Promozione 1950-1951

edizione del torneo calcistico

La Promozione 1950-1951 fu la terza edizione di questa categoria calcistica italiana a disputarsi a carattere interregionale.

Promozione 1950-1951
Competizione Promozione
Sport Calcio
Edizione III
Organizzatore Lega Interregionale Nord
Lega Interregionale Centro
Lega Interregionale Sud
Date dal ottobre 1950
al luglio 1951
Luogo Italia (bandiera) Italia
Partecipanti 236
Formula 13 gironi all'italiana
Risultati
Promozioni Torviscosa,Trento;
Parabiago, Pro Lissone;
Aosta, Rivarolese;
Ravenna, Lanciotto;
Chinotto Neri, Chieti;
Molfetta, Palmese.
Retrocessioni Sant'Anna Trieste, Pieris;

San Daniele, Juventina Trieste;
Zevio, Vittorio Lancia;
Audace SME, Rovigo;
Mira, Mottese;
Malnatese, Nervianese;
Novatese, Olgiatese;
Orceana, Olubra;
Chiari, Casalese;
Pro Macherio, Abbiategrasso;
Saviglianese, Barcanova;
Gattinara, Lavagnese;
Corniglianese, Derthona;
Varazze, OTO Ausonia;
Imolese, Argentana;
Fano, Massalombarda;
Scintilla, Poggibonsi;
Pontassieve, Viareggio
Imolese, Argentana;
Fano, Massalombarda;
Ardenza, STEFER Roma;
Fondana, Poligrafico Roma;
Romana Gas, ALMAS
Lanciano, Roseto;
Teramo, Tolentino;
Ercolanese, Frattese;
Matera, Ariano;
Audace Monopoli, Spadaforese;
Naxos, Caltagirone.

Statistiche
Incontri disputati 3992 (+ 38 spareggi/finali)
Cronologia della competizione

Il campionato era gestito da tre leghe distinte denominate Lega Interregionale Nord, avente sede a Torino, Lega Interregionale Centro, avente sede a Firenze, e Lega Interregionale Sud, avente sede a Napoli. In totale furono 236 le squadre partecipanti.[1]

Il regolamento campionati metteva in palio 12 posti per la Serie C, 6 per le società del Nord, 4 per il Centro e 2 per le rappresentanti del Sud. Per ciò che concerne le retrocessioni, se dapprima il Consiglio federale sembrava aver deciso la discesa delle squadre dal 14º posto in giù al Nord e al Centro,[2] fu poco dopo chiarito di aver deliberato in merito al 15º posto in poi.[3] Al Sud invece fu subito chiara la condanna dei tre ultimi club di ogni gruppo.

Lega Interregionale Nord

modifica

La Lega Interregionale Nord aveva sede a Torino e organizzava un campionato composto da sei gironi e 112 squadre, di cui 76 già affiliate alla Lega, 1 trasferita dalla giurisdizione della Lega Centro, 27 neopromosse dalle leghe regionali e 8 neoretrocesse dalla lega nazionale.[4]

Partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Nord).

Lega Interregionale Centro

modifica

La Lega Interregionale Centro aveva sede a Firenze e organizzava un campionato composto da quattro gironi e 75 squadre, di cui 52 già affiliate alla Lega, 15 neopromosse dalle leghe regionali e 8 neoretrocesse dalla lega nazionale.[7]

Partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Centro).

Lega Interregionale Sud

modifica

La Lega Interregionale Sud aveva sede a Napoli ed organizzava un campionato composto da tre gironi: tale numero vigeva tuttavia in deroga permanente all'assegnato numero di due soli gruppi, e questo fatto si rifletteva nelle particolari regole relative a promozioni e retrocessioni. Le squadre partecipanti erano 49 in totale, di cui 36 già affiliate alla Lega, 10 neopromosse dalle leghe regionali e 3 neoretrocesse dalla lega nazionale.[10]

Delle tre capoliste, Turris, Molfetta e Palmese, nel girone finale primeggiarono le ultime due, mentre i campani rimasero in Promozione.

Partecipanti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Promozione 1950-1951 (Lega Interregionale Sud).
  1. ^ Nel prospetto delle partecipanti, le 52 società neopromosse dalle sottostanti leghe regionali sono segnalate con una (R), le 19 società neoretrocesse dalla sovrastante lega nazionale sono segnalate con una (N).
  2. ^ Corriere dello Sport Archiviato l'8 maggio 2011 in Internet Archive.
  3. ^ Corriere dello Sport, 17 novembre 1950. Archiviato l'8 maggio 2011 in Internet Archive.
  4. ^ Tutte le squadre partecipanti lo fecero in quanto aventi diritto. A parte l'affiliazione del Salsomaggiore, non si ritenne di dover rimediare alle tre vacanze d'organico createsi (due per ripescaggi in Serie C e uno per la rinuncia di un'affiliata), volendo perseguire il progetto originario di gironi da diciotto squadre.
  5. ^ Società scissa nel 1945 dal Monfalcone originario (divenuto "A.C. Monfalconese"), ma comunque da esso distinta.
  6. ^ Non è la Società Ginnastica Sampierdarenese, ma bensì la società omonima creata per rimpiazzarla nel 1946, all'indomani della fusione nella Sampdoria.
  7. ^ In dettaglio:
    46 aventi diritto per aver maturato l'idoneo titolo sportivo nella Promozione 1949-1950;
    4 ripescate a completamento degli organici al termine della medesima edizione della Promozione essendosi generate altrettante vacanze (per un ripescaggio in Serie C e tre rinunce fra le affiliate);
    1 ripescata in sovrannumero al termine della medesima edizione della Promozione;
    1 avente diritto per aver presentato regolare domanda di un anno sabbatico al termine della Promozione 1948-1949;
    8 aventi diritto per aver subito il titolo sportivo di retrocessione nella Serie C 1949-1950;
    14 aventi diritto per aver maturato il titolo sportivo di promozione nella Prima Divisione 1947-1948;
    1 ripescata in sovrannumero al termine della medesima edizione della Prima Divisione.
  8. ^ Da verificare se i colori sociali fossero davvero il rosso ed il verde.
  9. ^ Da verificare che la ragione sociale del club iniziasse davvero per "Società Sportiva".
  10. ^ In dettaglio:
    36 aventi diritto per aver maturato l'idoneo titolo sportivo nella Promozione 1949-1950;
    3 aventi diritto per aver subito il titolo sportivo di retrocessione nella Serie C 1949-1950;
    6 aventi diritto per aver maturato il titolo sportivo di promozione nella Prima Divisione 1949-1950;
    4 ripescate al termine della medesima edizione della Prima Divisione per completamento degli organici essendosi generate cinque vacanze (per quattro ripescaggi in Serie C e una rinuncia fra le neopromosse).

Bibliografia

modifica

Libri:

  • C.Delunas, Il calcio a San Gavino Monreale, GEO edizioni S.r.l. - dicembre 2008.
  • Gustavo Masseglia, Carlo Fontanelli, 90 anni di calcio massese, GEO EDIZIONI S.r.l.

Giornali sportivi:

  • I colori delle società sono stati tratti dall'Annuario degli Enti Federali e delle Società 1951-52, edito a Roma dalla F.I.G.C. per le società ancora in vita dopo il 1950-51.
  • Per le società sportive lombarde: Comunicato Ufficiale conservato presso il Comitato Regionale Lombardia a Milano, Via Pitteri 95/2.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio