Portata sonar attivo

La portata di un sonar attivo[N 1] indica in generale la probabile distanza alla quale un sonar può scoprire un bersaglio con il metodo dell'eco. La portata di scoperta non è un dato certo ma una valutazione di carattere probabilistico.

Sottomarino Sauro con sonar attivo di discreta portata.

Validità dei calcoli di portata

modifica
 
Tracciato propagazione anomala, in grigio la zona d'ombra. I bersagli che navigano nella zona non possono essere scoperti dal sonar

Le equazioni che regolano la stima della portata del sonar attivo hanno valore soltanto se il bersaglio, e/o il sottomarino, non sono in una zona d’ombra.[N 2][1]

Eco e riverberazione

modifica
 
Eco di un bersaglio e riverberazione causata dall'impulso del sonar

Nel calcolo della portata di scoperta di un sonar attivo, se a scopo illustrativo, non si tiene conto del fenomeno della riverberazione che, alcune volte, può ostacolare la scoperta dei bersagli con il metodo dell'eco.

L'eco del bersaglio, in base alla distanza dal sonar, può comparire in mezzo alla riverberazione[2].

Calcolo della portata di un sonar attivo

modifica

Il calcolo[3] [N 3] della portata[4] per propagazione sferica per la componente attiva del sonar si ottiene dalla soluzione del sistema trascendente in   dove tutte le variabili [N 4]

sono espresse in decibel (dB):

 

dove:

Prima equazione

modifica

  attenuazione, espressa in ( )[5], dipendente da:

  •   distanza espressa in  
  •   coefficiente d'assorbimento del suono in mare in   calcolabile con l'espressione:   con  [N 5].

L'attenuazione per assorbimento segue la legge di W H Thorp:[6]

Seconda equazione

modifica

  attenuazione, espressa in ( ) , dipendente da:

  •   banda delle frequenze di ricezione del sonar in  
  •   Livello di pressione dell'impulso emesso dal sonar    .[7]

Il valore di   dipende dalla potenza acustica dell'impulso emesso in mare dal sonar.

  dipende dalle dimensioni e dalla forma del bersaglio, deducibile da una serie di dati tabellari ricavati sperimentalmente.

 
Curve parametriche dalle quali rilevare il valore di  
  •   rumore spettrale del mare in    .[8]

  è deducibile da una serie di curve parametriche funzioni della frequenza; i parametri consentono di selezionare lo stato del mare[N 6], dalla frequenza si evince il valore del rumore spettrale generato dal mare.

 
Base idrofonica cilindrica
  •   guadagno di direttività della base idrofonica ricevente in  .

Il valore del guadagno di direttività della base ricevente dipende dalle sue dimensioni e dalla frequenza di lavoro.

Una tra le numerose formule per il calcolo del  [9] è data dall'espressione:

 

Dove le variabili sono:

 
  superficie della base in  [N 7]
 
Curve ROC; esempio per  
  •   soglia di rivelazione in correlazione in   calcolabile secondo l'espressione:

 [10][N 8]

dove:

  •   = banda delle frequenze di ricezione del sonar in  
  •   = parametro probabilistico delle curve ROC[11][N 9]
  •   = durata dell'impulso emesso dal sonar in   .

Metodi di calcolo

modifica

Esistono due metodologie di calcolo della portata:

  • grafica[N 10], usata nel 1960 per lo studio dei sonar IP60/64 per i sottomarini della Classe Toti
  • Risoluzione del sistema trascendente tramite computer

Esempio di calcolo con il metodo grafico

modifica

In un sistema di assi cartesiani con ascisse   e ordinate   si tracciano:

  • la curva relativa alla prima equazione del sistema trascendente
  • la curva della seconda equazione

l'ascissa de loro punto d'intersezione, in  , risolve il problema.

