QRpedia

sistema Web mobile di Wikipedia basato sui codici QR
(Reindirizzamento da Qrpedia)

QRpedia è un sistema web mobile per smartphone che, tramite codici QR, mette a disposizione degli utenti collegamenti a voci di Wikipedia nella propria lingua.[2][3][4][5][6] Rispetto ai normali codici QR (che permettono di collegare direttamente qualsiasi URI) il sistema QRpedia aggiunge ulteriori funzionalità. QRpedia come Historypin e PlaceBooks è una tecnologia sociale di condivisione di contenuti[7] che si differenzia dalle altre per il suo approccio guidato dalle politiche comunitarie di Wikipedia.[8] Il codice sorgente del sistema è liberamente riutilizzabile sotto la licenza MIT.

QRpedia
sito web
Logo
Logo
Il sito web di QRpedia; in prima pagina, un codice QR di esempio, che decodifica l'URL dell'apposita voce su Wikipedia (in versione mobile).
URLqrpedia.org
Tipo di sitoEnciclopedia per dispositivi mobili
LinguaTutte
RegistrazioneNessuna
CommercialeNo
ProprietarioWikimedia Foundation
Creato daTerence Eden
Roger Bamkin
Lancio9 aprile 2011
Stato attualeAttivo
SloganRevolutionary language-detecting QR codes – for use in museums, gallaries, archives, libraries, gardens, art installations, and more![1]

«Rivoluzionari codici QR di rilevamento-lingua – da utilizzare in musei, gallerie, archivi, biblioteche, giardini, installazioni d'arte e molto altro ancora!»

Il sistema QRpedia è stato ideato da Roger Bamkin, un volontario di Wikipedia, ex-presidente di Wikimedia UK, ed è stato presentato al pubblico nel mese di aprile 2011. È in uso presso le più svariate istituzioni nel mondo tra cui i musei di Regno Unito, Russia, Stati Uniti, Spagna, ma anche fuori da essi dove il movimento Occupy lo utilizza per i suoi manifesti. Molte città hanno dato vita a progetti di utilizzo del mezzo QRpedia e durante il 2012 Monmouth, in Galles, è diventata la prima cittadina del mondo coperta dal sistema grazie al progetto MonmouthpediA. Molte altre città si apprestano a seguire l'esperienza di MonmouthpediA e per questo sono nati i progetti GibilterrapediA, FreopediA, JoburgpediA, TartupediA, UmepediA e SestopediA.

A gennaio 2012 QRpedia è stato dichiarato il più innovativo dei quattro progetti (su 79 partecipanti) nel campo della telefonia mobile nel Regno Unito del 2011 dalla Smart UK Project.[9][10] È quindi stato scelto per partecipare al Mobile World Congress di Barcellona, il 29 febbraio 2012;[11][10] i criteri sono stati: «essere efficace, facile da capire e con un potenziale impatto globale».[10]

Origini

modifica
 
Un esempio di applicazione.
 
Jimmy Wales mentre inquadra il codice al Museo dei bambini di Indianapolis.

QRpedia è stata ideata da Roger Bamkin,[3] un volontario di Wikipedia, ex-presidente di Wikimedia UK,[12] e Terence Eden,[3] un consulente Web per dispositivi mobili,[13][14] ed è stata presentata il 9 aprile 2011[3] durante il Backstage Pass del Derby Museum,[3][13] istituzione facente parte del GLAM / Derby, collaborazione tra il museo stesso e Wikipedia.[15] Durante l'evento sono stati creati oltre 1.200 articoli di Wikipedia in diverse lingue.[16]

Il nome del progetto è stato creato combinando attraverso una crasi le iniziali "QR" da Quick Response e "pedia" da "Wikipedia".[17] Il codice sorgente del progetto è liberamente riutilizzabile sotto licenza MIT.[18]

Dal 16 novembre 2013 la proprietà del codice è passata da Terence Eden e Roger Bamkin a Wikimedia UK. A proposito del passaggio, il cofondatore Terence Eden afferma che «Per quanto mi sarebbe piaciuto che QRpedia fosse stata un'uscita della Silicon Valley con miliardi di dollari svolazzanti in giro - abbiamo convenuto che la cosa più sensata da fare sarebbe stata quella di concedere tutti i diritti di PI a Wikimedia UK e farveli restare perennemente.»[19] Il trasferimento del sito e di tutti i servizi connessi richiederà del tempo in più ma il sorgente rimarrà aperto.[19][20]

Funzionamento

modifica
 
Visitatori al Derby Museum usano un cellulare per decifrare un codice QRpedia.

Quando un utente esegue la scansione di un codice a barre QRpedia sul proprio cellulare, il dispositivo decodifica il codice a barre in un URL utilizzando il nome del dominio "<lingua>.qrpedia.org" (dove <lingua> è il codice della lingua nel quale si vuole visualizzare l'informazione – it per l'italiano ad esempio) seguendo un percorso la cui fine è il titolo di una voce di Wikipedia, e invia una richiesta per la voce specificato nell'URL al server QRpedia. Trasmette inoltre l'impostazione della lingua del dispositivo.[2][21]

Il server QRpedia utilizza quindi l'API di Wikipedia[3] per determinare se esiste una versione della voce richiesta nella lingua utilizzata dal dispositivo: in caso affermativo l'utente viene indirizzato verso di esso, in "Wikipedia mobile".[2][21] Se non ci sono traduzioni disponibili della voce richiesta, il server di QRpedia offre una scelta di lingue disponibili per il titolo della voce o delle traduzioni da Google. In questo modo, un singolo codice QR è in grado di fornire la stessa voce in molte lingue.[2][21] QRpedia registra anche le statistiche di utilizzo.[21][22]

Gli URL nel formato di QRpedia possono essere utilizzati anche al di fuori dei codici QR: ad esempio, l'indirizzo https://en.wikipedia.org/wiki/Wikipedia, se tradotto in http://en.qrwp.org/Wikipedia, una volta visitato attraverso un browser in lingua italiana porta a https://it.m.wikipedia.org/wiki/Wikipedia.

Diffusione

modifica

Temporale

modifica
 
QRpedia su un nuovo cartello informativo dello Zoo di Sofia.

Ad ottobre 2011 QRpedia è usata presso:

A novembre 2011 QRpedia è stato utilizzato a:

A dicembre 2011:

A gennaio 2012 è iniziato ad utilizzare nello:

 
Un QRpedia in sperimentazione affibbiato al pendolo di Foucault nel Museo della scienza di Valladolid.

