Protoadapis
Il protoadapi (gen. Protoadapis) è un primate estinto, appartenente agli adapidi. Visse nell'Eocene medio (circa 48 - 45 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Germania, Francia, Inghilterra).
Protoadapis | |
---|---|
Mandibola di Protoadapis curvicuspidens | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Mammalia |
Superordine | Euarchontoglires |
(clade) | Euarchonta |
Ordine | Primates |
Sottordine | Strepsirrhini |
Famiglia | Adapidae |
Genere | Protoadapis |
Descrizione
modificaQuesto animale simile a un lemure era di dimensioni medio-piccole, e il peso doveva essere compreso tra 1 e 3 chilogrammi. L'aspetto doveva essere molto simile ad altri adapidi più antichi, come Cantius e Donrussellia, ma alcune caratteristiche dentarie lo differenziavano. Rispetto alle forme più arcaiche, infatti, Protoadapis era sprovvisto del primo premolare: la formula dentaria era quindi 2:1:3:4. Questo animale possedeva grandi canini, e il terzo premolare inferiore era più grande del quarto. La presenza di una tacca sul trigonide a forma di V lo distingueva dall'assai simile Pronycticebus. I due rami della mandibola non erano ancora fusi.
Classificazione
modificaProtoadapis venne descritto per la prima volta nel 1878 da Victor Lemoine, che classificò alcuni fossili di primati provenienti dalla Francia. La specie tipo è P. curvicuspidens, ma nel corso degli anni sono state ascritte numerose specie a questo genere, tanto da renderne complicata la tassonomia. Tra le varie specie, si ricordano P. filholi, P. lemoinei, P. recticuspidens, P. russelli, P. louisi, P. ignoratus, P. weigelti, P. ulmensis, P. andrei e P. muechelnensis. Sembra che la più antica e primitiva fra queste fosse P. louisi, che potrebbe aver dato origine a Periconodon e alle altre specie di Protoadapis. Alcune di queste, a loro volta, potrebbero essere le antenate di Pronycticebus e di Europolemur (Szalay e Delson, 1979).
Bibliografia
modifica- G. G. Simpson. 1940. Studies on the earliest primates. Bulletin of the American Museum of Natural History 77(4):185-212
- Szalay, F. and Delson, E. 1979. Evolutionary History of the Primates. Academic Press: New York.
- Franzen, J.L. 1987. Ein neuer Primate aus dem Mitteleozan der Grube Messel (Deutschland, S-Hessen). Cour. Forsch.-Inst. Senckenberg. Vol. 91, 151-187.
- Martin, R.D. 1990. Primate Origins and Evolution: A Phylogenetic Reconstruction. Princeton University Press: Princeton, New Jersey.
- Fleagle, J.G. 1999. Primate Adaptation and Evolution. Academic Press: San Diego.
- Godinot, M.; Blondel, C.; Escarguel, G.; Lézin, C.; Pélissié, T.; Tabuce, R.; Vidalenc, D. (2021). "Primates and Plesiadapiformes from Cos (Eocene; Quercy, France)". Geobios. in press. doi:10.1016/j.geobios.2021.03.004
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Protoadapis
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Protoadapis, su Fossilworks.org.
- (EN) Protoadapis, su Paleobiology Database.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007541247605171 |
---|