Progettazione partecipativa
Participatory design o progettazione partecipativa (conosciuto una volta come cooperative design, progettazione cooperativa o co-design) è un approccio di progettazione che tenta di coinvolgere attivamente tutti i portatori di interesse/stakeholder (impiegati, partner, clienti, cittadini, utenti finali) nel processo di progettazione col fine di contribuire a garantire che il prodotto incontri i loro bisogni e che sia usabile.
Il Partecipatory design è un approccio che si focalizza sui processi e le procedure della progettazione, piuttosto che sullo stile di progettazione.
Il termine è usato in diversi campi: progettazione software, progettazione urbana, architettura, architettura del paesaggio, design del prodotto, sostenibilità, graphic design, pianificazione.
Secondo alcuni recenti studi, i progettisti siano portati a creare idee e concetti più innovativi quando lavorano in un ambiente di progettazione partecipativa di quanto non facciano per conto proprio[1][2].
Per alcuni studiosi, questo approccio ha una dimensione politica di acquisizione di potere per l'utente e democraticizzazione; per altri, è vista come una via per evitare responsabilità e innovazione da parte dei progettisti.
In diversi paesi scandinavi dagli anni '60 agli anni '70, mise radici nel lavoro con i sindacati; precursori furono la ricerca-azione e il design sociotecnico[3].
Definizione
modificaNella progettazione partecipativa, i partecipanti (putativi, potenziali o futuri) sono invitati a collaborare con progettisti, ricercatori e sviluppatori nell'ambito del processo innovativo.
Potenzialmente, essi partecipano nei diversi passaggi del processo innovativo: durante la fase di esplorazione iniziale e di individuazione del problema (sia nel supporto alla definizione del problema sia nella focalizzazione di idee per eventuali soluzioni) che durante la fase di sviluppo, contribuendo alla valutazione delle soluzioni proposte[2].
Marteen Pieters e Stefanie Jansen descrivono la progettazione partecipativa come parte di un completo processo di co-creazione, che si riferisce ad un "processo trasparente di creazione di valore in progress, in collaborazione con e supportato da tutti gli attori rilevanti, dove gli utenti finali giocano un ruolo centrale", coprendo tutte le fasi del processo di sviluppo.[4]
Differenziazione dei termini
modificaIn "Co-designing for Society", Deborah Szebeko e Lauren Tan riportano gli esempi di vari precursori della progettazione partecipata a partire dal movimento del partecipatory design scandinavo, fino ad arrivare a dichiarare che "il co-design differisce dalle precedenti tipologie poiché mira ad includere tutti i 'portatori di interesse' e non solo gli utenti, nel corso dell'intero processo dalla ricerca all'implementazione".[5]
Di contro, Elizabeth Sanders e Pieter Stappers affermano che "la terminologia utilizzata fino alla recente ossessione riguardo a ciò che è oggi conosciuto come 'co-creazione/co-design' era 'participatory design' ".[6]
Storia
modificaNel 1946, Lewin teorizzò per la prima volta una metodologia della ricerca di intervento partecipata in cui si vede la ricerca sia come una forma di conoscenza sia come una trasformazione della realtà in cui l'oggetto di studio si può considerare come un soggetto partecipante.
JAD e approccio scandinavo
modificaLe politiche di progettazione
modificaLa natura della partecipazione
modificaI metodi, gli strumenti e le tecniche
modificaNote
modifica- ^ Val Mitchell, Tracy Ross e Andrew May, Empirical investigation of the impact of using co-design methods when generating proposals for sustainable travel solutions, in CoDesign, vol. 12, n. 4, 29 dicembre 2015, pp. 205–220, DOI:10.1080/15710882.2015.1091894. URL consultato il 27 aprile 2020.
- ^ a b (EN) Jakob Trischler, Simon J. Pervan e Stephen J. Kelly, The Value of Codesign, in Journal of Service Research, vol. 21, n. 1, 10 luglio 2017, pp. 75–100, DOI:10.1177/1094670517714060. URL consultato il 27 aprile 2020.
- ^ (EN) CPSR - Participatory Design, su cpsr.org. URL consultato il 27 aprile 2020.
- ^ Pieters, Maarten; Jansen, Stefanie, The 7 Principles of Complete Co-creation, su bispublishers.com, 2017.
- ^ Co-designing for Society, su amj.net.au, Australasian Medical Journal, 2010, pp. 580-590. URL consultato il 27 aprile 2020.
- ^ Sanders, E. and Stappers, P. J, Co-creation and the new landscapes of design., 2008, pp. 5-18.
Bibliografia
modifica- Giancarlo De Carlo, An architecture of participation, South Melbourne, Royal Australian Institute of Architects, 1972.
- Giancarlo De Carlo, L'architettura della partecipazione, Macerata, Quodlibet, 2013.
- Gianpaolo Calvi, Celestino Colucci, Sergio Mazzucchi, Enrico Rovello, Francesca Turri, Progettazione e partecipazione. Pubblico e privato nella definizione della residenza, Pavia, Istituto di Ingegneria del Territorio, 1979.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Web Page on Participatory Design sul sito di CPSR. Collegamenti a vari articoli e informazioni sulle conferenze dedicate alla progettazione partecipativa
- (IT) Marraiafura, sostenibilità e partecipazione portale italiano sul tema della progettazione partecipata e dello sviluppo sostenibile