Gianicolense

12º quartiere di Roma
(Reindirizzamento da Ponte Bianco)
Disambiguazione – "Ponte Bianco" rimanda qui. Se stai cercando l'omonimo ponte romano in Misia, odierna Turchia, vedi Ponte Bianco (Misia).
Disambiguazione – Se stai cercando la voce relativa al suburbio, vedi Gianicolense (suburbio di Roma).

Gianicolense è il dodicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XII.

Q. XII Gianicolense
Le mura tagliate a Porta San Pancrazio
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma XI
Municipio Roma XII
Data istituzione20 agosto 1921
Codice212
Superficie7,77 km²
Abitanti84 547 ab.
Densità10 883,73 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Gianicolense
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Lazio
Provincia  Roma
Città Roma Capitale
CircoscrizioneMunicipio Roma XII
Data istituzione30 luglio 1977
Codice16D
Superficie2,9 km²
Abitanti53 446 ab.
Densità18 429,66 ab./km²
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Il toponimo indica anche la zona urbanistica 16D del Municipio Roma XII di Roma Capitale.

È comunemente chiamato "Monteverde".

Territorio

modifica

Il quartiere si trova nell'area ovest della città, dalle Mura gianicolensi fino a via del Casaletto e alla Valle dei Casali, compreso tra via Aurelia Antica e via Portuense, e confina:

Il quartiere comprende diverse aree urbane: Monteverde Vecchio, Monteverde Nuovo, Ponte Bianco, Donna Olimpia, Porta Portese, Colli Portuensi e Nuovo Trastevere (l'unica area appartenente al Municipio Roma XI).

Il nome deriva dal colle Gianicolo, che è compreso nel rione di Trastevere, ma le cui propaggini occidentali corrispondono a Monteverde. Questo toponimo potrebbe fare riferimento al tufo di colore verde-giallognolo che veniva estratto dalle cave che un tempo costellavano la zona, analogamente al termine Mons Aureus, ossia Monte d'oro.

Il quartiere è ricco di testimonianze storiche[6], essendo prossimo alla città antica, poiché sorgevano qui gli Orti di Cesare, numerosi luoghi di culto pagani ed alcune catacombe ebraiche e cristiane, tra cui quelle di Ponziano e di San Pancrazio, al di sotto dell'antichissima Basilica omonima. Nell'antichità era attraversato dall'attuale via di Monteverde, che era un diverticolo della via Portuense, e il cui tratto iniziale è oggi individuabile nella via Parini, e dalla via Vitellia che collegava il Gianicolo con la costa tirrenica.

Nel Seicento, dalla fusione di diverse vigne fu realizzata a nord del quartiere la villa Doria Pamphilj[7], oggi il parco pubblico più grande di Roma, al cui interno sorge il Casino progettato da Alessandro Algardi e che fu espropriato e poi aperto al pubblico nel 1972. L'area della villa, insieme col Vascello e porta San Pancrazio, fu teatro nel 1849 di cruente battaglie per la difesa della Repubblica Romana.

Sulla base del piano regolatore del 1909, nell'area più prossima alle Mura è avvenuta agli inizi del Novecento la prima espansione urbana di Monteverde Vecchio (via Carini e piazza Rosolino Pilo), caratterizzato da villini signorili con giardino, inclusi dal vigente piano regolatore nella "città storica". L'edificazione è poi proseguita durante il fascismo con le case popolari (soprannominate "i grattacieli") nella vallata di via di Donna Olimpia (occupata un tempo dal fosso di Tiradiavoli fino al Ponte Bianco, struttura ferroviaria inaugurata nel 1929), con l'ospedale del Littorio, oggi San Camillo, e con le palazzine sull'altro rilievo di Monteverde Nuovo, incentrato su piazza San Giovanni di Dio. Solo nel secondo dopoguerra è invece cominciata l'edificazione dei Colli Portuensi, in concomitanza con l'apertura dell'omonima strada come parte della via Olimpica.

Nella vasta spianata sotto il Ponte Bianco si apre il primo capitolo (Il Ferrobedò) di Ragazzi di vita, il celebre romanzo di Pier Paolo Pasolini, nel quale il ponte ritorna spesso come presenza funzionale e simbolica[8].

«Dietro il Ponte Bianco non c'erano case ma tutta una immensa area da costruzione, in fondo alla quale, attorno al solco del viale dei Quattro Venti, profondo come un torrente, si stendeva calcinante Monteverde»

Di verde alla testa di Giano bifronte d'oro.[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture civili

modifica
Progetto dell'Ufficio Costruzioni Sanatoriali dell'INFPS con a capo Galbi Berardi.
  • Villa Santucci Maraini, su via Bernardino Ramazzini. Edificio in stile liberty di inizio Ottocento. 41.862171°N 12.448685°E
  • Villino Cirini, su via Ugo Bassi. Edificio in stile barocchetto del XX secolo (1920). 41.882246°N 12.464123°E
Progetto dell'architetto Quadrio Pirani.

