Indice di Apgar

un approccio integrato per determinare lo stato di salute dei neonati nel contesto della mortalità infantile.
(Reindirizzamento da Punteggio di Apgar)

L'indice di Apgar prende il nome da Virginia Apgar, un'anestesista statunitense che lo ideò nel 1952, ed è il risultato derivante da alcuni controlli effettuati immediatamente dopo il parto e, in modo molto rapido, finalizzati a valutare l'adattamento del neonato alla vita extrauterina, ovvero la vitalità e l'efficienza delle funzioni vitali primarie.[1][2]

Virginia Apgar

Parametri

modifica

L'indice di Apgar si basa su cinque parametri di base ai quali si assegna un punteggio da zero a due; il valore massimo dell'indice è quindi 10.

Schema di Apgar per la valutazione della vitalità del neonato
0 punti 1 punto 2 punti
Frequenza cardiaca assente < 100 bpm > 100 bpm
Respirazione assente debole o irregolare vigorosa con pianto
Tono Muscolare assente (atonia)  flessione accennata  movimenti attivi
Riflessi
(risposta al catetere nasofaringeo)
assenti
scarsi
 starnuto, pianto vivace, 
tosse
Colore della pelle  cianotico o pallido   estremità cianotiche  normale

I parametri considerati sono i seguenti:

  • Frequenza cardiaca ~ Questo è tra tutti il parametro più importante per la diagnosi e la prognosi. Una frequenza cardiaca compresa tra 100 e 140 è considerata buona e corrisponde a un punteggio di 2, una frequenza al di sotto di 100 riceve 1 punto, e il punteggio è 0 se non può essere visto, sentito o ascoltato alcun battito. La palpazione eseguita due dita sopra l'ombelico è il metodo più efficace per determinare la frequenza cardiaca velocemente.
  • Attività respiratoria ~ Un bambino che è in apnea a 60 secondi dalla nascita riceve 0 punti, mentre uno che respira e piange abbondantemente riceve 2 punti. Tutti gli altri tipi di attività respiratioria [...] ricevono 1 punto.
  • Riflessi ~ Questo termine si riferisce alla risposta ad alcune forme di stimolazione. Il metodo più usato per testare i riflessi è l'aspirazione dall'orofaringe e dalle narici mediante un catetere soffice che causa una contrazione dei muscoli mimici, uno starnuto o la tosse.
  • Tono muscolare ~ Questo è un parametro facile da giudicare: un bambino completamente flaccido riceve un punteggio pari a 0, e uno con un buon tono e una flessione spontanea di braccia e gambe [...] riceve 2 punti.
  • Colorito ~ Questo è senz'altro il segno più difficile da valutare perché differisce da osservatore a osservatore: tutti i bambini alla nascita sono ovviamente cianotici a causa della difficoltà respiratoria durante il passaggio dal canale del parto e la relativa bassa saturazione di ossigeno nel loro organismo. La sparizione di tale cianosi dipende direttamente da due parametri considerati in precedenza, l'attività respiratoria e la frequenza cardiaca. [...] Un punteggio pari a 2 viene dato solo a quei neonati che si presentano completamente rosei."[1]

Il test viene effettuato a 1, 5 e 10 minuti di vita del neonato ma va ripetuto anche oltre, fino a stabilizzazione, se necessario.

I neonati con punteggio alla nascita inferiore a 4 sono gravemente depressi e necessitano di intervento medico immediato, quelli con punteggio fra 4 e 6 sono moderatamente "a rischio", bisognosi di assistenza, vigilanza e ripetizione del test ogni 5 minuti, i neonati con punteggio fra il 7 e il 10 sono considerati normali.

Il pediatra Joseph Butterfield utilizzò le lettere del cognome APGAR per creare un acronimo inverso che facesse memorizzare meglio agli studenti i cinque punti da analizzare:

  • A → Appearence (colorito)
  • P → Pulse (frequenza cardiaca)
  • G → Grimace (riflessi)
  • A → Activity (tono muscolare)
  • R → Respiratory effort (attività respiratoria)

Tale acronimo fu poi pubblicato nel 1963 sul Journal of the American Medical Association (JAMA).[3]

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàLCCN (ENsh85005946 · J9U (ENHE987007294182805171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina