Lowbrow
La Lowbrow, o anche Arte Lowbrow[1], è un movimento culturale delle Arti visive che sorse a Los Angeles sul finire degli anni '70. Appartenente alle arti popolari, questo movimento ebbe le sue radici culturali nel fumetto underground, nella musica punk rock e nelle culture hot-rod e di strada. La Lowbrow art è conosciuta anche con il nome di Pop Surrealismo o Pop Surrealism. Gli autori di Arte Lowbrow adottano spesso toni umoristici nelle loro opere[2].
Se è vero che uno dei mezzi privilegiati della Lowbrow è la pittura, molti autori di questo ambito artistico hanno realizzato opere di scultura, arte digitale, fino al design di giocattoli.
Storia del movimento
modificaAlcuni dei primi artisti che iniziarono a creare opere, che in seguito furono definite come "Arte Lowbrow" furono cartonisti come Robert Williams e Gary Panter. Le prime esposizioni furono organizzate in gallerie alternative di New York e Los Angeles: La Psychedelic Solutions Gallery fu fondata da Jacaeber Kastor nel Greenwich Village a New York City, mentre La Luz de Jesus di Billy Shire e la 01 gallery di John Pochna nacquero ad Hollywood. Altre Gallerie impegnate nella diffusione della Lowbrow sono la Julie Rico Gallery e la Bess Cutler Gallery, mentre la voce critica e di diffusione del movimento è ancora oggi il magazine Juxtapoz, fondato da Robert Williams nel 1994. È proprio su questa rivista che Williams conia il termine "Lowbrow" in un articolo del febbraio 2006, dando così il nome al movimento precedentemente chiamato Pop Surrealism.
Il termine “lowbrow” scelto da Williams per definire il movimento, è volutamente auto-denigratorio e nasce in opposizione all’aggettivo “highbrow”: cultura alta, intellettuale.[3]
L'arte Lowbrow in Italia
modificaFra le prime gallerie che iniziarono ad occuparsi di Lowbrow art in Italia vi fu la bolognese Mondo Bizzarro Gallery di Alessandro Papa e Gloria Bazocchi, che iniziò la sua attività come libreria underground nel 1995, per poi trasformarsi sul finire degli anni '90 in una delle gallerie più attive nell'importazione di artisti americani riconducibili a questo movimento[4]. Nel settembre del 2004 la galleria si sposta a Roma, nei pressi del MACRO. Molti sono i nomi di rilievo portati per la prima volta da loro in Italia, e fra questi Mark Ryden, Ray Caesar, Marion Peck, Audrey Kawasaki, Amy Sol, Camille Rose Garcìa, Todd Schorr[5] Altra galleria di rilievo è poi la romana Dorothy Circus Gallery diretta da Alexandra Mazzanti. Nel 2010, presso il Museo Carandente di Spoleto, Alexandra Mazzanti cura una delle più complete mostre italiane su questo movimento, dal titolo Pop Surrealism: What a WonderFool world, radunando gran parte degli artisti americani ed europei. Due gli italiani presenti nell'esposizione: Nicoletta Ceccoli e Niba[6]. Nel luglio del 2012 Alexandra Mazzanti insieme ad Alessandro Icardi cura la mostra Pop Surrealism - Stay Foolish presso il Museo Casa del Conte Verde di Torino.
Nel 2016 a Roma lo spazio Micro Arti Visive presenta il lavoro di Emma Anticoli Borza e di Pietro Otello Romano con due eventi curati da Paola Valori, talent scout della cultura underground, del linguaggio pop e dei fumetti[7].
Note
modifica- ^ The Birth of Lowbrow Art - Answer dot Com, su arthistory.about.com. URL consultato il 2 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).
- ^ The Lowbrow Movement - Art History Basics on Lowbrow - ca 1994-Present, su arthistory.about.com. URL consultato il 2 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2011).
- ^ Anna Castagnoli, Le figure dei libri » Blog Archive » Surrealismo pop e arte lowbrow, maggiori esponenti, su lefiguredeilibri.com. URL consultato il 10 dicembre 2016.
- ^ Mondo Bizzarro Gallery nel sito del Premio Arte Laguna
- ^ storia della Mondo Bizzarro Gallery, su mondobizzarrogallery.com. URL consultato il 17 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 febbraio 2015).
- ^ Servizio della RAI sulla mostra Pop Surrealism: What a WonderFool world
- ^ Mostra: “Welcome to Bin City” di Pietro Otello Romano al Micro Arti Visive di Roma - Radio Web Italia, in Radio Web Italia. URL consultato il 10 dicembre 2016.
Bibliografia
modifica- Mauro Tropeano, Lowbrow Art / Pop Surrealism (Le Origini / La Storia), 2020. ISBN 978-1-71-577565-0
- Billy Shire, La Luz de Jesus 25, 2011. ISBN 978-0-86719-764-8
- Pop Surrealism What a Wonderfool world, Drago, Roma 2010. ISBN 978-88-88493-69-5
- Kirsten Anderson, Pop Surrealism: The Rise of Underground Art, 2005. ISBN 0-86719-618-1
- Matt Dukes Jordan, Weirdo Deluxe: The Wild World of Pop Surrealism and Lowbrow Art, San Francisco: Chronicle Books, 2005. ISBN 0-8118-4241-X
- Aaron Rose and Christian Strike, Beautiful Losers: Contemporary Art and Street Culture, 2004. ISBN 1-891024-74-4
- Sherri Cullison, Vicious, Delicious, and Ambitious: 20th Century Women Artists, 2002. ISBN 0-7643-1634-6
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lowbrow
Collegamenti esterni
modifica- Sito della rivista 'Juxtapoz', su juxtapoz.com.
- Intervista con Kirsten Anderson, editrice di Pop Surrealism, su seattlest.com. URL consultato il 2 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
- 2005 L.A. Weekly: articolo sulla lowbrow, su markryden.com. URL consultato il 2 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2006).
- "The Lowbrow Art Sale" Rubrica settimanale sul SFWeekly.com, su blogs.sfweekly.com. URL consultato il 2 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
- 'Creep Machine' underground art webzine, su creepmachine.com.