Progetto:GLAM/Giulianova Wiki
|
|
|
GLAM/Giulianova Wiki | |
---|---|
![]() | |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | Giulianova |
Partecipazione | |
Enti coinvolti | Liceo "Marie Curie di Giulianova" |
Partecipanti | v. #Gruppo di lavoro |
Svolgimento | |
Periodo | 24 maggio 2018 |
Il corso si inserisce nell'ambito di un progetto pilota di alternanza scuola-lavoro in collaborazione con il Liceo Statale "Marie Curie" di Giulianova.
Referente del progetto è la socia Carla Colombati, coordinatrice WMI per l'Abruzzo.
Al progetto pilota, previsto per il 24 maggio dalle 15 alle 19, parteciperanno 2 classi seconde del Liceo statale "Marie Curie" di Giulianova, per un totale di 26 studenti. Del gruppo di lavoro fanno parte due wikipediani (uno dei quali socio WMI e coordinatore nel 2017 per le Marche).
L'incontro si terrà in laboratorio linguistico (un PC per studente) e avrà un carattere divulgativo/pratico. Non prevederà attività laboratoriali ma sarà organizzato come una presentazione interattiva dei progetti Wikimedia, in particolare di Wikipedia, Wikicommons, Wiki Loves Monuments e Wikivoyage, e delle loro potenzialità per conoscere e promuovere il territorio. |
Gruppo di lavoro
modificaReferenti
modifica- Carla Colombati
- Gabriella Falconi - Vicario del Dirigente scolastico Liceo statale "Marie Curie" di Giulianova
- Sirio Maria Pomante - Direttore t.s. Polo civico museale di Giulianova
Formatori
modificaPartecipanti
modificaQuesto utente partecipa al Progetto Giulianova Wiki. |
Agli utenti partecipanti è richiesto di inserire nella propria pagina di discussione utente il "babel" dell'evento (che vedi raffigurato qui a destra), copincollando il testo seguente:
{{Progetto:GLAM/Giulianova Wiki/Babel}}
- ...
Bibliografia
modificaSi rinvia prima di tutto alla bibliografia presente nella voce di Wikipedia su Giulianova.
I libri nella seguente bibliografia sono stati reperiti con la collaborazione dei bibliotecari di
- Biblioteca civica "Vincenzo Bindi" di Giulianova
- Biblioteca "Padre Serafino Colangeli", Piccola Opera Charitas
- Bevilacqua, Mario. Giulianova : la costruzione di una città ideale del Rinascimento. [Napoli] Electa Napoli, 2002
- Bianchetto, Amalia. La chiesa di S. Antonio a Giulianova S[ant'] Atto di Teramo Edigrafital, 1998
- Cerulli, Riccardo. Giulianova 1860 : in appendice Il lido di Giulianova, profilo storico. Teramo Casa della cultura Carlo Levi, 2003
- Di Stanislao, Ottavio. La chiesa di San Flaviano a Giulianova dalle origini ai restauri del secondo dopoguerra L'Aquila Consiglio regionale dell'Abruzzo, 2016
- Di Stanislao, Ottavio. La Chiesa della Nativita di Maria Vergine nella Marina di Giulianova S. Gabriele Ed. Eco, 1984
- Di Stanislao, Ottavio. Giulianova: le modifiche ottocentesche alla città acquaviviana. [Teramo] Edizioni Banca di Teramo, 2012
- Galantini, Sandro. Giulianova com'era : storia e memoria della citta attraverso le cartoline d'epoca. Pescara P. De Siena, 2001
- Di Stanislao, Ottavio, Giulianova negli ultimi anni del regime borbonico: le mure, le porte, i bastioni la viabilità, 368-375 570 in Teramo e la Valle del Tordino, Documenti dell’Abruzzo teramano, 7,2
- Galantini, Sandro. San Flaviano [Teramo] Cooperativa Arke, 2002
- Gandolfo, Francesco, Chiesa di Santa Maria a mare, pp.349-357 in Teramo e la Valle del Tordino, Documenti dell’Abruzzo teramano, 7,2
- Montebello, Mario. Il Palazzo Ducale a Giulianova L'Aquila Japadre, 1988
- Rasicci, Pasquale. S. Maria a Mare di Giulianova S. Egidio alla Vibrata Unigraf, 1981
- Pagliaccetti, Raffaello, Tentarelli, Francesco. Raffaello Pagliaccetti : storia di un momumento.[S.l. s.n.], 2000
- Parroni, Giuseppe. , and Pagliaccetti, Raffaello. Un caposcuola fiorentino del Verismo : Raffaello Pagliaccetti nella vita e nell'arte. Milano Officine Grafiche Esperia, 1927
- Potaturo Murano, Antonella, I reliquiari del duomo di San Flaviano a Giulianova, pp. 565-570 in Teramo e la Valle del Tordino, Documenti dell’Abruzzo teramano, 7,2
- Tropea, Calcedonio, I dipinti di Giacomo Farelli, pp. 518-523 570 in Teramo e la Valle del Tordino, Documenti dell’Abruzzo teramano, 7,2
Domande?
modificaSe hai domande su questo progetto o suggerimenti, per favore usa la pagina di discussione. Puoi inoltre contattare TommasoPaiano o Pierluigi Feliciati.