Povertà dello stimolo

La povertà dello stimolo (POS) è l'argomento controverso[1] della linguistica secondo cui i bambini, all'interno dell'ambiente linguistico in cui crescono, non sarebbero esposti a dati sufficientemente ricchi da poter acquisire ogni caratteristica della loro lingua. Questa è considerata una prova contraria all'idea empirista secondo cui il linguaggio viene appreso esclusivamente attraverso l'esperienza. L'affermazione è che le frasi che i bambini sentono mentre imparano una lingua non contengono le informazioni necessarie per sviluppare una comprensione approfondita della grammatica della lingua.[2]

La POS è spesso usata come prova a sostegno della teoria della grammatica universale. Questa è l'idea che tutte le lingue si conformino agli stessi principi strutturali, che definiscono lo spazio delle lingue possibili. Sia la povertà dello stimolo che la grammatica universale sono termini che possono essere attribuiti a Noam Chomsky, il principale fautore della grammatica generativa. Chomsky ha coniato il termine "povertà dello stimolo" nel 1980. Tuttavia, aveva sostenuto l'idea sin dalla sua recensione, del 1959, del Verbal Behaviour di BF Skinner.

C'è stata molta ricerca basata sulla grammatica generativa nello sviluppo del linguaggio durante la seconda metà del XX secolo. Questo approccio è stato abbandonato dai ricercatori tradizionali a seguito di ciò che molti scienziati hanno percepito come il problema dell'argomento povertà dello stimolo.[3][4]

La forma dell'argomento

modifica

Un argomento dalla povertà dello stimolo assume generalmente la seguente struttura:[5][6][7]

  1. Il discorso a cui sono esposti i bambini è coerente con numerose possibili grammatiche.
  2. È possibile definire dati, D, che distinguerebbero la grammatica di destinazione da tutte le altre grammatiche coerenti con l'input.
  3. D manca dal discorso ai bambini.
  4. I bambini acquisiscono comunque la grammatica di destinazione.
  5. Pertanto, la giusta struttura grammaticale sorge a causa di alcune proprietà (possibilmente linguistiche) del bambino.

Chomsky ha coniato il termine "povertà dello stimolo" nel 1980. Questa idea è strettamente correlata a ciò che Chomsky chiama "il problema di Platone". Ha delineato questo approccio filosofico nel primo capitolo della Knowledge of Language nel 1986.[8] Il problema di Platone risale a Menone, un dialogo socratico. In Menone, Socrate, servendosi del suo metodo, mette in luce la conoscenza dei concetti della geometria da parte di uno schiavo a cui non è mai stato esplicitamente insegnata.[9] Il problema di Platone è direttamente parallelo all'idea dell'innatezza del linguaggio, della grammatica universale e più specificamente della povertà dell'argomento dello stimolo perché rivela che la conoscenza delle persone è più ricca di ciò a cui sono esposte. Chomsky illustra che gli esseri umani non sono esposti a tutte le strutture del loro linguaggio, ma raggiungono pienamente la conoscenza di queste strutture.

Il nativismo linguistico è la teoria secondo cui gli esseri umani nascono con una certa conoscenza della lingua. Si acquisisce una lingua non interamente attraverso l'esperienza. Secondo Noam Chomsky,[10] "La velocità e la precisione dell'acquisizione del vocabolario non lascia alcuna reale alternativa alla conclusione che il bambino in qualche modo ha i concetti disponibili prima dell'esperienza con il linguaggio e sta fondamentalmente imparando etichette per concetti che fanno già parte del suo apparato concettuale". Uno degli argomenti più significativi che i grammatici generativi hanno per il nativismo linguistico è la povertà dell'argomento dello stimolo.[11][12][13]

Pullum e Scholz inquadrano l'argomento dello stimolo esaminando tutti i modi in cui l'input è insufficiente per l'acquisizione del linguaggio.[5] In primo luogo, i bambini sono esposti solo a prove positive. Non ricevono correzioni o istruzioni esplicite su ciò che non è possibile nella lingua.[14] In secondo luogo, l'input che i bambini ricevono è degenerato in termini di scopo e qualità.[15] La degenerazione dell'ambito significa che l'input non contiene informazioni sull'estensione completa delle regole grammaticali. La degradazione della qualità significa che i bambini sono esposti a errori di linguaggio, espressioni di parlanti non nativi e false partenze, oscurando potenzialmente la struttura grammaticale della lingua. Inoltre, i dati linguistici a cui ogni bambino è esposto sono diversi e quindi la base per l'apprendimento è peculiare. Tuttavia, nonostante queste insufficienze, i bambini alla fine acquisiscono la grammatica della lingua a cui sono esposti. Inoltre, altri organismi nello stesso ambiente non lo fanno.[16] Dal punto di vista dei nativisti, l'insufficienza dell'input porta alla conclusione che gli esseri umani sono cablati con un UG e quindi supportano l'ipotesi di innatezza.

Tuttavia, l'argomento secondo cui la povertà dello stimolo supporta l'ipotesi dell'innatezza rimane controverso.[17] Ad esempio, Fiona Cowie afferma che l'argomento povertà dello stimolo fallisce "su basi sia empiriche che concettuali per sostenere il nativismo".[18]

Semantica

modifica

Apprendimento delle parole

modifica

La povertà dello stimolo si applica anche nel dominio dell'apprendimento delle parole. Quando imparano una nuova parola, i bambini sono esposti a esempi del referente della parola, ma non al massimo della categoria. Ad esempio, imparando la parola "cane", un bambino potrebbe vedere un cane da pastore tedesco, un alano e un barboncino. Come fanno a sapere di estendere questa categoria per includere bassotti e bulldog? Le situazioni in cui viene utilizzata la parola non possono fornire le informazioni pertinenti. Quindi, qualcosa di interno agli studenti deve modellare il modo in cui generalizzano. Questo problema è strettamente correlato al problema gavagai di Willard Van Orman Quine.

Verbi di atteggiamento

modifica

In altri casi, le parole si riferiscono ad aspetti del mondo che non possono essere osservati direttamente. Ad esempio Lila Gleitman pone un argomento POS rispetto ai verbi che etichettano stati mentali. Osserva che uno studente non può vedere nella mente di un'altra persona, quindi è probabile che un'espressione quale "Kim pensa che stia piovendo" si verifichi nello stesso tipo di contesti di "Kim si chiede se piove" o anche "Kim vuole che piova". Se nessun aspetto del contesto può determinare se un verbo di stato mentale si riferisce a pensieri, desideri o meraviglie, allora alcuni aspetti della mente dei bambini devono indirizzare la loro attenzione su altri segnali. Pertanto, la nostra capacità di apprendere questi significati delle parole deve essere modellata da fattori interni al bambino e non semplicemente dalle condizioni del loro utilizzo.[19]

Critiche

modifica

I critici hanno dimostrato negli anni 1980 e 1990 che le presunte prove linguistiche di Chomsky per la povertà dello stimolo potevano essere false.[20] Più o meno nello stesso periodo c'erano ricerche di linguistica applicata e neuroscienze che rifiutavano l'idea che le lingue fossero innate e non apprese.[3] Questi sviluppi hanno portato all'abbandono dell'innatismo da parte della comunità principale dell'acquisizione del linguaggio infantile, con la grammatica generativa spinta ai margini.[4] Secondo alcuni professionisti, tra il 1964 e il 2014, sono stati sprecati decenni di ricerca per l'assunzione della povertà dello stimolo; un'impresa che non ha avuto un impatto duraturo.

