Primo acquerello astratto
Primo acquerello astratto è un dipinto a matita, acquerello e inchiostro di china su carta (49,6×64,8 cm) datato 1910, ma realizzato nel 1913 da Vasilij Kandinskij. È conservato nel Centre Pompidou di Parigi.
Primo acquerello astratto | |
---|---|
Autore | Vasilij Kandinskij |
Data | 1910 |
Tecnica | Acquerello, matita e inchiostro di china su carta. |
Dimensioni | 49,6×64,8 cm |
Ubicazione | Centro Pompidou, Parigi |
La critica fa iniziare l'Astrattismo da questo quadro.
Descrizione
modificaL'acquerello si presenta come uno schizzo informe ricongiungibile a uno scarabocchio infantile, con un impeto ed una libertà espressiva propri dei bambini che non provengono da un'antecedente esperienza visiva e concreta, ma dal bisogno istintivo di esprimersi graficamente. Fa parte della prima fase astrattista di Kandinskij e dunque si basa su contorni poco segnati, su un uso pastoso del colore, senza un disegno preparatorio, e si contraddistingue per l'impostazione gestuale della composizione. L'immagine è caratterizzata da una profusione di diversi grafismi e macchie colorate: alcune grosse velature espanse e trasparenti, situate in particolare nella parte alta del foglio, sembrano introdurre nella superficie bianca un senso di profondità fluttuante. La parte unificante è lo sfondo bianco della carta, inteso come il confine della forma colorata. L'artista rappresentò e concepì lo spazio come liquido, neutro, in cui le linee e i segni leggeri a matita e a penna fluttuano sulla superficie con un andamenti ritmicamente concitati e simboleggiano la sonorità interiore derivante dalla scomposizione delle forme naturali.[1][2][3][4]
Le forme e i segni che galleggiano sulla tela assomigliano a dei microrganismi biologici o a delle cellule viventi, infatti le amebe e le cellule compaiono spesso nei dipinti di Kandinskij. I colori, prevalentemente primari, divengono espressione dell'anima, e ogni tono assume un proprio effetto psichico. Nell'elaborazione di queste sue teorie ha un ruolo anche la dottrina teosofica, di cui Kandinskij era un conoscitore e alla quale si accostarono in seguito vari pittori astrattisti. Il campo dell'opera è privo di prospettiva, senza centro, né ordine apparente. Infatti il caos compositivo è soltanto apparente, poiché scaturisce dalla volontà di creare combinazioni tra colori caldi e freddi nella composizione cromatica, tra forme circolari e lineari. Per Kandinskij l'arte è paragonabile alla musica, perché non imita la natura, ma è astratta, è pura espressione dell'interiorità.[1][4]
Analisi
modificaFu lo stesso Kandinskij a rivelare in una sua dichiarazione la nascita dell'arte astratta. In questo acquerello si è proposto di sperimentare il primo contatto verso l'astrazione, avvalendosi di una tecnica che permette maggiore scioltezza espressiva e rapidità, e probabilmente è un'opera eseguita nella fase di gestazione della Composizione VII dipinta in quel periodo. Kandinskij inizia a domandarsi quale significato percettivo e sonorità interiore possano avere le forme e i colori in sé per sé, cominciando così una disamina sulle funzioni emotive che i diversi elementi del linguaggio figurativo possiedono in sé stessi. Infatti, da questo momento le forme e i colori del mondo reale sono filtrati dalla sensibilità dell'artista, fino ad assumere una connotazione personale: Kandinskij le fa spostare sulla tela, avvicinare o allontanare dallo spettatore, le fa muovere dalla superficie, suscitando e amplificando sensazioni contrastanti o armoniose, di dramma o di quiete. Si tratta di forme non-oggettive, sempre meno riconoscibili, che non si trovano in natura, ma sono il risultato di un'operazione mentale dell'artista plasmata dal suo filtro interiore, ossia un processo di astrazione.[1][2][5]
Note
modifica- ^ a b c Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi e Gabrio Pieranti, Capire l'arte 3. Dal Neoclassicismo a oggi, Atlas, 2016, p. 248.
- ^ a b Gillo Dorfles, Annibale Pinotti, Marcello Ragazzi e Cristina Dalla Costa, Le arti, Atlas, 1999, p. 323.
- ^ Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell'arte 3, Zanichelli Editore, 2021, p. 270.
- ^ a b L. Colombo, A. Dionisio, N. Onida e G. Savarese, Opera. Architettura e arti visive nel tempo, Bompiani, 2016, p. 144.
- ^ Matteo Chini, La biblioteca dell'arte. Kandinskij, Giunti Editore, 2005, p. 58.
Bibliografia
modifica- Gillo Dorfles, Annibale Pinotti, Marcello Ragazzi e Cristina Dalla Costa, Le arti, Atlas, 1999, p. 323, ISBN 88-268-0709-4.
- Gillo Dorfles, Angela Vettese, Eliana Princi e Gabrio Pieranti, Capire l'arte 3. Dal Neoclassicismo a oggi, Atlas, 2016, p. 248, ISBN 978-88-26-81420-9.
- Giorgio Cricco e Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell'arte 3, Zanichelli Editore, 2021, p. 270, ISBN 978-88-08-34199-0.
- L. Colombo, A. Dionisio, N. Onida e G. Savarese, Opera. Architettura e arti visive nel tempo, Bompiani, 2016, p. 144, ISBN 978-88-915-1709-8.
- Matteo Chini, La biblioteca dell'arte. Kandinskij, Giunti Editore, 2005, p. 58.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Primo acquarello astratto
Collegamenti esterni
modifica- (FR) Sito ufficiale del Centre Georges Pompidou, su centrepompidou.fr.