Proto-Somali

(Reindirizzamento da Proto-somalo)

I proto-somali sono stati un antico popolo, antenato dei somali, che ha vissuto nell'attuale Somalia.[1] La letteratura sui proto-somali riguarda un ampio lasso di tempo che va dal I millennio a.C. al I millennio d.C.[2]

Si ritiene che i Puntiti fossero antichi somali che commerciavano mirra, spezie, oro, ebano, bovini dalle corna corte, avorio e incenso con gli antichi egizi e l'antica Mesopotamia attraverso i propri porti commerciali. Un'antica spedizione egiziana, inviata nel Punt dalla regina Hatshepsut della XVIII dinastia, è ricordata nel rilievi del tempio a Deir el-Bahari, durante il regno del re puntita Parahu e della regina Ati.[3]

Nell'era classica, i Macrobici, che potrebbero essere stati ancestrali agli Automoli o antichi Somali, stabilirono un potente regno tribale che governava gran parte della moderna Somalia. Erano famosi per la loro longevità e benessere e si diceva che fossero "i più alti e belli di tutti gli uomini".[4] I Macrobici erano pastori guerrieri e marinai. Secondo il racconto di Erodoto, l'imperatore persiano Cambise II, dopo la sua conquista dell'Egitto (525 a.C.), inviò ambasciatori a Macrobia, portando doni di lusso per il re, per attirare la sua sottomissione. Il sovrano macrobico, che era eletto in base alla sua statura e bellezza, rispose invece con una sfida per la sua controparte persiana, nella forma di un arco senza corde: se i persiani fossero riusciti a sistemarlo, avrebbero avuto il diritto di invadere il suo paese; ma fino ad allora, avrebbero dovuto ringraziare gli dei che i macrobici non decidessero di invadere il loro impero.[5] I macrobici erano una potenza regionale famosa per la loro architettura avanzata e ricchezza; l'oro era così abbondante che veniva usato anche per incatenare i prigionieri . Gli Harla, un popolo oggi estinto, accreditato per aver costruito vari monumenti nel Corno d'Africa, sono possibili rappresentanti dei Proto-Somali.[6]

Dopo il crollo di Macrobia, emersero diverse antiche città-stato proto-somale, come Malao, Mundus, Mosylon e Opone, che guerreggiarono con i Sabaeani, i Parti e gli Axumiti per il ricco commercio indo - greco-romano, fiorito anche in Somalia.[7] I marinai e i commercianti somali erano i principali fornitori di oro, silva, pietre preziose, incenso, mirra, gomma d'acacia, sale, bestiame, avorio, piume, cuoio e spezie, oggetti che erano considerati molto preziosi.

Altre importanti città-stato proto-somale erano Avalite, Bulhar, Botiala, Essina, Damo, Hannassa, Sarapion, Nikon, Toniki, Gondal, Macajilayn, Salweyn e Miandi.

Genetica

modifica

Fra i somali il tempo fino al più recente antenato comune (TMRCA) è stato stimato in 4000-5000 anni (2.500 a.C. ) per l'aplogruppo E-M78 cluster γ e 2100–2200 anni (150 a.C.) per i portatori somali del gene T-M184 .[8]

La subclade profonda E-Y18629 si trova comunemente nei Somali e ha una data di formazione di 3.700 YBP (anni prima del presente) e un TMRCA di 3.300 YBP.[9]

Ci sono stati molti esempi di stati proto-somali. Alcuni di questi includono:

Etimologia

modifica

Soo Maal è l'etimologia del termine somalo . È un termine che significa letteralmente "andare e mungere". È stata descritta come una testimonianza della mescolanza di cultura nomade e pastorale dei somali. Tuttavia alcune fonti tradizionali contestano questa spiegazione etimologica, sostenendo invece che il termine somalo deriva da un antico antenato chiamato Samaale.[10] Secondo alcuni studiosi, il termine rimase bloccato dall'era proto-somala, quando esploratori ellenici e greci si imbatterono nel termine mentre erano in contatto con proto-somali.[11] Altri studiosi attribuiscono il termine "soo maal" alla natura storicamente ospitale dei proto-somali nelle epoche antiche che invitavano gli ospiti a bere latte dalle loro molte varietà di bestiame.[12] Nell'era moderna, questa interpretazione differisce a seconda della regione; con i somali settentrionali implica che ci si riferisca al latte di dromedario in generale, o alla dromedaria in particolare,[13] mentre i somali del sud usano la traslitterazione "sa maal" che si riferisce al latte di vacca.[14] Gli storici solitamente danno l'interpretazione che la frase sia stata coniata da antichi egizi espatriati nel Corno d'Africa e poi tornati in Egitto, definendola "la terra della mungitura".[15] Durante questa era, "soo maal" veniva anche usato come saluto tra gli ospiti.[16]

Un'altra origine etimologica proposta è stata "zu maal", derivante dal termine arabo che significa approssimativamente "possessore della ricchezza"; tuttavia questa spiegazione etimologica ha meno sostanza.[17]

  1. ^ Somalia - Page 53, Mark DeLancey - 1988
  2. ^ Ali, Mohamed Nuuh. "A linguistic outline of early Somali history." Ufahamu: A Journal of African Studies 12.3 (1983).
  3. ^ Zahi A. Hawass (ed.) Abdel Monem A. H. Sayed, Egyptology at the Dawn of the Twenty-first Century: Archaeology, American Univ in Cairo Press, 2003, pp. 432–433, ISBN 9774246748.
  4. ^ The Geography of Herodotus: Illustrated from Modern Researches and Discoveries by James Talboys Wheeler, pg 1xvi, 315, 526
  5. ^ John Kitto, James Taylor, The popular cyclopædia of Biblical literature: condensed from the larger work, (Gould and Lincoln: 1856), p.302.
  6. ^ Wagaw Bogale, A History of Derbé Belanbel Historical and Cultural Site, in Journal of Tourism.
  7. ^ Oman in history By Peter Vine Page 324
  8. ^ Juan J. Sanchez, Charlotte Hallenberg e Claus Børsting, High frequencies of Y chromosome lineages characterized by E3b1, DYS19-11, DYS392-12 in Somali males, in European Journal of Human Genetics, vol. 13, n. 7, July 2005, pp. 856–866, DOI:10.1038/sj.ejhg.5201390, ISSN 1018-4813 (WC · ACNP), PMID 15756297.
  9. ^ E-Y18629 YTree, su yfull.com. URL consultato il 9 settembre 2019.
  10. ^ Fellin, Melissa. "The historical Impact of Western Colonial and Imperial Policies and Interventions on Conflict and Internal Displacement in Somalia." Journal of Internal Displacement 3.2 (2013): 41-62.
  11. ^ Arenas¹, Hernán Santis, and Mónica Gangas Geisse. "SOMALIA, VEINTE AÑOS HUNDIDA EN LA ANARQUÍA."
  12. ^ Pienaar, Eduard Christiaan. Die triomf van Afrikaans: Historiese oorsig van die wording, ontwikkeling, skriftelike gebruik en geleidelike erkenning van ons taal. Kaapstad: Nasionale Pers, 1943.
  13. ^ Who Cares about Somalia: Hassan's Ordeal ; Reflections on a Nation's Future, By Hassan Ali Jama, page 92
  14. ^ The Invention of Somalia, page 85, edited by Ali Jimale Ahmed
  15. ^ Amina Souleiman - 2000, Somali studies: early history - Page 4
  16. ^ Countries and Their Cultures - Volume 4 - Page 43, Melvin Ember, Carol R. Ember - 2001
  17. ^ Somali studies: early history, Anita Suleiman, HAAN Associates, 1991
  Portale Africa Orientale: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Africa Orientale