Architetture religiose

modifica
Cappella dei Padri Agostiniani scalzi. Luogo sussidiario di culto della parrocchia di San Pancrazio.
Cappella della Curia generalizia del PIME. Luogo sussidiario di culto della parrocchia di Santa Maria regina pacis.
Cappella della Curia generalizia delle Suore Carmelitane Missionarie Teresiane. Luogo sussidiario di culto della parrocchia dei Santi Patroni d'Italia.
Chiesa dell'Istituto omonimo, e luogo sussidiario di culto della parrocchia di Nostra Signora de La Salette'.
Chiesa rettoria della parrocchia di Nostra Signora di Coromoto.
Ponte sulla ferrovia Roma-Viterbo costruito negli anni venti e sul quale scorre la circonvallazione Gianicolense. Le ringhiere riportano teste di leone e fasci littori.

Siti archeologici

modifica
  • Sepolcri di via Ravizza, su via Giuseppe Ravizza. Sepolcro del II secolo. 41.869799°N 12.462036°E
    • Tomba dell'airone. Presenta affreschi con quattro volatili, un airone, un pavone, un'anatra e tre cavalli marini.[10]
    • Tomba di Epinico. Detta anche Ipogeo di Epinico o Ipogeo di Epinico e Primitiba.[11]

Aree naturali

modifica
Da documenti ottocenteschi e novecenteschi l'area è nota come Villa Signorini. È costituita da un casino nobile, di forme eclettiche ispirate a modelli neomedievali e neorinascimentali, con torre provvista di bifore e merli.[13]

Istituzioni

modifica

Cultura

modifica
  • Teatro Vascello, su via Giacinto Carini.
  • Teatro Verde, sulla circonvallazione Gianicolense.

Geografia antropica

modifica

Urbanistica

modifica

Nel territorio del Gianicolense si estendono le seguenti zone urbanistiche: l'omonima 16D, gran parte della 16A Colli Portuensi e l'intera 16X Villa Pamphili.

Odonimia

modifica

Le strade fanno riferimento a diversi ambiti: eroi del Risorgimento nella parte nord di Monteverde Vecchio, dentro il parco di villa Doria Pamphilj e a Porta Portese; poeti e scrittori nella parte sud di Monteverde Vecchio e a Porta Portese; architetti nella parte ovest di Monteverde Vecchio; medici e benefattori a Monteverde Nuovo e ai Colli Portuensi; latinisti ai Colli Portuensi; matematici e fisici a Nuovo Trastevere; donne all'interno del parco di villa Doria Pamphilj; diplomatici e personaggi storici.

Infrastrutture e trasporti

modifica

La stazione di Roma Trastevere è il principale nodo ferroviario a servizio del quartiere; inaugurato nel 1911 in sostituzione dell'originario impianto, è il quarto scalo di Roma per numero di passeggeri e vi fermano i servizi suburbani FL1, FL3 e FL5. L'altra stazione del territorio è Quattro Venti.

Il quartiere è attraversato da due linee di tram: il 3 (ripristinato nell'agosto 2016) fa capolinea alla stazione Trastevere e lo collega con Testaccio, Piramide e Colosseo, mentre l'8 fa capolinea al Casaletto e lo collega con piazza Venezia.

 È raggiungibile dalla stazione di Roma Trastevere.
 È raggiungibile dalle stazioni di Roma Trastevere e Quattro Venti.
 È raggiungibile dalla stazione di Roma Trastevere.

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Separato da via Aurelia Antica, da via Leone XIII a piazzale Aurelio (porta San Pancrazio).
  2. ^ Separato dall'intero viale delle Mura Gianicolensi a partire da piazzale Aurelio (porta San Pancrazio) e da viale Aurelio Saffi e viale delle Mura Portuensi fino a piazzale Portuense (porta Portese).
  3. ^ Separato da via Portuense, nel tratto da piazzale Portuense a largo Gaetano La Loggia.
  4. ^ Separato da via Portuense, da largo Gaetano La Loggia a via del Casaletto.
  5. ^ Separato dall'intera via del Casaletto, da via Portuense alla piazzetta del Bel Respiro e dall'intera via della Nocetta fino a via Aurelia Antica.
  6. ^ Marco Arizza e Cinzia Palombi.
  7. ^ Benocci.
  8. ^ Capitolo, Saci, Sofri, Pier Paolo Pasolini a Monteverde.
  9. ^ Carlo Pietrangeli, p. 192.
  10. ^ Antonello Anappo, 1, Tomba dell'airone.
  11. ^ Antonello Anappo, 2, Tomba di Epinico.
  12. ^ Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Villa Pamphilj.
  13. ^ Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, Villa Flora.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Roma: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Roma