Polinucleosi
La polinucleosi è il termine medico che indica un numero eccessivo (relativo) rispetto alla norma di leucociti neutrofili (polinucleati) nel sangue o nei liquidi organici.[1]
Essa rappresenta una leucocitosi relativa insieme alla linfocitosi, alla policitosi neutrofila ed eosinofila.[2]
È causata di solito dalla sepsi in corso di processi suppurativi (pus). Si osserva nella sindrome di Obrinsky,[3] nella arterite di Horton,[4] e nella malattia tubercolare.[5]
Note
modifica- ^ Polinucleosi, su treccani.it. URL consultato il 3 ottobre 2011.
- ^ Francesco Cozza, Guida pratica per l'esame clinico del malato, PICCIN, 1985, pp. 421–, ISBN 978-88-299-0254-5.
- ^ Mario Raso, Trattato di anatomia patologica clinica, PICCIN, 1986, pp. 30–, ISBN 978-88-299-0409-9.
- ^ Pietro Pellegrini, Semeiotica reumatologica, PICCIN, 1998, pp. 3948–, ISBN 978-88-299-1416-6.
- ^ Gioacchino Breccia, La cura delle malattie tubercolari del polmone, Unione tipografico-editrice torinese, 1921.
Bibliografia
modifica- Giuseppe Canepa e G. Stella, Trattato di ortopedia pediatrica: clinica, terapia medica e tecniche chirurgiche, PICCIN, 2002, pp. 1985–, ISBN 978-88-299-1747-1.
- Michele Stefani, Lezioni di anatomia patologica, PICCIN, 1990, pp. 30–, ISBN 978-88-299-0832-5.
- C. Ravetto e C. Ravetto P. Boccato, Atlante di citodiagnostica per aspirazione con ago sottile, PICCIN, 1985, pp. 188–, ISBN 978-88-299-0177-7.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- polinucleosi, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.