A febbraio 2012 QRpedia è stato adottato da:

A marzo 2012 i codici a risposta rapida di Wikipedia sono stati posizionati:

Ad aprile 2012:

A maggio 2012:

A giugno 2012:

A luglio 2012:

  • Il Cimitero del Congresso, Washington, si è munito dei codici QRpedia per attrarre più visitatori al fine di far conoscere tutte le personalità più importanti lì sepolte.[44]
  • Lo stato di Gibilterra ha lanciato il suo progetto "GibilterrapediA" che mira a far diventare Gibilterra la prima città mondiale di Wikipedia. Verranno aggiunti per ogni monumento e opera trattata su Wikipedia il corrispondente codice QRpedia.[45][46]

Ad agosto 2012:

  • QRpedia viene adoperato per far conoscere ai clienti del The Bartons Arms (un bar-pub), Birmingham, la storia del locale dalla sua fondazione nel 1901.[47]
 
Un QRpedia sotto il Ritratto di Kitty di Lucian Freud alla Nuova galleria d'arte di Walsall, Regno Unito.

A settembre 2012:

A novembre 2012:

A dicembre 2012:

A febbraio 2013:

  • Il 1° del mese è avvenuto il lancio del progetto triennale (2013-2016) JoburgpediA finalizzato a far diventare la città di Johannesburg in Sudafrica la prima MetropediA al mondo tramite l'uso dei QRpedia.
  • È stato lanciato anche il progetto denominato TartupediA da parte di Wikimedia Estonia volto a pedizzare ogni angolo enciclopedico della città di Tartu.

A maggio 2013:

 
MonmouthpediA: QRpedia dentro i libri delle biblioteche.

A giugno 2013:

A luglio 2013:

A ottobre 2013:

A novembre 2013:

 
Pannello informativo a Brema con QRpedia e codice QR esposto su un muro perimetrale di Casa Heineken.

A gennaio 2014:

  • L'Ufficio del turismo e l'Ufficio dei Beni culturali di Brema hanno creato un percorso turistico a Brema, Germania denominato "Ogni edificio narra una storia - la città vecchia e lo Schlachte" (in tedesco: Bauwerke erzählen Geschichte - Altstadt und Schlachte) che si districa tra i 40 edifici più importanti del centro della città. Per ogni edificio è stato creato un pannello informativo, affisso all'entrata, contenente un codice QRpedia che rimanda alla voce dell'edificio e un codice QR che rimanda all'intero itinerario.[68]

A febbraio 2014:

Territoriale

modifica

Anche se QRpedia è nato nel Regno Unito è utilizzato anche in altri paesi che ne hanno diffuso il sistema:

 
Scansione di un QRpedia al Museo nazionale dell'elaborazione.
 
Un bollino QRpedia alla Biblioteca reale dei Paesi Bassi.
 
Implementazione del QRpedia nel Museo de La Plata.

Progetti

modifica

«Far rivivere un'intera cittadina su Wikipedia è qualcosa di nuovo ed è un testamento alle [nuove generazioni] […]. Non vedo l'ora di vedere altri paesi e città fare la stessa cosa.»

QRpedia a Praga 10

modifica

A Praga, il distretto municipale Praga 10 ha adottato i codici QR per una buona parte (circa 10 - 15)[70] dei suoi monumenti.[71][72]

Nella Repubblica Ceca è la prima volta che appaiono questi codici e ciò è avvenuto grazie al Comune di Praga che si è impegnato a sviluppare i suoi progetti sulla base delle proposte dei cittadini.[71] I primi codici sono stati utilizzati in occasione delle Giornate europee del patrimonio.[70][71] Praga 10 funge da esempio per altre parti della città e altre città per come attrarre nuovi turisti e rivalutare la città, quasi gratuitamente.[71]

Il vicesindaco Ivana Cabrnochová afferma inoltre che il progetto «è stato ispirato dall'iniziativa MonmouthpediA del Galles»[71][73] e che nell'utilità di questa iniziativa, «la municipalità sta spingendo i cittadini a contribuire alle voci di Wikipedia sui monumenti del proprio quartiere in modo da fornire più informazioni dettagliate ai cittadini e turisti».[71][73]

 
Mattonella colorata che funge da QRpedia nell'ambito del progetto MonmouthpediA.

MonmouthpediA

modifica
MonmouthpediA
sito web
 
Logo
URLwww.monmouthpedia.org
Tipo di sitoAggregazione
LinguaMultilingue
CommercialeNo
ProprietarioWikimedia UK
Creato daJohn Cummings
Roger Bamkin
Lancio19 maggio 2012
Stato attualeconcluso

La cittadina gallese di Monmouth, nell'ambito del progetto MonmouthpediA di Wikipedia, in progetto da dicembre 2011, ma iniziato ufficialmente solo il 19 maggio 2012[74], utilizza i QRPedia in maniera molto originale ed è stata dichiarata per questo «la prima Pediacittadina del mondo».[75][76][77][78] MonmouthpediA funge da battistrada per molti altri progetti di simili vedute come GibilterrapediA, FreopediA, JoburgpediA, TartupediA e più recentemente per SestopediA.

Il progetto rappresenta l'innovazione sociale e mette in evidenza il ruolo della comunità di base e dei privati nella creazione dell'economia digitale della loro terra (come residenti, ex-residenti, visitatori, lavoratori), nella divulgazione delle loro conoscenze e nella trasposizione delle prospettive che rivolgono su di essa. In quanto tale, quest'innovazione fornisce indicazioni per l'IdC (Internet delle Cose) che sottolinea anche quanto lontano è andata la fase sociotecnica di Internet e, potenzialmente, quanto ancora dovrà andarvi.[79]

Sono stati utilizzati 4 tipi di QRPedia a seconda dell'ambito. Non saranno in bianco e nero (come di default), ma a colori, per differenziarsi dagli altri codici QR presenti nel luogo. Per gli edifici simbolo della cittadina e luoghi all'aperto, esposti alle intemperie, è stato utilizzato un tipo di codice QRPedia posto su una grande targa in ceramica o in metallo. Per flora e fauna e altri aspetti non legati direttamente al paese di Monmouth sono state utilizzate targhe di plastica o metallo.[80] I codici QRpedia sono stati anche affissi all'interno di edifici e per le opere esposte nei musei. I codici e le placche QRpedia fungono da portale tra il mondo fisico e quello digitale[81] poiché MonmouthpediA è riuscita a creare nuove forme di connettività comuni miscelando appunto il mondo fisico e digitale e contribuendo all'innovazione sociale tramandando le conoscenze genuine e orali di una piccola cittadina in tutto il mondo.[82] Nel progetto MonmouthpediA ci si propone inoltre di descrivere anche gli aspetti di vita quotidiana del borgo, sono stati affissi i QRPedia anche sulle vetrine dei negozi per dare informazioni sulle diverse professioni dei commercianti. Lo scopo ultimo del progetto è quello di ricreare la cittadinanza attraverso le voci di Wikipedia. Per questo gli organizzatori del progetto GLAM affermano: «Miriamo ad avere 1.000 codici QRpedia a Monmouth entro aprile inclusi i musei».[83]

Video del progetto MonmouthpediA, sottotitolato in italiano.

