Porte aperte (film)

film del 1990 di Gianni Amelio

Porte aperte è un film del 1990 diretto da Gianni Amelio.

Porte aperte
Gian Maria Volonté in una scena del film
Titolo originalePorte aperte
Paese di produzioneItalia
Anno1990
Durata108 min
Generedrammatico
RegiaGianni Amelio
SoggettoLeonardo Sciascia
SceneggiaturaGianni Amelio, Vincenzo Cerami, Alessandro Sermoneta
ProduttoreAngelo Rizzoli
Produttore esecutivoDino Di Dionisio, Conchita Airoldi
Casa di produzioneErre Produzioni, Urania Film, Istituto Luce, Rai Radiotelevisione Italiana, Rai 2
Distribuzione in italianoItal Noleggio Cinematografico
FotografiaTonino Nardi
MontaggioSimona Paggi
MusicheFranco Piersanti
ScenografiaFranco Velchi
CostumiGianna Gissi
TruccoAlberto Blasi
Interpreti e personaggi

Il soggetto è ispirato all'omonimo romanzo di Leonardo Sciascia pubblicato nel 1987.

Il film è stato presentato nella Quinzaine des Réalisateurs al 43º Festival di Cannes.[1]

Nella Palermo degli anni trenta un giudice, Vito Di Francesco, tenta a suo modo di opporsi, a termini di legge, alla condanna a morte di Tommaso Scalìa, ormai destinato alla pena capitale per aver ucciso, nello stesso giorno, con una baionetta il suo ex datore di lavoro, avvocato Spatafora ed un ex collega, nonché la moglie, con una pistola. Il giudice si scontra con i poteri dello Stato e con lo stesso imputato il quale, invece, chiede di essere fucilato. Nonostante tutto, Di Francesco riesce ad ottenerne l'ergastolo, poiché non crede nell'efficacia della pena di morte e giudica tale pena più crudele degli stessi omicidi commessi dall'accusato. Per il suo gesto, non gradito alle gerarchie, Di Francesco verrà trasferito per punizione in una pretura di scarso rilievo e la sua carriera sarà rovinata. Il film si conclude con la scritta in cui si riferisce che Scalìa verrà condannato a morte in appello e fucilato.

Distribuzione

modifica

Il titolo del film riprende quello del libro, e in una scena del film si comprende chiaramente il significato dell'espressione, quando si fa riferimento alla propaganda fascista. Secondo quest'ultima, la pena di morte sarebbe stata un deterrente sufficiente a garantire agli italiani di poter vivere con le "porte aperte" anche di notte. Una tesi che viene messa in dubbio dal protagonista del film in una discussione con un collega.

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ (FR) Quinzaine 1990, su quinzaine-realisateurs.com. URL consultato il 27 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2015).
  2. ^ a b Enrico Lancia, Ciak d'oro, su books.google.it. URL consultato il 13/04/20.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema