Progetto:GLAM/BEIC/2018-06-30
Relazione di giugno 2018
modificaLavoro svolto
modificaDurante il mese di giugno è proseguito il lavoro di inserimento dei testi della collana Scrittori d'Italia Laterza, in collaborazione con la comunità di Wikisource, l'inserimento nelle voci di Wikipedia in più lingue delle immagini dei frontespizi e altre immagini già presenti solo in italiano o in poche altre lingue, tra cui le tavole illustrate degli Acta Eruditorum.
Presentazione della strategia di valorizzazione delle immagini degli Acta Eruditorum
modificaI primi risultati dell'attività di valorizzazione delle immagini tratte dagli Acta Eruditorum sono stati presentati da Federica Viazzi in un intervento condiviso con [@ stefcas] del Museo Galileo, il 12 giugno in occasione della seconda conferenza italiana di Public History[1] che si è svolta a Pisa nelle giornate 11-15 giugno. L’intervento è sceso nei dettagli dei diversi trattamenti della collezione Acta Eruditorum (mappe strutturali selettive per il Museo Galileo e analitiche invece per BEIC), successivamente sono state giustificate le scelte di partire dall’apparato iconografico (nello specifico l’evocativa immagine di una tabella che raffigura l’alfabeto etrusco) per la strategia di valorizzazione e illustrati i passi che hanno visto coinvolte le immagini e l’inserimento nelle relative voci Wikipedia dei link ai rispettivi cataloghi: per il Museo Galileo alla scheda biografica di Anton Francesco Gori, autore dell’articolo recensito e per la Fondazione BEIC all’articolo di riferimento. Prima della chiusura sono state riferite, solo oralmente, alcune statistiche relative alle visualizzazioni delle immagini degli Acta nel mese di maggio (le immagini degli Acta - al 90% inserite da BEIC - sono state viste 2,3 milioni di volte su Wikipedia e negli altri progetti Wikimedia, in 863 pagine diverse in 127 wiki diverse.)
-
Pablo Picasso fotografato da Paolo Monti a Milano. Immagine vista oltre 907 mila l'ultimo mese in 29 lingue diverse.
-
Busto del filosofo Zenone di Cizio. Copia di epoca augustea (23 a.C. - 14 d.C. circa) di un originale greco (III secolo a.C.) conservata al Museo archeologico nazionale di Napoli (inv. 6128). Foto di Paolo Monti, 1969 (438mila visualizzazioni in 30 lingue diverse su Wikipedia)
-
C. Julii Caesaris quae exstant, 1678. Immagine vista 293mila volte in 148 pagine diverse
Risultati
modificaLe pagine viste con materiale BEIC nel mese di giugno 2018 su Wikipedia e negli altri siti Wikimedia sono state 19 milioni, per un totale di oltre 447 milioni di pagine viste a partire dagli inizi del progetto nel 2014.[2][3][4]
Sono state finora caricate 20 189 immagini e altre risorse multimediali su Wikimedia Commons. Di queste, 3 501 immagini (pari al 17%) sono attualmente utilizzate 39 232 volte (+361 rispetto al mese precedente) in oltre 360 wiki diverse, in oltre 200 lingue, in oltre 31 500 pagine (di cui 15 100 nel solo namespace principale).[2][3]
Le voci prodotte nell'ambito del progetto – per la grande maggioranza biografie di autori – sono state finora 671 (533 in italiano e 138 in inglese).
I link al catalogo BEIC sono presenti in 1 613 voci di Wikipedia in italiano (di cui 1 366 biografiche).[5][6][7]
122 voci in italiano, 108 voci in inglese e 18 in francese presentano un collegamento alla voce Biblioteca europea di informazione e cultura,[8][9][10] la quale nel mese di giugno ha avuto circa 480 consultazioni (232 in italiano, 224 in inglese e 24 in francese).[11]
Oltre 1 260 libri digitalizzati sono stati caricati su Wikimedia Commons e trascritti o in attesa di essere trascritti su Wikisource. Oltre 14 400 pagine di Wikisource in 7 lingue diverse riportano contenuti provenienti da BEIC, utilizzati 18 404 volte.[12]
Approfondimenti
modifica- Le immagini da BEIC più utilizzate nei progetti Wikimedia (per numero di pagine, incluse pagine di servizio)
- Una sintesi in inglese di questa relazione verrà inserita nella Newsletter GLAM internazionale.
Note
modifica- ^ Tutti gli abstract e il programma del Convegno è reperibile alla pagina dedicata
- ^ a b Statistiche parziali ricavate con GLAMorgan il 10 luglio 2018 sui dati relativi al mese di giugno 2018
- ^ a b Statistiche ricavate con il tool GLAMorous il 10 luglio 2018
- ^ http://tools.wmflabs.org/glamtools/baglama2/#gid=172&month=201806 (agg. al 10 luglio 2018 sui dati relativi al mese di giugno 2018)
- ^ https://quarry.wmflabs.org/query/13805
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?search=insource%3A%22beic.it%22+insource%3A%22%7B%7Bbio%22&title=Speciale:Ricerca&profile=advanced&fulltext=1&ns0=1
- ^ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:PuntanoQui/Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura&namespace=0&limit=122&hideredirs=1
- ^ https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Special:WhatLinksHere/Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura&limit=109&hideredirs=1
- ^ https://fr.wikipedia.org/w/index.php?title=Sp%C3%A9cial:Pages_li%C3%A9es/Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura&limit=17
- ^ https://tools.wmflabs.org/langviews/?project=it.wikipedia.org&platform=all-access&agent=user&start=2018-06-01&end=2018-06-30&sort=views&direction=1&view=list&page=Biblioteca_europea_di_informazione_e_cultura
- ^ https://tools.wmflabs.org/glamtools/glamorous.php?doit=1&category=Media_from_BEIC&use_globalusage=1&depth=12&show_details=1&projects%5Bwikisource%5D=1