Progetto:Letteratura/Discussioni/Articoli

<-Archivio
<-Questioni aperte

Proposta per modificare l'articolo su Reinaldo Arenas

modifica

Da quello che ho capito bisogna scrivere qui per discutere delle voci già create. Credo che la pagina su Reinaldo Arenas sia approssimativa, parziale e deformante. Se qualcuno è interessato e d'accordo, sono disposto ad aiutare ad un aggiornamento maggiormente aderente alla verità.

Proposta per organizzare articoli riguardanti Giovanni Verga

modifica

Da fare:

  • controllare tutte le voci correlate nei vari articoli.
  • discutere sull'organizzazione delle varie pagine e sulla loro suddivisione
  • inserire gli articoli correlati non ancora inseriti e dire dove vanno gli articoli dubbi (se come "articolo principale" linkati ai sottoparagrafi dei vari articoli oppure come Voci correlate)

Biografia

modifica

Le opere di Verga

modifica
Articolo principale: Giovanni Verga (opere)

Il pensiero verghiano e il suo stile

modifica
Articolo principale: Giovanni Verga (poetica)

Voci correlate

modifica

Spostare qui tutta la prima parte dell'articolo Giovanni Verga (poetica)

Le opere

modifica

La fase verista

modifica

(no link a Verismo (letteratura), da aggiungere paragrafo e spostare link a Voci correlate)

Il ciclo dei Vinti

modifica
Articolo principale: Giovanni Verga (Ciclo dei Vinti)

Togliere i paragrafi I Malavoglia e Mastro-don Gesualdo

Il pensiero di Giovanni Verga

modifica
Articolo principale: Giovanni Verga (concetto dell'ostrica)
Articolo principale: Giovanni Verga (darwinismo sociale)

Lo stile

modifica

Aggiunta qui la seguente frase tolta dall'articolo Giovanni_Verga#La_svolta_verista (là va rimpiazzata rimpolpando il paragrafo):
A tal fine Verga teorizzò uno stile antiromanzesco il cui fulcro fu il canone dell’impersonalità.

Le tecniche narrative

modifica
Articolo principale: Giovanni Verga (tecnica dell'impersonalità)
Articolo principale: Giovanni Verga (tecnica narrativa)
Articolo principale: Giovanni Verga (tecnica dello straniamento)

La struttura del ciclo (paragrafo da riorganizzare)

modifica

A costituire il corpus di tale ciclo avrebbe dovuto essere un gruppo di cinque romanzi a definizione tematica:

Due righe di presentazione prendendo da Giovanni Verga (poetica)

Articolo principale: I Malavoglia

Due righe di presentazione prendendo da Giovanni Verga (poetica)

Articolo principale: Mastro-don Gesualdo

La duchessa de Leyra

modifica

Due righe di presentazione

L'onorevole Scipioni

modifica

Due righe di presentazione

L'uomo di lusso

modifica

Due righe di presentazione

L'intera serie - secondo il progetto originario dello scrittore - avrebbe dovuto avere come comune denominatore un tema comune e universale, quello dell'indiscussa lotta dell'uomo per l'esistenza e per il progresso.

Una sorta di operazione analoga - su una tematica leggermente diversa - verrà compiuta molti anni dopo, nel Novecento, negli Stati Uniti dallo scrittore statunitense Erskine Caldwell con quello che verrà definito il suo Ciclo del Sud (La via del tabacco, ecc.). Nella prefazione che precedeva I Malavoglia, pubblicato nel 1881, Giovanni Verga illustrava la struttura più complessa di cui l'opera avrebbe dovuto far parte, un ciclo appunto composto da cinque romanzi , che avrebbe dovuto intitolarsi "I vinti" perché Verga intendeva studiare il tema del progresso dell'umanità da una prospettiva che rovesciava il trionfalismo positivistico, quello cioè delle vittime travolte dalla "fiumana del progresso".

Si sostiene quindi chiaramente l'imparzialità del fato come fluire negativo. Nessuno è al sicuro dalla lotta per la vita.

Articolo principale: Mastro-don Gesualdo (tecniche narrative)
Articolo principale: I Malavoglia (esempi di tecnica dello straniamento)
Articolo principale: La roba (esempi di tecnica dello straniamento)
Articolo principale: Rosso Malpelo (esempi di tecnica dello straniamento)
Articolo principale: I Malavoglia (esempi di tecnica dello straniamento)
Articolo principale: Mastro-don Gesualdo (tecniche narrative)
Articolo principale: Rosso Malpelo (esempi di tecnica dello straniamento)

da mettere: Giovanni Verga (descrizione dello spazio)

altri articoli correlati:

  1. Discorso indiretto libero
  2. Scrittori veristi
  3. Luigi Capuana
  4. Federico De Roberto

articoli dubbi:

  1. Verismo (letteratura) (Categoria:Verga? Troppe voci correlate?)
  2. Naturalismo e Verismo (confronto) (Categoria:Verga? Troppe voci correlate?)
  3. Naturalismo (letteratura) (Categoria:Verga? Voci correlate da cambiare Verga?)
Un cordiale saluto a tutti voi da Giovanni Panuccio.
Spero tanto di non aver sbagliato indirizzo (ma non credo).
Stamane (ma quanto sono letterario!) ho messo in cancella zione la voce dedicata al giovane scrittore bolzanino vivente Beppe Mora.
Motivo: le poche notizie e i pochi collegamenti esterni (poi spariti anche quelli) mi davano l'impressione di un'attività confinata in una dimensione spaziale molto circoscritta senonchè, proponendo la cancellazione, è intervenuto lo stesso autore (il quale è anche nostro concittadino) ad invitarmi a svolgere un ricerca internet in modo da fugare i miei dubbi.
Effetivamente, nonostante l'omonimia con un vignettista italiano nato nel 1962 abbia complicato la ricerca, esistono delle prove dell'attività letteraria di Mora.
Tali riferimenti non mi sono, tuttavia, parsi decisivi per dimostrare la rilevanza enciclopedica del biografato in questione.
Per questi motivi, invito i wikipediani esperti e/o appassionati in narrativa italiana contemporanea a partecipare alla discussione in Wikipedia:Pagine da cancellare/Beppe Mora.
Grazie--Gp 1980 16:44, 30 apr 2007 (CEST)[rispondi]

Solaria

modifica

Non so se è giusto scrivere qui; se non lo è, scusatemi.

Attualmente esistono tre voci con Solaria nel titolo: Solaria (che dovrebbe appartenere a questo progetto), Solaria (collana) e Solaria (pianeta). Sarebbe il caso di creare una disambigua; secondo voi è meglio spostare Solaria a Solaria (rivista) e trasformare la prima in una disambigua oppure lasciare le pagine come sono e creare Solaria (disambigua)?

Io propenderei per la prima soluzione (spostare e trasformare in disambigua), ma vorrei qualche altro parere. Grazie.--Dr Zimbu 15:59, 29 gen 2008 (CET)[rispondi]

Divina Commedia (singoli canti)

modifica

Ripropongo qui un'osservazione fatta tempo fa e inserita nella discussione relativa al primo canto del Paradiso:

Ho notato che le voci relative ai singoli canti presentano con il titolo "Sintesi" un resoconto particolareggiato del contenuto, a volte una vera e propria parafrasi, mentre il titolo "Analisi" introduce una riflessione sugli aspetti più significativi del canto. Non sarebbe il caso di modificare i titoli? Ad esempio, "Spiegazione del testo" nel primo caso e "Sintesi" nel secondo?--Pebbles (msg) 12:55, 17 dic 2008 (CET)[rispondi]

Non c'è stata risposta; ora ho controllato alcuni canti dell'Inferno e ho visto che manca uniformità nell'intitolare le varie sezioni. In particolare, come dicevo prima, le parole analisi e sintesi sono usate in modo vario. Secondo me varrebbe la pena di trovare un modello unico.--Pebbles (msg) 11:56, 2 dic 2009 (CET)[rispondi]