L'idea di Monmouthpedia è stata concepita alla fine del 2011 da John Cummings, un residente di Monmouth[84] che l'ha vista come un'innovazione sociale sostenuta dalla premessa filosofica che la conoscenza ci fornisce un quadro generale delle cose permettendoci di apprezzare di più il nostro ambiente.[85] Successivamente Cummings ha partecipato ad un evento TEDx a Bristol in cui si è discusso del sistema QRpedia in uso al Derby Museum and Art Gallery.[86] Cummings ha fondato il progetto con il presidente di Wikimedia UK, Roger Bamkin, cofondatore di QRpedia. Il progetto è stato successivamente sostenuto dal Monmouthshire Council,[87] e il consiglio dello Shire Hall (ufficio dell'amministrazione della contea di Monmouth) ha successivamente annunciato l'intenzione di instaurare un presidio wikipediano per aiutare i visitatori a contribuire al progetto.[86]

Intento iniziale di Monmouthpedia era di avere 1.000 codici QR entro aprile 2012 e che ogni voce avesse una corrispondente targa in ceramica decorata con un codice.[88] A maggio 2012 la pagina del progetto ha segnalato 712 voci nuove e migliorate in 25 diverse lingue. Per chi non parla inglese, ove disponibile, vengono autovisualizzate le voci in altre lingue in base alla lingua impostata dall'utente sul proprio cellulare. Al momento del lancio del progetto, erano già disponibili circa 500 voci nelle altre lingue grazie alla collaborazione di redattori stranieri.[89] Oltre a questo il progetto copre oltre 250 voci già esistenti su argomenti relativi a Monmouth. Nello stesso periodo, oltre 1.000 fotografie sono state caricate.[90]

 
Più di 1000 placche QRpedia sono distribuite nel paese, sui muri, vetrine, finestre o su alcuni oggetti, all'esterno o all'interno degli edifici.

La Biblioteca di Monmouth è diventata la prima biblioteca al mondo ad aggiungere i QRpedia ai propri libri. Gli utenti con cellulari intelligenti possono ora trovare immediatamente le voci di Wikipedia sul libro o sul suo autore. La priorità è stata data alla letteratura locale e ai titoli gallesi, ma recenti acquisizioni sul Giubileo di diamante di Elisabetta II del Regno Unito e sulle Olimpiadi sono state anch'esse codificate in QR.[91]

Accoglienza

modifica

Glyn Moody, scrivendo per Techdirt, mette in dubbio che Monmouthpedia sia il futuro di Wikipedia.[92] Egli ha descritto il progetto come la creazione di «un tipo di frattale Wikipedia» paragonandolo al film del 2010 Inception, che crea potenzialmente una «Wikipedia dentro una Wikipedia dentro una Wikipedia».[92] Pochi giorni dopo il lancio, l'iniziativa aveva portato a un vasto interesse. Stevie Benton da Wikimedia UK ha riferito che la pagina di progetto era stata vista 10.000 volte. Benton ha anche riferito che erano giunte domande in merito al progetto da parte di città in Norvegia, Gran Bretagna, Francia, Scozia e Texas. Una riprova del successo del progetto è stato l'aumento del turismo nella cittadina[93] oltre che la significativa attenzione dei mass media internazionali per una piccola città di confine gallese.[94] L'iniziativa ha ben presto attirato l'interesse di Gibilterra, dove il progetto GibilterrapediA è stato lanciato il 13 luglio 2012.[95]

 
Placca in ceramica con QRpedia che permette ai turisti l'accesso diretto alla voce di Wikipedia sullo Shire Hall di Monmouth, in complemento alle guide turistiche esistenti.

Jimmy Wales, cofondatore di Wikipedia, è entusiasta dell'iniziativa: «Far rivivere un'intera cittadina su Wikipedia è qualcosa di nuovo ed è un testamento alle lungimiranti persone di Monmouth, a tutti i volontari e alla squadra di Wikimedia UK. Non vedo l'ora di vedere altri paesi e città fare la stessa cosa».[69]

Il Monmouthshire Council ha annunciato a luglio 2012 che sta progettando di estendere l'iniziativa ad altre parti della zona dell'autorità cittadina, iniziando con Chepstow e Raglan.[96] Un nuovo messaggio, con l'obiettivo di far gestare Monmouthshirepedia, è stato pubblicizzato dal Monmouthshire Council a novembre 2012.[97]

A Monmouthpedia è stato assegnato il premio "Excellence in Marketing" dal Monmouthshire Business Awards nel mese di ottobre 2012.[98] La Wynndel Property Management, sviluppatrice di nuove abitazioni a "Severn Quay" a Chepstow e sponsor del premio, ha elogiato Monmouthpedia sul suo sito, notando che «il valore pubblicitario per la sola Monmouth è stato stimato 2.12 milioni di sterline», e prevedendo che «ne beneficeranno anche la proprietà di Chepstow, insieme con i nuovi sviluppi di Chepstow e i nuovi sviluppi nel Monmouthshire» quando un progetto simile prenderà avvio a Chepstow.[99][100]

GibilterrapediA

modifica
GibilterrapediA
sito web
 
Logo
URLgibraltarpedia.org
Tipo di sitoAggregazione
LinguaMultilingue
CommercialeNo
ProprietarioWikimedia UK
Creato daTyson Lee Holmes
John Cummings
Roger Bamkin
Governo di Gibilterra
Comitato del Turismo di Gibilterra
Lancio12 luglio 2012
Stato attualein corso
SloganGettare un ponte tra Europa e Africa

GibilterrapediA è un progetto del governo di Gibilterra, un territorio britannico d'oltremare nel sud della penisola iberica, per migliorare la copertura degli argomenti relativi a Gibilterra su Wikipedia.[101] Si basa su MonmouthpediA, un progetto simile che mira a far rivivere la cittadina di Monmouth nel sud del Galles sulla grande Wikipedia. Il progetto Gibilterrapedia è stato annunciato nel luglio 2012 dal governo di Gibilterra.

Tra settembre e ottobre 2012 il progetto è divenuto oggetto di una controversia pubblica sul ruolo del comitato del turismo di Gibilterra nel progetto, infatti le accuse che piovono sono in primo luogo che il progetto sia stato utilizzato per promuovere gli interessi commerciali del comitato del turismo e in seconda accusa che vi sia un conflitto di interessi derivante da un contratto di consulenza a pagamento tra il governo di Gibilterra e un fiduciario di Wikimedia UK.

Progetto

modifica
Scopo e struttura
modifica
Video del progetto GibilterrapediA, sottotitolato in italiano.

Secondo il sito di Gibilterrapedia, il progetto «mira a coprire ogni singolo posto notevole, persona, artefatto, pianta e animale di Gibilterra nel maggior numero di lingue possibili.»[46] Il suo campo di applicazione si estende anche allo stretto di Gibilterra, i comuni spagnoli lungo la costa della Baia di Gibilterra, la costa settentrionale del Marocco e la città spagnola di Ceuta, sulla costa africana di fronte a Gibilterra.[46][102] Il progetto è strutturato come un WikiProgetto,[46] coinvolgendo redattori volontari, il Governo di Gibilterra, il Comitato del Turismo di Gibilterra, il Museo di Gibilterra e Roger Bamkin (ex amministratore di Wikimedia UK).[103][104][105]

Formazione
modifica

Il progetto Gibilterrapedia è stato annunciato nel luglio 2012 dal Governo di Gibilterra.[95][106] L'idea per Gibilterrapedia originò con Tyson Lee Holmes, un Gibilterriano che contribuisce a Wikipedia. Holmes lesse di Monmouthpedia e credette che Gibilterra potesse prendere la scia di un simile progetto. Holmes contattò Stewart Finlayson del Museo di Gibilterra e Finlayson, quindi fu contattato dai rappresentanti di Wikimedia UK. Gli organizzatori di Monmouthpedia vennero invitati a Gibilterra per discutere la proposta.[107]

 
Il Ministro del Turismo di Gibilterra Neil Costa nella conferenza stampa su Gibilterrapedia il 18 luglio 2012.

Il Governo di Gibilterra vedeva Gibilterrapedia come un mezzo per promuovere il turismo, ma è stato il Comitato del Turismo di Gibilterra a svolgere un ruolo chiave nella formazione del progetto. Il Ministro del Turismo di Gibilterra, Neil Costa, ha detto a un quotidiano gallese, «Noi come governo abbiamo sempre detto che occorre essere reattivi e pronti a cogliere le opportunità come e quando arrivano.»[108] Costa ha organizzato incontri a Gibilterra per gli utenti di Wikipedia, che comprendono tour guidati dei siti storici da parte del personale del Museo di Gibilterra.[108]

Il Governo era inizialmente preoccupato riguardo al fatto che i redattori di Wikipedia «non avendo a cuore gli interessi di Gibilterra, possano scrivere voci svisate o deleterie.»[109] Tali preoccupazioni sono state fugate dalle rassicurazioni di Wikimedia UK. Un funzionario del governo ha detto al Gibraltar Chronicle: «Le persone di Wikipedia UK ci hanno garantito che Wikipedia ha un elemento di autoregolamentazione, ma noi vogliamo incoraggiare molti volontari locali a tenere d'occhio ciò che succede, e se le cose diventano offensive, allora è molto facile per loro tornare alla pagina di prima in pochi secondi.»[109]

A giugno 2012 il Governo di Gibilterra ha firmato una lettera d'intenti con Roger Bamkin (uno dei creatori di Monmouthpedia e direttore di Wikimedia UK) e John Cummings (un redattore di Wikipedia).[105][110] Bamkin ha fornito la consulenza sulla produzione di codici QR e la formazione per i collaboratori del progetto.[105] Ha anche detto al Western Mail a luglio 2012 che ha scelto Gibilterra come il suo progetto successivo «dopo esser stato inondato di inviti dai luoghi di tutto il mondo nella speranza di essere la seconda cittadina Wikipedia.»[108]

Seminari formativi
modifica
 
Il coordinatore di Gibilterrapedia Tyson Lee Holmes con una placca di prova contenente un QRpedia.

Sono stati pianificati a Gibilterra a fine luglio 2012 dei seminari per facilitare i contributi a Wikipedia e più specificamente a Gibraltarpedia.[111][112][113] Tyson Lee Holmes, coordinatore di Gibilterrapedia, ha detto alla Gibraltar Broadcasting Corporation che il progetto spera «di ottenere persone interessate a redigere le pagine, tra le altre cose, di periodi storici, costruzioni prominenti, biografie.»[114]

Piani d'uso dei codici QR
modifica

Il progetto ha in programma di utilizzare i codici QR (codici a risposta rapida) via QRpedia per fornire accesso multilingue alle voci di Wikipedia che riguardano argomenti importanti di Gibilterra. Una volta implementato, i codici avranno lo scopo di consentire ai visitatori di recuperare le voci di Wikipedia nelle loro lingue predefinite utilizzando i loro cellulari intelligenti per leggere i codici QR. Il progetto prevede la posa di placche contenenti i QRpedia sulle o nelle costruzioni significative di Gibilterra.[95][108] Roger Bamkin ha descritto il sistema come la "tecnologia del colpetto" poiché consente ai visitatori di "colpicchiare" un codice QRpedia tramite telefono cellulare.[108]

Controversia

modifica
Articolo della BBC
modifica

Il 18 settembre 2012, BBC News ha pubblicato un rapporto su Gibilterrapedia. La BBC ha riferito che il turismo è «una grande parte dell'economia di Gibilterra» e ha notato che le autorità di Gibilterra erano «pronte a cogliere ogni opportunità per aumentare il cespite[115] La BBC ha in ogni caso riferito che i volontari avevano prodotto «fino a 20 articoli al giorno in varie lingue» e che Roger Bamkin era a Gibilterra per la settimana «in cerca di più persone pronte a contribuire con foto, mappe e informazioni sulla storia del territorio».[115]

Accuse di conflitto d'interessi
modifica
 
Roger Bamkin a WikiConference UK nel 2012.

Inoltre, il 18 settembre 2012 un articolo di CNET asserisce che Bamkin «sembrava adoperare la funzione "Lo sapevi che…" della pagina principale di Wikipedia e le risorse dell'iniziativa GLAM - WikiProgetto di Wikipedia» per promuovere «il progetto del suo cliente».[116] Fox News ha riportato che Gibilterra «era apparsa nell'agognata sezione "Lo sapevi che…" della pagina principale di Wikipedia diciassette volte in agosto […] dando a Gibilterra un invidiabile centinaio di milioni di visite al mese.»[117] Dappoi si è sviluppato un litigioso dibattito intorno al rapporto di consulenza a pagamento tra Bamkin e il Governo di Gibilterra che ha portato ad una copertura critica di molti media, incluso Forbes,[118] Le Monde,[119] El País,[120]Berliner Zeitung,[121] International Business Times,[122] The Daily Telegraph,[123] Frankfurter Rundschau,[124] PC World,[125] Tribune de Genève,[126] 20 minuti,[127] e Computerworld.[128]

La rivista Slate ha sintetizzato le preoccupazioni di alcuni come segue:

«Una volta che Wikipedia divenga una piattaforma paga-per-riprodurre, in ogni senso, non è più l'equilibrata scaturigine universale d'informazioni. È solo un altro sito commerciale con un marchio particolarmente insidioso camuffato da pubblicità. Qualsiasi azienda con un addetto alle Pubbliche relazioni abbastanza scaltro potrebbe promuovere ostentatamente fatti affascinanti sui suoi prodotti. Se la pagina Lo sapevi che… fosse stata improvvisamente dominata da curiosità sulla Gap o la Mars, molti lettori avrebbero sentito subito puzza di bruciato, ma vi sono numerosi professionisti di PR che rappresentano marchi e cause più sottili.[129]»

Notando che la controversia è stata rivelata internamente da parte dei redattori di Wikipedia, Forbes ha osservato che «l'incidente rafforza il potere della comunità di Wikipedia di monitorare se stessa e autodisciplinare le violazioni alle sue norme.»[118] Brandchannel ha scritto sulla controversia e ha notato che il pagamento di soldi ai redattori di Wikipedia rappresenta «la più grande minaccia al marchio [Wikipedia] vista fin'oggi.»[130] Il sito inglese The Register ha scritto sulle preoccupazioni che lo «scandalo che coinvolge un gruppo affiatato di amici e colleghi di lavoro che gestiscono Wikimedia UK può mettere in pericolo il suo status di beneficenza.»[131]

Reazioni alla controversia
modifica
 
Jimmy Wales alla Wikimedia Conference nel 2013.

Vari organi di stampa hanno scritto sulla reazione alla controversia del fondatore di Wikipedia Jimmy Wales. Wales ha osservato che «è altamente inappropriato che un membro del consiglio, o chiunque altro con un ruolo ufficiale di qualunque tipo in un ente benefico associato a Wikipedia, si faccia pagare dai clienti in cambio di assicurare una posizione vantaggiosa sulla prima pagina di Wikipedia o da un'altra parte.»[116][117][122][128]

In un'affermazione di dichiarazioni di interessi a Wikimedia UK, Bamkin ha negato il coinvolgimento in qualsiasi modifica a pagamento. Bamkin ha osservato: «Alla fine di Giugno Roger ha firmato un contratto con il Governo di Gibilterra. Non c'è nessun noto CDI [conflitto di interessi] come pure WMUK [Wikimedia UK] non ha relazioni con questo Governo, ma si spera che possano svilupparsi. […] Il contratto prevede la fornitura di formazione e la creazione di placche QRpedia - non c'è nessuna modifica a pagamento coinvolta.»[132]

Il 20 settembre 2012 Wikimedia UK ha annunciato che Bamkin si era dimesso da amministratore.[133][134] Chris Keating, il presidente di Wikimedia UK, ha dichiarato che «Roger si è sempre comportato con franchezza e onestà per quanto riguarda i suoi interessi commerciali. […] Tuttavia insieme abbiamo raggiunto la decisione che è meglio se Roger faccia un passo indietro dal Consiglio, quindi il Consiglio ha accettato le sue dimissioni.»[133]

Il 21 settembre 2012 il Gibraltar Chronicle ha pubblicato un comunicato del Governo di Gibilterra affermando che non vi fosse alcuna base per l'affermazione che essa avesse pagato Bamkin per aumentare il profilo di voci su Gibilterra. Il Governo ha osservato che Bamkin ha continuato a fornire consulenza sulla produzione di QRpedia e sulla formazione ai contributori volontari al "sito Wikipedia di Gibilterra".[105] Il quotidiano ha anche osservato che il Governo «mira a creare il proprio sito Wikipedia di Gibilterra» e che aveva identificato Bamkin come una persona che «giocava un ruolo di primo piano nello sviluppo» dell'originale Wikipedia.[105]

Sempre il 21 settembre 2012 Wikimedia UK ha pubblicato un comunicato stampa in cui dichiarava di non avere legami formali con Gibilterrapedia. Pur esprimendo il desiderio di fornire un supporto formale a Gibilterrapedia se un protocollo d'intesa possa esser raggiunto con il Governo di Gibilterra, «che definisce obiettivi e finalità comuni», il comunicato ha dichiarato che la beneficenza non ha finanziato il progetto e ha osservato che il suo «solo coinvolgimento materiale è stato quello di fornire alcuni volantini "come modificare Wikipedia" che sono il tipo di cose che faremmo per qualsiasi altra istituzione.»[101]

Indagine della Wikimedia Foundation
modifica
 
Una placca QRpedia affissa alla Dogana di Fremantle nell'ambito del progetto FreopediA.

Il 2 ottobre 2012 il Daily Telegraph ha riferito che, a seguito della controversia di Gibilterrapedia, Wikimedia UK aveva «proibito l'elaborazione di alcune donazioni» e affrontato «un'indagine su presunti conflitti di interesse».[123][135] Il vicepresidente della Wikimedia Foundation ha dichiarato che l'indagine è stata provocata da «una serie di attività (altamente) irregolari», ma successivamente ha precisato che intendeva dire «abbastanza insolite da giustificare ulteriori revisioni» più che improprie.[123] Il 7 febbraio 2013 il rapporto è stato stilato e pubblicato individuando Gibilterrapedia come uno degli incidenti che hanno portato all'indagine. Fra le scoperte è venuto fuori che WMUK non poteva gestire in modo appropriato tali conflitti di interesse, e che l'accettazione di Bamkin delle spese di consulenza forniva il pretesto per danneggiare la reputazione dell'ente benefico.[136]

Restrizioni
modifica

Jimmy Wales ha suggerito una moratoria di cinque anni sui contenuti relativi a Gibilterra che appaiono sulla pagina principale di Wikipedia,[137] ma l'idea è stata respinta dalla comunità di Wikipedia, che invece ha accettato le linee guida che limitano la frequenza di apparizione di argomenti relativi a Gibilterra nella pagina principale di Wikipedia, limitando anche il numero di voci al giorno e richiedendo a due revisori di verificare la presenza di problemi di conflitto d'interesse o promozionalismo.[138] Tali norme restrittive sono state revocate a settembre 2013.[139]

