Portale d'accesso di palazzo Orsini

Voce principale: Palazzo Orsini (Ghedi).

Il portale d'accesso di palazzo Orsini, conservato al Victoria and Albert Museum di Londra, è uno dei pochi elementi architettonici sopravvissuti al quasi totale crollo di palazzo Orsini, eretto a Ghedi nei primi anni del XVI secolo.

Portale d'accesso di palazzo Orsini
AutoriSconosciuto e Pietro Faitini
Data1515
Materialemarmo e pietra
Dimensioni750×360 cm
UbicazioneVictoria and Albert Museum, Londra
Ghedi, palazzo Orsini

Niccolò Orsini fece erigere a Ghedi un palazzo signorile a partire dalla fine del XV secolo, adibendolo a sua dimora dopo essere stato nominato capitano generale della Serenissima. Egli, tuttavia, non poté godere a lungo del soggiorno nell'edificio vista l'improvvisa morte che lo colse, a Lonigo, durante gli eventi della Lega di Cambrai. Non vi sono fonti circa il proseguimento e l'ultimazione dei lavori presso l'abitazione, il cui costruttore rimane ignoto[1].

Il portale del palazzo fu salvato dalla demolizione che coinvolse, quasi per intero, la struttura rinascimentale durante il XIX secolo, quando entrò in possesso della famiglia nobile dei Mondella[2]. Il portale, allora scevro d'ogni ornamento e decorazione, eccettuati i capitelli e, forse, i dadi basamentali, fu proposto per 300 lire all'antiquario milanese G. Baslini, il quale declinò l'offerta. L'elemento architettonico fu successivamente acquistato dall'antiquario Molinari di Cremona con l'intento di volerlo esportare, motivo per cui lo affidò, tra il 1872 ed il 1879, allo scultore Pietro Faitini affinché lo completasse[3] e rendesse un'opera del cinquecento[4]. Nel 1885, il portale fu infine venduto a Londra da Molinari al Victoria and Albert Museum, rifilandolo per rinascimentale[5].

Descrizione

modifica

Il portale è decorato con motivi militari, testimoniati dalla presenza di corazze, alabarde, lance, aste ed insegne militari; i decori nel loro complesso sono imitazioni della scultura rinascimentale bresciana della chiesa di Santa Maria dei Miracoli e del palazzo della Loggia di Brescia[6]. Lungo le lesene laterali si trovano dei medaglioni nei quali figurano ritratti di vari imperatori romani, come Tiberio e Tito. L'elemento è diffusamente impreziosito da motivi floreali e vegetali, richiamo all'arte classica e rinascimentale; peraltro nel fregio sono presenti figure classicheggianti ispirate a Tritone, creature marine e putti alternati a leoni ed aquile, il tutto delimitato da due coppie d'angeli intenti a suonare strumenti musicali. Il fregio rinascimentale è sostenuto da due capitelli corinzi ritraenti degli stemmi, uno dei quali è quello della famiglia Orsini[1], mentre le velette, incluse tra l'arco ed il fregio, accolgono due cavità in cui sono inseriti due busti, anch'essi di vocazione classica. Infine, sui due pilastri più interni si ripete più volte l'iscrizione apocrifa MDXV[6][7].

  1. ^ a b (EN) Doorway 61PART/64-1885, su collections.vam.ac.uk. URL consultato il 24 aprile 2020.
  2. ^ Lechi, p. 277.
  3. ^ Peroni, p. 111.
  4. ^ Un grosso pesce, in La Sentinella Bresciana, anno XXL, n. 313, 14 novembre 1879, p. 2, SBN UM10015725.
  5. ^ Sara Bizzotto, Pietro Faitini, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 44, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1994. URL consultato il 24 aprile 2020.
  6. ^ a b Peroni, p. 113.
  7. ^ Relazione sul Portale di Ghedi dell'arch. Mongeri della commis. archeologica milanese, collana Schede Pietro da Ponte, 1897.

Bibliografia

modifica
  • Pompeo Litta Biumi, Orsini di Roma, in Famiglie celebri italiane, P.E. Giusti, 1844.
  • Fausto Lechi, 7: Il Settecento e il primo Ottocento nel territorio, in Le dimore bresciane in cinque secoli di storia, III, Brescia, Edizioni di Storia bresciana, 1979, pp. 275-277, SBN CFI0560325.
  • Adriano Peroni, Su alcuni falsi della scultura bresciana del Rinascimento, in Arte Lombarda, vol. 10, n. 1, Vita e Pensiero, pp. 111-118, ISSN 0004-3443 (WC · ACNP), JSTOR 43130439.
  • Paolo Guerrini, Le cronache bresciane inedite, III, Brescia, 1929.
  • Antonio Morassi, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, Roma, Ministero dell'Educazione Nazionale, 1939.
  • Lista degli oggetti nella Sezione Arte, Museo del South Kensington acquistato durante l'anno 1885, London: Eyre e Spottiswoode, 1886.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica