Preganziol

comune italiano

Preganziol (IPA: /preɡanˈtsjɔl/, Preganxiol IPA: /preɡan'zjɔl/ in veneto) è un comune italiano di 16 776 abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Preganziol
comune
Preganziol – Stemma
Preganziol – Bandiera
Preganziol – Veduta
Preganziol – Veduta
Chiesa di Sant'Urbano
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Treviso
Amministrazione
SindacoElena Stocco (centro-sinistra) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°36′N 12°14′E
Altitudine12 m s.l.m.
Superficie23,1 km²
Abitanti16 776[1] (30-4-2024)
Densità726,23 ab./km²
FrazioniFrescada, Sambughè, San Trovaso
Località: La Boschetta, Alle Grazie, Settecomuni, Case Gatto - Zanetti
Comuni confinantiCasale sul Sile, Casier, Mogliano Veneto, Treviso, Zero Branco
Altre informazioni
Cod. postale31022
Prefisso0422
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT026063
Cod. catastaleH022
TargaTV
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 373 GG[3]
Nome abitantipreganziolesi
Patronopapa Urbano I
Giorno festivo25 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Preganziol
Preganziol
Preganziol – Mappa
Preganziol – Mappa
Il territorio comunale nella provincia di Treviso.
Sito istituzionale

Geografia fisica

modifica

Il territorio di Preganziol è completamente pianeggiante. Il suolo, per lo più argilloso, permette l'esistenza di numerosi corsi d'acqua, comunque di modesta portata e lunghezza: da sud, i principali sono il Zermanson, Serva, il Bigonzo e il Dosson, tutti affluenti del fiume Sile.

Origini del nome

modifica

La prima parte del nome è sicuramente in relazione al veneto prà che significa "prato" e indicherebbe dunque la presenza di terreni utili al pascolo o, più in generale, di possedimenti. La seconda parte è discussa: forse deriva dal nome dell'antico proprietario (un tale Golza, Galzolo o Granziol quindi); oppure è legato ad un termine veneto, oggi in disuso, che significava "bosco" (da gazo, giagio, gaiolo), quindi indicherebbe un prato protetto da una selva. La presenza di fitti boschi è infatti documentata in vari documenti medievali.

Le tracce più antiche della presenza umana nel territorio risalgono all'epoca romana. Si ritiene che l'attuale comune costituisse l'estremità settentrionale della centuriazione di Altinum, il cui confine con Tarvisium seguiva il corso del Sile.[4]

La prima citazione scritta di Preganziol, indicata come prati Golzoli, è in una bolla del 1170 con la quale papa Alessandro III donava la chiesa locale, già cappella della pieve di San Giovanni di Treviso, al Capitolo dei Canonici di Treviso. La disposizione fu confermata nel 1181 è il paese è menzionato come Pratoganziol.

Come suggerirebbe il toponimo, il territorio era in passato ricco di vegetazione. In un documento del 1317 si osserva la necessità di tagliare le selve che offrivano riparo ai briganti. Dell'anno successivo è un altro scritto in cui è attestato l'utilizzo delle loviere, trappole per catturare i lupi.

Nel 1350 la popolazione fu decimata per l'imperversare della peste. Per favorire il ripopolamento della zona, il comune di Treviso, da cui dipendeva, offrì sgravi fiscali per chi vi si ristabiliva.

Il 22 dicembre del 1807 nascono ufficialmente la municipalità di Preganziol (con l'aggregazione di Settecomuni) e quelle di San Trovaso e Sambughè. Tuttavia già il 6 febbraio 1808 le prime due sono abolite per essere annesse al comune di Treviso, preservando invece quella di Sambughè. Nel 1816 il comune di Preganziol si stacca da Treviso e, inglobando San Trovaso e Sambughè, assume l'odierna configurazione.

Simboli

modifica

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica dell'11 ottobre 1983.[5]

«Partito: nel primo d'azzurro, ai nove abeti d'argento terrazzati sulla pianura al naturale; nel secondo di rosso, allo stabilimento industriale costituito da quattro capannoni e dalla ciminiera fumante d'argento; sulla partizione il pastorale d'oro, rivoltato, posto nel capo, e accollato a una pannocchia di granoturco e a una spiga di frumento, entrambe d'oro, passate in decusse. Ornamenti esteriori da Comune.»

Lo stemma è diviso in due vericalmente: a destra il bosco ricorda l'etimo del toponimo (forse da prà "prato" e gazio "bosco", vedi sopra); la fabbrica a sinistra testimonia l'importanza dell'industria; i soggetti sono sovrastati da un pastorale (il potere dei vescovi di Treviso) con una spiga di grano e una pannocchia (l'abbondanza dell'agricoltura).

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e d'azzurro.[6]

Monumenti e luoghi d'interesse

modifica

Architetture religiose

modifica
  • La parrocchiale di Sant'Urbano risale, nella sua ultima riedificazione, al XVIII secolo, tranne la facciata novecentesca progettata da Antonio Beni. All'interno, una Madonna della Cintura, gruppo ligneo di Valentino Panciera Besarel (1895), il Martirio di Sant'Urbano, affresco del soffitto di Giovan Battista Canal (1792) e una Madonna della Cintura, altro dipinto del Canal collocato sul primo altare di sinistra; le stazioni della Via Crucis e la tela Strage degli innocenti sono opere recenti di Giuseppe Pin. Nella cantoria sopra il portale una maestosa cassa settecentesca ospita l'organo realizzato da Benigno Castelli di Lecco, acquistato dal parroco Don Domenico Biondo e installato da Silvano Girotto nel 1962, successivamente ampliato e restaurato da Girotto nel 2021, dotato di una nuova consolle e aggiunti nuovi registri.

Architetture Civili

modifica
  • Il Palazzo Municipale, posto lungo il Terraglio, fu inaugurato nel 1927 dal Sindaco Achille Vettorazzo, architetto e progettista dello stesso edificio.
  • L'auditorium comunale "Sala Granziol", auditorium dove vengono proposti diversi spettacoli a cadenza mensile.
     
    Villa Grassi-Marcello del Majno

Ville Venete

modifica

Nel territorio, sono presenti numerosissime ville venete. L'asse viario principale, il Terraglio, ne è particolarmente ricco. Partendo da sud, le ville che si affacciano ai lati della strada sono: Villa Lin-Marcello del Majno (lato occidentale), Villa Longo Marchesi, Villa Querini-Biadene detta “la Colombina” (lato orientale), Villa Palazzi-Valier o Taverna e, in particolare, Villa Albrizzi-Franchetti, sita nella frazione di San Trovaso. Altra strada caratterizzata dalla presenza di numerose ville è via Schiavonia, s'incontrano partendo da Ovest Villa Tasso (lato settentrionale), Villa Spandri e Villa Grassi-Marcello del Majno detta "Ego".

Società

modifica

Evoluzione demografica

modifica

Abitanti censiti[7]

Etnie e minoranze straniere

modifica

Al 31 dicembre 2022 gli stranieri residenti nel comune erano 1264, ovvero il 7,64% della popolazione.[8]

Geografia antropica

modifica

Frazioni

modifica

A Preganziol appartengono le tre frazioni di Sambughè, San Trovaso e Frescada e le località di Settecomuni, Alle Grazie e La Boschetta.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sambughè, San Trovaso e Frescada.
 
La parrocchiale dei Santi Gervasio e Protasio martiri a San Trovaso

Suddivisioni ecclesiastiche

modifica

Nel territorio di Preganziol hanno sede quattro parrocchie, comprese nella diocesi di Treviso; tre di queste appartengono al vicariato di Mogliano e una al vicariato Urbano:

Altre località del territorio

modifica
  • La Boschetta (204 ab.): quartiere di recente costruzione posto all'estremità sud del comune, tra l'abitato di Campocroce di Mogliano e la ferrovia Venezia-Udine;
  • Le Grazie (377 ab.): lungo il Terraglio, tra Preganziol e San Trovaso. Vi si trova un importante Santuario mariano (Santa Maria delle Grazie, da cui trae il nome la stessa località) e un'area industriale;
  • Settecomuni (67 ab.; l'ISTAT lo indica come Case Gatto-Zanetti): ad ovest di San Trovaso, lungo via Bacchina.

Oltre a queste, che per importanza sono citate nello stesso statuto comunale, esistono numerosi altri toponimi, molti dei quali ormai in disuso. Si hanno ad esempio Baratta Vecchia, ad ovest del centro, Canton, ad est, La Croce, presso il confine con Mogliano Veneto, dove sorge una piccola zona industriale, e Borgo Verde (572 ab.), quartiere recente ad est del centro, alla sinistra di via Schiavonia.

Infrastrutture e trasporti

modifica
 
Stazione FS di Preganziol

Il comune è interessato dalla Strada Statale 13 ed è servito dalla Autostrada A4 Torino - Trieste (casello di Preganziol del Passante di Mestre).

Ferrovie

modifica
 
Autobus ACTV alla Stazione FS di Preganziol.

La località è servita dall'omonima stazione ferroviaria e dalla stazione di San Trovaso, entrambe facenti parte della linea ferroviaria Venezia-Udine.

Mobilità urbana

modifica

I trasporti pubblici a Preganziol vengono effettuati con autoservizi di linea suburbani (linea 8E) gestiti in pool da MOM e ACTV, che collegano Treviso a Mestre passando per Preganziol e Mogliano Veneto. Preganziol è altresì capolinea delle linee urbane 8 e 9 di MOM, che afferiscono al centro di Treviso, collegando le frazioni al capoluogo. Sono inoltre previste navette scolastiche dirette ai principali istituti d’istruzione superiori del capoluogo e di Mogliano Veneto. È attivo un servizio di autobus navetta effettuato da ATVO per l'Aeroporto di Venezia-Tessera.

Amministrazione

modifica
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1920 1922 Carlo Marzari Sindaco
1922 1923 Emilio Pavan Sindaco
1923 1924 Alessandro Bernardello Comm. pref.
1924 1926 Fusarini Sindaco
1926 1927 Francesco Zanatta Comm. pref.
1927 Francesco Zanatta Podestà
Lorenzo Biral Podestà
Girolamo Signoretti Podestà
Achille Vettorazzo Podestà
Vincenzo Piccolo Podestà
1946 1946 Paolo Morpurgo Democrazia Cristiana Sindaco
1946 1950 Francesco Zanchi Democrazia Cristiana Sindaco
1950 1958 Giovanni Mattiello Democrazia Cristiana Sindaco
1958 1966 Cirillo Granziol Democrazia Cristiana Sindaco
1966 1975 Giovanni Ceron Democrazia Cristiana Sindaco
1975 1984 Gino Vanin Democrazia Cristiana Sindaco
1984 1985 Giuseppe Ervas Democrazia Cristiana Sindaco
1985 1986 Daniele Biadene Democrazia Cristiana Sindaco
1986 11 luglio 1990 Giuseppe Olivo Partito Repubblicano Italiano Sindaco
11 luglio 1990 26 maggio 1992 Bruno Moro Democrazia Cristiana Sindaco
26 maggio 1992 24 aprile 1995 Pietro Tronchin Democrazia Cristiana Sindaco
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Pietro Tronchin centro-sinistra Sindaco
14 giugno 1999 8 giugno 2009 Franco Zanata centro-sinistra Sindaco
8 giugno 2009 10 giugno 2014 Sergio Marton LN - centro-destra Sindaco
10 giugno 2014 10 giugno 2024 Paolo Galeano centro-sinistra Sindaco
10 giugno 2024 in carica Elena Stocco centro-sinistra Sindaca
  1. ^ Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Vecchiato Dino e Grimaldo Angelo, Preganziol. Villa, Borgo, Comune, 2013.
  5. ^ Preganziol, decreto 1983-10-11 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 26 agosto 2022.
  6. ^ Comune di Preganziol, Statuto (PDF), Art. 4 Stemma e gonfalone. URL consultato il 26 agosto 2022 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2022).
  7. ^ Statistiche I.Stat ISTAT  URL consultato in data 28-12-2012.
    Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
  8. ^ demo.istat.it, https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN241885253
  Portale Veneto: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Veneto