Chiralità (matematica)

proprietà posseduta da un oggetto la cui immagine riflessa non può essere ottenuta dall'oggetto tramite traslazioni e rotazioni
(Reindirizzamento da Poliedro chirale)

In matematica, un oggetto geometrico è chirale se è differente dalla sua immagine riflessa. Più precisamente, per "differente" si intende che non è possibile sovrapporre l'immagine riflessa con l'oggetto originario tramite traslazioni e rotazioni.

Come vengono trasformati alcuni oggetti planari a seguito di una riflessione lungo una retta: il poligono rosso differisce sostanzialmente dalla sua immagine riflessa, e quindi è chirale. Il cerchio giallo e l'esagono regolare blu invece non cambiano e quindi non sono chirali.
Enantiomorfismo.

Il concetto di chiralità si applica alle figure geometriche piane e spaziali. Si applica anche a concetti elaborati più recentemente dalla matematica moderna, come i nodi o le varietà.

La riflessione è spesso anche chiamata enantiomorfismo, e due oggetti ottenuti l'uno dall'altro tramite riflessione sono detti enantiomorfi. Un oggetto chirale, assieme alla sua immagine riflessa, forma una coppia enantiomorfa.

Figure planari

modifica

Un poligono è chirale se e solo se non ha un asse di simmetria. Quindi i poligoni regolari non sono chirali, e neppure i triangoli isosceli. D'altra parte, i triangoli scaleni sono tutti chirali.

Figure solide

modifica

I solidi platonici non sono chirali: ciascuno di questi ammette numerose simmetrie e metà di queste sono riflessioni. Fra i solidi archimedei vi sono però due esempi di poliedri chirali, il cubo simo e il dodecaedro camuso. Il cubo simo e la sua immagine riflessa formano quindi una coppia enantiomorfa, descritta qui sotto:

   

La chiralità è una proprietà che viene preservata per dualità. Quindi i solidi di Catalan duali di due solidi archimedei chirali sono anch'essi chirali.

La chiralità è un concetto molto importante anche in teoria dei nodi. Il nodo a trifoglio è un nodo chirale, mentre il nodo a otto non lo è.

Trifoglio Figura a 8
   

Bibliografia

modifica
  • H. M. Cundy & A. P. Rollett, I modelli matematici, Milano, Feltrinelli, 1974.
  • Maria Dedò, Forme, simmetria e topologia, Bologna, Decibel & Zanichelli, 1999, ISBN 88-08-09615-7.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica