Poligrafo (cardiologia)

strumento utilizzato in cardiologia per la registrazione simultanea di elettrocardiogramma, fonocardiogramma e/o apicocardiogramma e sfigmogramma carotideo e giugulare.

Il poligrafo o policardiografo (dal greco Πολύς = molto e Γρᾴφω = scrivo) è uno strumento utilizzato in cardiologia per la registrazione simultanea di elettrocardiogramma, fonocardiogramma[1] e/o apicocardiogramma[2] e sfigmogramma carotideo e giugulare.

Moderno poligrafo
Tracciato poligrafico

Venne introdotto all'inizio del XX secolo, prima dell'introduzione dell'elettrocardiogramma, dal cardiologo James Mackenzie per poter cogliere la cronologia dei reperti registrati.[3].

Un particolare tipo di poligrafo è stato chiamato macchina della verità.

  1. ^ Strumento che trasforma i rumori prodotti dal cuore durante la sua attività (toni e soffi cardiaci), raccolti mediante l'apposizione di speciali sonda sul torace, in segnali grafici
  2. ^ Registrazione dei movimenti della parete toracica, impressi dai movimenti sisto-diastolici del cuore, in corrispondenza dell'apice cardiaco
  3. ^ James Mackenzie, The study of the pulse. Arterial, venous, and hepatic and of the movements of the heart, Edinburgh, Young J. Pentland, 1902.

Bibliografia

modifica
  • Ezio Giovannini, Angelo Pezzella, Oretta Ferrari, Cardiodiagnostica non invasiva: poligrafia clinica ed altre metodiche, Roma: Società editrice Universo, 1985, 765 p.
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina