Portale:Controlli automatici

Benvenuto nella risorsa che ti permetterà di esplorare facilmente le pagine di Wikipedia dedicate ai molteplici aspetti del Controllo automatico dei sistemi dinamici.
Il controllo automatico è un ambito multidisciplinare, a cui confluiscono diverse discipline, tra cui la matematica, la fisica, e l'ingegneria. I campi di interesse del controllo automatico riguardano lo studio dei sistemi dinamici, la teoria del caos, i controllori per i sistemi dinamici e la descrizione della strumentazione di controllo.
Se sei interessato a contribuire a questa sezione di it.wiki, ti invitiamo a visitare il Progetto Controlli automatici e a unirti, aggiungendo la tua firma nella sezione dei Partecipanti o chiedendo lumi alla Sala di Controllo, la pagina di discussione del Portale e del Progetto.
Il controllo automatico di un dato sistema (di un motore, di un impianto industriale, di una funzione biologica come il battito cardiaco) si prefigge di modificare il comportamento del sistema controllato (o meglio delle sue uscite) attraverso la manipolazione delle grandezze identificate come suoi ingressi. Il controllo del sistema in esame viene affidato ad un altro sistema costruito appositamente, detto sistema controllante o controllore, che viene progettato dopo uno studio preliminare del sistema da controllare per individuarne il modello matematico esatto, servendosi degli strumenti messi a punto dalla teoria dei sistemi. Il controllo automatico di un sistema è possibile solo nella misura in cui il sistema stesso è raggiungibile e osservabile, cioè nella misura in cui è possibile portarlo in un dato stato interno agendo sui suoi ingressi, e risalire allo stato attuale del sistema basandosi sulle sue uscite. ![]() Aleksandr Michajlovič Ljapunov in russo Александр Михайлович Ляпунов? (Jaroslavl', 6 giugno 1857 – Odessa, 3 novembre 1918) è stato un matematico e fisico russo, noto soprattutto per i suoi risultati sulla stabilità dei sistemi meccanici. Il suo nome talora viene translitterato anche come Lyapunov, Liapunov o Ljapunow. Ljapunov nacque a Jaroslavl', Impero russo. Suo padre Michail Vasil'evič Ljapunov (1820-1868) è stato un noto astronomo e direttore del liceo Demidovskij di Jaroslavl', dopo aver lavorato diversi anni presso l'osservatorio dell'Università di Kazan. Nel 1854, a seguito dell'allontanamento di Lobačevskij da quella Università, il padre decise di dare le dimissioni dall'osservatorio, trasferendosi con la sua famiglia in una proprietà della moglie nella provincia di Simbirsk (l'attuale Oblast' di Ul'janovsk). Qui si dedicò all'istruzione dei suoi due figli Aleksandr e Sergej, futuro compositore (1859-1924), utilizzando suoi libri scritti in russo, tedesco e francese e riguardanti diverse discipline quali matematica, astronomia, filosofia, storia, etnografia, economia politica e letteratura. [...] ![]() La strumentazione di controllo o strumentazione di processo in un complesso industriale può essere definita come l'insieme degli strumenti di misurazione, regolazione, e controllo del processo stesso, che formano, nel loro insieme una catena di regolazione (detta anche loop di regolazione). Il termine "controllo", riferito ai controlli automatici dei processi è utilizzato nell'ingegneria per fare riferimento ad un insieme di tecniche e tecnologie utili all'automatizzazione degli impianti industriali. I processi degli impianti chimici e petrolchimici richiedono infatti la regolazione dei valori di parametri fisici e/o chimici per poter mantenere in corretta efficienza gli impianti stessi, e produrre ciò che è stato progettato. [...] Analisi dei sistemi dinamicimodificaAnalisi dei sistemi di controllo · Attrattore · Controllabilità · Controllo in anello aperto · Criterio di Nyquist · Diagramma di Bode · Diagramma di Nyquist · Funzione di trasferimento · Luogo delle radici · Mappa di Poincaré · Osservabilità · Retroazione · Risposta in frequenza · Spazio delle fasi · Stabilità secondo Lyapunov · Teoria delle biforcazioni · Trasformata di Fourier · Trasformata di Laplace · Trasformata zeta Sistemi dinamicimodificaSistema dinamico (teoria dei sistemi) · Sistemi dinamici lineari tempo invarianti · Sistemi dinamici lineari invarianti alla traslazione · Identificazione di sistemi dinamici Strumentazione di controllomodificaStrumentazione di controllo · Valvola di controllo · Sensore · Attuatore · Trasduttore · Strumento di misura · Trasmettitore · Strumento indicatore · Strumento registratore · Piping & Instrumentation Diagram ControllorimodificaControllore · Controllo adattativo · Controllo automatico · Controllo ottimo · Controllo PID · Controllo robusto · Controllo sliding mode · Gain scheduling · Logica fuzzy · Osservatore dello stato · Osservatore di stato · Windup ApplicazionimodificaAirbag · Controllo del traffico aereo · Controllo della trazione · Controllo di avvicinamento · Controllo elettronico della stabilità · Cruise control · Guida, navigazione e controllo · Hardware-in-the-loop · Meccatronica · Multiair · Multilaterazione · Perfect Pass · Ripartitore elettronico di frenata · Sistema Anti Bloccaggio · Sistema di Controllo della Marcia del Treno · Software-in-the-loop · Unità di controllo elettronico per autoveicoli · Zero Off BiografiemodificaHendrik Wade Bode · Jean Baptiste Joseph Fourier · Eulero · Andrej Nikolaevič Kolmogorov · Aleksandr Michajlovič Ljapunov · Norbert Wiener · Marvin Minsky · Rudolf Kalman (clicca a lato per visualizzare l'elenco)
Analisi dei sistemi dinamicimodifica
Controllo dei sistemi dinamicimodifica
Applicazioni specifiche di controllomodifica
(il numero di pagine indicato corrisponde al numero di voci nella categoria principale più il numero di sottocategorie)
|