 
Soluzione grafica: la curva blu rappresenta la prima equazione del sistema ; la curva rossa rappresenta la seconda equazione del sistema. L'ascissa del punto d'intersezione delle due curve indica la portata calcolata

Calcolo della portata di scoperta di un sonar attivo per le variabili:

  • Frequenza di emissione  
  • Banda di ricezione.  [N 11]
  • Livello di emissione impulso    
  • Livello del rumore del mare per forza    :   
  • Guadagno della base acustica  
  • Durata impulso d’emissione  
  • Parametro probabilistico  
  • Soglia di rivelazione  
  • Forza del bersaglio[N 12]  

Il valore numerico della portata stimata risultante dal processo grafico è:  .

Il valore calcolato di   è affetto dall'incertezza, dovuta al valore  , che il bersaglio potrà essere scoperto soltanto per il   del tempo d'osservazione, con la segnalazione del   di false scoperte.

Annotazioni
  1. ^ detta anche portata di scoperta
  2. ^ La zona d'ombra è la conseguenza di un modo di propagazione anomala del suono generato da una diversa temperatura del mare alle diverse quote.
  3. ^ Il calcolo presuppone che il sistema ricevente della componente attiva del sonar sia in correlazione.
  4. ^ Le sigle in inglese:
    •   (Targeth Loss) = Attenuazione dell'impulso dalla sua emissione alla ricezione dell'eco del bersaglio
    •   (Level Index) = Livello dell'impulso emesso dal sonar
    •   (Targhet Strength) = Forza del bersaglio
    •   (Directvity Index) = Direttività della base ricevente
    •   ( Noise Level) = Livello del rumore del mare
    •   (Detection Threshold) = Soglia di rivelazione
    •   (Bandwidth) = Banda di ricezione del sonar
  5. ^ f = frequenza dell'impulso di emissione.
  6. ^ Lo stato del mare è indicato con la sigla inglese SS ( Sea State)
  7. ^ Nel caso del calcolo del guadagno di una base cilindrica il valore di   può essere assunto dalla superficie del doppio della generatrice.
  8. ^ Indicato da Urick come soglia di rivelazione (Detection Threshold)
  9. ^ Questa variabile rende il calcolo della portata non deterministico
  10. ^ La soluzione grafica del sistema trascendente aiuta alla miglior comprensione del calcolo della portata.
  11. ^ In un sonar attivo la larghezza di banda del ricevitore è tendenzialmente stretta, deve consentire comunque il transito degli impulsi d'eco comprensivi dell'effetto Doppler.
  12. ^ Valore indicativo per sottomarino di piccole dimensioni non al traverso
Fonti
  1. ^ Del Turco, pp. 210 - 225.
  2. ^ Horton, pp. 334 - 342.
  3. ^ Urick, pp. 17 - 30.
  4. ^ De Dominics, pp. 395 - 397.
  5. ^ Del Turco, pp. 203 - 210.
  6. ^ Thorp, pp 270.
  7. ^ Del Turco, pp. 242 - 244.
  8. ^ Del Turco, pp. 176 - 184.
  9. ^ Urick, pp. 31 - 70.
  10. ^ Urick, p. 287.
  11. ^ C.Del Turco, p. 168.

Bibliografia

modifica
  • Joseph Warren Horton,, Foundamentals of Sonar, United States Naval Institute, Annapolis Maryland, 1959.
  • William H. Thorp,, "Analytical description of the low frequency attenuation coefficient", Acoustical Society of America Journal, vol. 42, 1967, pag. 270..
  • (EN) Robert J. Urick, Principles of underwater sound, 3ª ed., Mc Graw – Hill, 1968.
  • Aldo De Dominicis Rotondi, Principi di elettroacustica subacquea, Genova, Elettronica San Giorgio-Elsag S.p.A., 1990.
  • Cesare Del Turco, Sonar - Principi-Tecnologie - Applicazioni, Accademia Navale di Livorno, 3º Gruppo Insegnamento Armi Subacquee - Abilitazione Smg-Agg.Prof. EA/ST.
  • Cesare Del Turco, La correlazione, Tipografia Moderna La Spezia 1992.

Collegamenti esterni

modifica

N° FASCI Selenia

Sonar FALCON

Schemi sonar FALCON

Testo discorsivo sul sonar

testo tecnico sulla Correlazione