  1. ^ Marilyn Shatz, On the development of the field of language development, in Hoff and Schatz (a cura di), Blackwell Handbook of Language Development, Wiley, 2007, pp. 1–15, ISBN 978-0-470-75783-3.
  2. ^ Noam Chomsky (1980) On Cognitive Structures and their Development: A reply to Piaget. In M. Piattelli-Palmarini, ed. Language and Learning: The debate between Jean Piaget and Noam Chomsky. Harvard University Press.
  3. ^ a b Anne Fernald e Virginia A. Marchman, 27: Language learning in infancy, in Traxler and Gernsbacher (a cura di), Handbook of Psycholinguistics, Academic Press, 2006, pp. 1027–1071, ISBN 978-0-08-046641-5.
  4. ^ a b Kees de Bot, A History of Applied Linguistics: From 1980 to the Present, Routledge, 2015, ISBN 978-1-138-82065-4.
  5. ^ a b Geoffrey K. Pullum e Barbara C. Scholz, Empirical assessment of stimulus poverty arguments (PDF), in Linguistic Review, vol. 19, n. 1/2, 2002, pp. 9–50, DOI:10.1515/tlir.19.1-2.9.
  6. ^ Fodor, J.A. (1966) How to learn to speak: Some simple ways. in F. Smith and G.A. Miller (eds) The Genesis of Language, Cambridge: Cambridge University Press.
  7. ^ Virginia C. Mueller Gathercole e Erika Hoff, Chapter 6. Input and the Acquisition of Language: Three Questions, in Blackwell Handbook of Language Development, Blackwell Publishing Ltd, 2008.
  8. ^ James McGilvray, The Cambridge Companion to Chomsky, 24 febbraio 2005, p. 42, ISBN 978-0-521-78431-3.
  9. ^ Menone (PDF), su ma.utexas.edu. URL consultato il 21 gennaio 2016.
  10. ^ N Chomsky, Language and the problems of knowledge, MIT Press, 1988, p. 24.
  11. ^ Christina Behme e S. Hélène Deacon, Language Learning in Infancy: Does the Empirical Evidence Support a Domain Specific Language Acquisition Device?, in Philosophical Psychology, vol. 21, n. 5, 2008, pp. 641–671, DOI:10.1080/09515080802412321.
  12. ^ Noam Chomsky, Language and mind., Enl., New York, Harcourt Brace Jovanovich, 1972.
  13. ^ Steven Pinker, Rules of Language, in Science, vol. 253, n. 5019, 1991, pp. 530–535, Bibcode:1991Sci...253..530P, DOI:10.1126/science.1857983, PMID 1857983.
  14. ^ Víctor M Longa, What about a (really) minimalist theory of language acquisition?, in Linguistics, vol. 46, n. 3, 2008, pp. 541–570, DOI:10.1515/ling.2008.018.
  15. ^ Universal grammar, vol. 1, 2016, DOI:10.1093/oxfordhb/9780199573776.001.0001, ISBN 978-0-19-957377-6.
  16. ^ Noam Chomsky, Poverty of Stimulus: Unfinished Business, in Studies in Chinese Linguistics, vol. 33, n. 1, 2012, pp. 3–16.
  17. ^ Stephen Laurence, The Poverty of the Stimulus Argument, in The British Journal for the Philosophy of Science, vol. 52, n. 2, 2001, pp. 217–276, DOI:10.1093/bjps/52.2.217.
  18. ^ Fiona Cowie, What's Within? Nativism Reconsidered, Oxford, Oxford University Press, 1999.
  19. ^ Lila R. Gleitman, Kimberly Cassidy e Rebecca Nappa, Hard Words, in Language Learning and Development, vol. 1, n. 1, 1º gennaio 2005, pp. 23–64, DOI:10.1207/s15473341lld0101_4, ISSN 1547-5441 (WC · ACNP).
  20. ^ GK Pullum e BC Scholz, Empirical assessment of stimulus poverty arguments (PDF), in The Linguistic Review, vol. 18, 1–2, 2002, pp. 9–50, DOI:10.1515/tlir.19.1-2.9. URL consultato il 28 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2021).

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Peter Gordon, Learnability and Feedback (PDF), in Developmental Psychology, vol. 26, n. 2, 1990, pp. 217–220, DOI:10.1037/0012-1649.26.2.217. URL consultato il 10 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2010). Essay on Gold's proof, learnability and feedback.
  • Fiona Cowie, Innateness and Language, in Innateness and Language: Chomsky's 'Poverty of the Stimulus' Argument for the Innateness of Language, Stanford Encyclopedia of Philosophy, 16 gennaio 2008.
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica