Portale:Portogallo

Il Portogallo (Portugal in portoghese), stato membro dell'Unione europea, è collocato nella posizione più occidentale fra tutti gli stati dell'Europa continentale. Il suo territorio, corrispondente all'antica provincia romana di Lusitania, occupa una fascia di territorio lunga circa 600 km e larga 150-200 km che dai rilievi della Meseta spagnola scende fino alla costa atlantica.
L'ingresso nell'Unione europea è avvenuto il 1º gennaio 1986.- Monti: Buçaco · Monte Pico · Serra da Estrela · Sistema Centrale
- Laghi: Pico · Estrela · Larouco · Peneda · Gerês · Marão · Caramulo
- Fiumi: Cávado · Chança · Côa · Douro · Guadiana · Lima · Minho · Mira · Mondego · Paiva · Sabor · Sado · Tago · Tâmega · Vouga · Zêzere
Città del Portogallo
Lisbona (Lisboa) · Almada · Amadora · Braga · Cascais · Gondomar · Guimarães · Loures · Matosinhos · Oeiras · Porto · Seixal · Sintra · Vila Nova de Gaia
Distretti del Portogallo
Aveiro · Beja · Braga · Braganza (Bragança) · Castelo Branco · Coimbra · Évora · Faro · Guarda · Leiria · Lisbona (Lisboa) · Porto · Portalegre · Santarém · Setúbal · Viana do Castelo · Vila Real · Viseu

Il paese
- Paese: Repubblica Portoghese · Bandiera portoghese · Inno nazionale portoghese · Stemma portoghese
- Storia: Storia del Portogallo · Lusitania · Regno del Portogallo · Portogallo nell'era delle grandi scoperte · Impero portoghese
- Lingua: Lingua portoghese · Lingua gallega · Lingua mirandese
- Politica: Politica del Portogallo · Aníbal Cavaco Silva · Pedro Passos Coelho
Cultura
Letteratura portoghese · Cucina portoghese · Reti televisive portoghesi · Fado
I portoghesi
Portoghesi · Gruppo etnico

Roccia vicino São Lourenço, Madeira

Manoel Candido Pinto de Oliveira (Porto, 11 dicembre 1908) è un regista, sceneggiatore e editore portoghese.
Ancora attivo, pur avendo superato il secolo di vita, viene considerato il più importante cineasta portoghese vivente, nonché uno degli autori più significativi della storia del cinema europeo

Wikiprojects
Commons · Categoria su Wikinotizie ·Wikiquote · Ricerca su Wikibooks· Wikizionario · su Wikisource