere si esaurisce convenzionalmente con il Romanticismo.

  1. ^ Differenze tra la poesia didascalica ellenistica e la poesia di Lucrezio[collegamento interrotto].

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 6925 · LCCN (ENsh85037731 · GND (DE4132658-1 · BNF (FRcb11947416v (data) · J9U (ENHE987007552910705171
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura