Potamo
Potamo (in greco antico: Ποταμός?, Potamós) era il nome di due demi dell'Attica (Potamo superiore, in greco antico: Ποταμὸς καθύπερθεν?, Potamós kathýperthen, e Potamo inferiore, in greco antico: Ποταμὸς ὑπένερθεν?, Potamós hypénerthen) situati sulla sua costa orientale a nord di Torico, vicino alla valle dell'Ilisso. Potamo superiore si trovava nei pressi dell'attuale monastero Cesariano e Potamo inferiore vicino a Panepistimioupolis.
Potamo | |
---|---|
Informazioni generali | |
Nome ufficiale | (GRC) Ποταμός |
Dipendente da | Antica Atene, tribù Leontide, dal 307/306 a.C. al 201/200 a.C. Demetriade, trittia dell'asty |
Suddiviso in | Potamo superiore Potamo inferiore |
Amministrazione | |
Forma amministrativa | Due demi |
Rappresentanti | Potemo superiore: 2 buleuti Potamo inferiore: 1 o 2 buleuti |
Descrizione
modificaUn tempo la zona era piuttosto popolosa e, secondo la tradizione, conteneva il sepolcro di Ione.[1][2][3][4]
Il demo era collocato da Leake presso le rovine di Paleokastro o Evreokastro, situate su un'altura circondata da torrenti, tre chilometri a sud-ovest di Dhaskaliò, leggermente a sud del villaggio di Dardheza. Il suo porto era probabilmente nella moderna Dhaskaliò ed probabilmente fu quello che ospitò la flotta peloponnesiaca durante la guerra del Peloponneso.[5]
Note
modifica- ^ Strabone, IX, 398-399.
- ^ Pausania, I, 31, 2.
- ^ Pausania, VII, 1, 2.
- ^ Plinio il Vecchio, Naturalis historia, IV, 7, 11.
- ^ Tucidide, La guerra del Peloponneso, VIII, 95.
Bibliografia
modifica- Fonti primarie
- Fonti secondarie
- (EN) Hans Lohmann, Potamus, in Brill's New Pauly.
- (EN) William Smith (a cura di), Attica – 87-88 (Potamus), in Dictionary of Greek and Roman Geography, 1890.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Potamos [collegamento interrotto], su ancientworlds.net. URL consultato il 12 agosto 2014. (fonte usata)