FreopediA

modifica
FreopediA
sito web
 
Logo
URLjoburgpedia.co.za
Tipo di sitoAggregazione
LinguaMultilingue
CommercialeNo
ProprietarioWikimedia Australia
Creato daGideon Digby
Sam Wilson
Roel Loopers
Lancio26 maggio 2013[140]
Stato attualein corso

FreopediA è un progetto emergente, lanciato il 26 maggio 2013 volto a installare i codici QRpedia in vari siti intorno a Fremantle, Australia Occidentale.[141][142][143][144][145] Il progetto prende spunto da MonmouthpediA, progetto sviluppato nel corso del 2012.[146] Si tratta di una collaborazione tra la Fremantle Society e Wikimedia Australia patrocinato dalla Città di Fremantle, State Records Office e sponsorizzato dalla Fremantle Business Improvement District (BID) e altre organizzazioni di Fremantle.[143][144][145][147][148][149] Il lancio ufficiale del progetto ha avuto luogo presso il complesso W D Moore & Co Warehouse il 26 maggio 2013 durante il Fremantle Heritage Festival.[144][145][148][150]

In occasione del lancio del progetto il sindaco di Fremantle, Brad Pettitt, ha detto che «chiunque con un telefono intelligente sarà in grado di farsi un tour guidato di Fremantle con le informazioni disponibili a portata di mano»[145][147][149] e il coordinatore del progetto Roel Loopers ha aggiunto che «Fremantle ha una storia così ricca e interessante che vogliamo per assicurarci che quante più persone possibili possano godere nello scoprire di più su Fremantle».[145][147][149]

L'appellativo FreopediA riflette sia il nome gergale di Fremantle che la tradizione dell'aggiunta del suffissoide "-pediA" a progetti di questa natura. Finora comunque sono già state installate 70 placche che porteranno a un aumento del turismo e traffico su Wikipedia.[144]

 
Un esempio di ex-edificio industriale oggetto del progetto Sestopedia.

SestopediA

modifica

Nel 2013 il progetto SestopediA è stato messo in gestazione dalla città di Sesto San Giovanni, in collaborazione con Wikimedia Italia e l'Associazione Lavoro e Integrazione ONLUS e sotto il patrocinino del Comune di Sesto San Giovanni, con l'intento di far conoscere la storia e gli aspetti reconditi della città tramite la pedizzazione.[151][152] Il progetto è nato da un'idea della regista e sceneggiatrice Giusi Castelli.[153]

Il progetto si ispira all'esperienza di MonmouthpediA e chiede agli abitanti della città «di essere i redattori di questo programma di ricostruzione della storia e della memoria collettiva a partire dalle storie e memorie dei singoli» come afferma Rita Innocenti, (assessore alla cultura di Sesto San Giovanni) che continua dicendo: «Ci piace pensare a una storia di Sesto, plurale e composita, come un tessuto fatto di tante piccole storie, memorie, racconti, ricordi, immagini magari sentiti raccontare o conservati dal nonno, dal professore a scuola, dalla vicina di casa».[154][155][156]

Il progetto si comporrà di quattro fasi. Nella prima la ricerca di informazioni per realizzare voci su Wikipedia, la creazione di un repertorio di video storici, la creazione del logo, la creazione di voci in alcune altre lingue di Wikipedia. Nella seconda fase verranno inoltre organizzate "tavole rotonde" per far conoscere l'iniziativa e per ricercare investitori. Nella terza fase si sensibilizzerà ogni cittadino a diventare "redattore volontario" di Sestopedia e si raccoglieranno testimonianze orali da parte di tutti coloro che non hanno la possibilità di utilizzare internet. Inoltre verranno revisionate le voci già create e create voci derivanti dalle testimonianze orali. Nell'ultima e quarta fase, invece, verranno posate le targhe QRpedia relative alle voci create da tale iniziativa.[157][158]

Progetto pilota di Berna

modifica

Il progetto pilota di Berna, Svizzera, è un progetto finalizzato a migliorare l'usabilità dei codici QRpedia all'interno di spazi museali. È stato lanciato a maggio 2013 e ha previsto l'installazione di 20 QRpedia in 20 diorami del Polo museale di storia naturale di Berna. Il progetto si basa è stato svolto con un approccio olistico. Sono stati effettuati i primi test su 30 visitatori che sono stati intervistati per tarare il progetto pilota e ancora; dopo la taratura del progetto sono state effettuate verifiche d'impatto delle modifiche che hanno portato al consolidamento della tecnica progetto pilota e all'avvio del sondaggio.[56]

Sono emersi i vantaggi d'uso del sistema:

  • La maggior parte dei visitatori apprezzano l'utilizzo del sistema del Codice-QR per ricevere più informazioni in particolare perché nel museo sono fornite informazioni abbastanza scarse.
 
Diorama con un codice QRpedia al Museo di storia naturale di Berna
  • Le reazioni d'uso al sistema per il trasferimento delle conoscenze sono state positive; i genitori hanno per esempio trovato le informazioni da Wikipedia per dare ulteriori spiegazioni ai loro figli.
  • La quantità di tempo passato dai visitatori nella mostra aumenta grazie con l'uso dei CodiciQR.
  • Il guadagno della mostra in attrattività deve ringraziare i QRpedia.[56]

Tuttavia sono emersi anche degli svantaggi:

  • La complessità della chiave WLAN è stata una barriera per utilizzare il sistema (la WLAN è necessaria perché non c'è campo in alcune zone della mostra).
  • L'assenza di un app lettrice di codiciQR sui moderni cellulari dei visitatori è stata un'importante barriera all'utilizzo del sistema.
  • Le voci di Wikipedia collegate contenevano troppo testo tant'è che è stato difficile trovare le informazioni richieste nella relativamente grande pagina di testo; inoltre voci diverse variano per quanto riguarda la struttura e il contenuto e ciò non rende semplice la ricerca di uno specifico tipo d'informazione.
  • In questa mostra le condizioni di luce erano piuttosto pessime; ergo i cellulari più vecchi non sono riusciti a scansionare tutti i codici.
  • La maggior parte dei visitatori non sono abituati ad usare i codici-QR; hanno bisogno di una guida per utilizzare il sistema (nel nostro caso un poster con tutte le informazioni necessarie).[56]

JoburgpediA

modifica
JoburgpediA
sito web
 
Logo
URLjoburgpedia.co.za
Tipo di sitoAggregazione
LinguaMultilingue
CommercialeNo
ProprietarioWikimedia Sudafrica
Creato daDumisani Ndubane
David Richfield
Douglas Scott[159]
Lancio1º febbraio 2013[159]
Stato attualein corso

JoburgpediA è un progetto di mappamento QRpedia della città di Johannesburg che utilizza gli stessi strumenti e finalità di MonmouthpediA[160] per creare voci riguardanti Johannesburg in inglese e afrikaans e nelle lingue locali isiZulu, xiTsonga, sesotho e isiXhosa.[159][161] Il progetto che è stato lanciato il 1 febbraio 2013 da Dumisani Ndubane, David Richfield e Douglas Scott è finanziato da Wikimedia Sudafrica, dalla Johannesburg Heritage Foundation[162] ed è patrocinato dal dipartimento d'Arte, Cultura e Patrimonio della Città di Johannesburg.[159][163][164]

 
Una delle placche di ceramica per Joburgpedia che sono state fatte a Monmouth, Regno Unito.

In particolare lo scopo di questo progetto è quello di aumentare la copertura delle voci di Wikipedia riguardanti gli edifici-icona storici di Johannesburg.[160][161] Questo progetto combina il successo delle placche QRpedia utilizzate per MonmouthpediA con l'intrinseco valore storico delle placche blu (utilizzate per commemorare i siti più importanti di Johannesburg).[165][166] Codici QRpedia e placche blu verranno installati nella città l'uno accanto all'altro nel tentativo di creare la prima MetropediA al mondo in Africa tra il 2013 e il 2016.[160][161][167]

Il progetto sarà attuato in quattro fasi tra il 2013 e il 2016. Nella prima fase verrà effettuata la selezione di dieci edifici nei dintorni di Johannesburg, il caricamento di metadati di base e di immagini a bassa risoluzione per le voci di Wikipedia in inglese e infine l'installazione delle piastrelle in ceramica o metallo, fatte a Monmouth, ospitanti i QRpedia. Nelle altre tre fasi verranno effettuate le stesse attività della prima fase ma in sobborghi diversi di Johannesburg quali Inner City, Skyline e Jozi Townships.[168]

Delle preoccupazioni sono state sollevate circa la mancata fruizione delle risorse di conoscenza presenti sui QRpedia.[160] In Sudafrica i cellulari intelligenti sono infatti generalmente visti come dispositivi della classe media e non sono usati dalla maggioranza delle persone sudafricane per cui è molto limitato l'impatto dei codici QR che obbligatoriamente necessitano cellulari intelligenti per funzionare e di conseguenza, al momento, la distribuzione delle conoscenze derivanti dall'uso dei QRpedia è molto limitata.[160]

TartupediA

modifica
TartupediA
sito web
 
Logo
URLPortaal:Tartupeedia
Tipo di sitoAggregazione
LinguaMultilingue
CommercialeNo
ProprietarioWikimedia Estonia
Creato daRaul Veede
Lanciofebbraio 2013
Stato attualein corso
 
Tipica via di Tartu oggetto del progetto TartupediA.

TartupediA (in estone: TartupeediA) è un progetto monmouthpediano che intende utilizzare i codici QRpedia in sinergia con Wikipedia per veicolare conoscenze sulla città di Tartu in Estonia. Il progetto è stato lanciato a febbraio 2013 da un'idea di Raul Veede di Wikimedia Estonia e con la collaborazione della stessa e mira a entrare nel vivo nel 2014.[39][40][42][169][170]

Ha avuto una fase iniziale che ha portato a far partire un progetto pilota per studiarne i risultati nel Museo dello Sport estone a giugno 2012.[39][40][41][42][170] Successivamente sono emersi 6 obiettivi principali del progetto che riassunti sono: mappamento delle voci preesistenti, caricamento di file multimediali sui luoghi più importanti, progettazione e distribuzioni dei QRpedia nella città, organizzazione di seminari formativi per la partecipazione della popolazione al progetto e traduzione delle neovoci in altre lingue.[169]

Nell'ambito di questo progetto sono stati creati una serie di concorsi fotografici intesi ad arricchire di documenti storici e foto attuali la città di Tartu.[171] Sono previste collaborazioni con i musei della città e con gli enti istituzionali, in particolare con i sindaci, per implementare le voci e la conoscenza sul luogo e la sua storia.[169]

Il successo del progetto TartupediA è il futuro dello spazio urbano di Tartu infatti il progetto prevede di attirare e far conoscere la città anche ai turisti che non parlano estone. Dopo aver terminato la scrittura delle principali voci relative alla città vi sarà l'opportunità di installare pannelli informativi comprendenti codici QRpedia che si riferiscono alle relative voci su Wikipedia. Nonostante ciò il progetto si focalizza principalmente sulla storia della città in lingua estone.[172][173][174][175] TartupediA renderà anche più visibile su internet la città di Tartu.[175]

UmepediA

modifica
UmepediA
sito web
 
Logo
URLUmepedia.se
Tipo di sitoAggregazione
LinguaMultilingue
Registrazioneno
ProprietarioWikimedia Svezia
Creato daJohn Andersson
Lancio16 febbraio 2014[176]
Stato attualein corso

UmepediA è un progetto monmouthpediano volto a migliorare la presenza digitale di Umeå, Svezia e a renderla una cittadina QRpedia nel corso del 2014 quando diverrà la Capitale europea della cultura. L'obiettivo è quello di consentire a visitatori e cittadini l'accesso alle informazioni sulla cultura di Umeå in chiave moderna, dove la stragrande maggioranza delle persone è alla ricerca di informazioni su Wikipedia, il sesto sito più grande in Svezia.[176][177][178][179]

Il progetto nasce da una collaborazione tra Wikimedia Svezia, Università di Umeå, Comune di Umeå, Consiglio Nazionale dei Beni Culturali di Svezia, Common Culture of Umeå, Rödåsel Bygdegårdsförening e Nykterhetsrörelsens Bildningsverksamhet Norr (NBV).[176][177][178] Il progetto ha ricevuto 20.014 corone svedesi (equivalenti a circa 2.240 euro) di finanziamenti statali per estendere la propria collaborazione con altri cooperatori di Umeå.[180]

Nel 2013 i partecipanti al progetto fecero l'inventario della cultura di Umeå (in senso lato) per quanto riguarda ciò che è attualmente descritto su Wikipedia, principalmente in svedese. Questo inventario è la base per il lavoro che prenderà avvio il 16 febbraio 2014[176], quando saranno prodotte nuove voci e saranno migliorate quelle preesistenti in svedese. Se possibile le voci saranno tradotte in più lingue, soprattutto in quelle scandinave, inglese, tedesco e francese, ma anche in lingue minori, importanti per le minoranze di Umeå.[177][178] Il progetto è suddiviso in più sottoprogetti per organizzarne meglio il lavoro: applicazione QRpedia, concorso di scrittura, seminari formativi.[181] La realizzazione del progetto è temporalmente divisa in due fasi; nella prima si appronteranno miglioramenti alle voci di Wikipedia esistenti e si creeranno neovoci sui beni culturali della cittadina, nella seconda si mira ad un triplice obiettivo: migliorare la copertura in altre lingue, ottenere altri cooperatori e affiggere i codici QRpedia nei luoghi prestabiliti.[176][182]

Il progetto pone le sue fondamenta su vari studi di fattibilità che si basano su alcune valutazioni. Queste valutazioni si rivolgono a quattro categorie di persone: giovani, turisti, immigrati, vedenti. La prima di queste è che in un rapporto della Comviq viene rilevato che: «Gli smartphone sono diventati una parte sempre più importante nella vita dei giovani di oggi, il 65% di tutti i giovani di età compresa tra i 15-24 anni ha uno smartphone, e di questi, quasi la metà (46%) ha detto che avrebbero trovato difficoltà a vivere senza il proprio smartphone».[183] Quindi i codici QRpedia possono essere uno strumento prezioso per servire come canale d'informazione dei giovani per una migliore conoscenza della cultura e storia locale. Con i QRpedia infatti si legano insieme il mondo digitale e quello reale. La minoranza dei giovani svedesi che non possiede uno smartphone non può invece beneficiare del progetto. Indagini scolastiche nella regione di Stoccolma mostrano che il 98% dei giovani usa regolarmente Wikipedia.[senza fonte] La seconda evidenzia che il progetto è anche un bene per il turismo poiché una voce tradotta renderà più semplice l'accesso alle informazioni per i turisti. La terza valutazione è di carattere sociale, infatti il progetto porterà benefici anche all'integrazione degli immigrati che potranno assorbire storia e cultura della nuova città più facilmente. Infine una quarta valutazione rileva che anche le persone non vedenti potranno beneficiare del progetto data l'esistenza di strumenti di lettura vocale in grado di ottenere le informazioni da Wikipedia.[176][184][185]

QRpedia a Esino Lario

modifica
 
Applicazione di un codice QRpedia a Esino Lario il 24 giugno 2017.

Il paese di Esino Lario, in provincia di Lecco, nel 2016 ha ospitato la dodicesima edizione di Wikimania, il raduno/conferenza internazionale dei contributori dei progetti Wikimedia. A un anno di distanza, nel corso del progetto Wikimania Esino Lario - protagonismo culturale offline e online finanziato da Fondazione Cariplo, il 24 giugno 2017 è stata organizzata una giornata di "QRpedizzazione" del paese. Sono stati inizialmente prodotti 31 QRpedia che sono stati applicati in parte all'interno del Museo delle Grigne, su targhette in cartoncino, e in parte presso i principali luoghi d'interesse del paese e dei suoi dintorni, su targhette in Forex.

Controversia in WMUK

modifica
 
Il logo di WMUK

Un conflitto di interessi che coinvolge QRpedia è stato identificato come uno dei "principali incidenti" che nel 2012 hanno condotto Wikimedia UK (WMUK) alla revisione della sua gestione. Dalla revisione è emerso che la quantità di tempo impiegato a risolvere la disputa sulla proprietà intellettuale del codice QRpedia ha causato il rischio che gli estranei percepissero un potenziale conflitto di interessi, e che l'accettazione da parte di Roger Bamkin delle spese di consulenza nei progetti (finanziati congiuntamente da WMUK) coinvolgendo QRpedia abbia fornito l'occasione per ledere la reputazione di WMUK. Questo conflitto di interessi ha portato alle dimissioni del membro di WMUK Joscelyn Upendran.[186] Poco prima delle sue dimissioni, il 31 agosto 2012, Upendran ha dichiarato che «l'associazione ha in effetti accettato di assumersi la responsabilità [...] per un servizio che è 'una co-proprietà' di un membro», e ha suggerito che «il conflitto di interessi può presentare un rischio legale secondo il diritto relativo alle associazioni senza scopo di lucro e societario».[187]

Il 9 febbraio 2013, WMUK ha annunciato che la proprietà intellettuale nel QRpedia, e i domini qrpedia.org e qrwp.org, dovevano essere trasferiti al WMUK a costo zero.[188] Il 12 febbraio 2013, Michael Peel ha registrato due nomi di dominio relativi a QRpedia per conto della WMUK.[189] Il 2 aprile 2013, WMUK ha annunciato che Roger Bamkin e Terence Eden stavano trasferendo la proprietà del QRpedia a Wikimedia UK. [190] Al 2 ottobre 2013, i domini QRpedia non erano ancora stati trasferiti a WMUK. Più di un capitolo di Wikimedia ha ricevuto lettere che sostenevano che QRpedia violerebbe diversi brevetti.[191] Benché WMUK ritenga che questo non sia il caso e che il rischio di contenzioso non sia elevato, è stata costituita una società per azioni per detenere la proprietà intellettuale del QRpedia al fine di difendere WMUK qualora ci sia bisogno.[192] Il 16 novembre 2013 WMUK ha annunciato che l'accordo per la cessione era stato firmato e che i diritti di proprietà intellettuale del QRpedia sono stati mantenuti da Wikimedia UK, e che a seguito dell'accordo, il trasferimento dei nomi di dominio è un processo amministrativo che potrebbe iniziare immediatamente.[19][20]

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ Dalla pagina del blog ufficiale di QRpedia.
  2. ^ a b c d e f Stefano Rizzato, QRpedia, Wikipedia davvero a portata di smartphone, in La Stampa, 30 settembre 2011. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2011). Notizie simili su Google News.
  3. ^ a b c d e f (EN) Terence Eden, Introducing QRpedia, su shkspr.mobi, 3 aprile 2011. URL consultato il 30 settembre 2011.
  4. ^ a b (EN) Anonimo, The Children's Museum of Indianapolis Creates New Learning Opportunities through Wikipedian-in-Residence, su childrensmuseum.org, The Children's Museum of Indianapolis, 19 agosto 2011. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2012).
  5. ^ (EN) L. Johnson, Adams, S., The Technology Outlook for UK Tertiary Education 2011-2012 (PDF), NMC Horizon Report Regional Analyses, Austin, Texas, The New Media Consortium, 2011, ISBN 978-0-615-38209-8 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2011).
  6. ^ (EN) Youngs 2013p. 68

    «The technology works by users scanning a QR code which takes them directly to a mobile friendly Wikipedia page written in the user's preferred language based on the operating system of their smartphone.»

  7. ^ (EN) Youngs 2013p. 68

    «QRpedia, Historypin and Placebooks as social media sharing technologies operate as powerful personal and shared community bases, and, in relation to the digital economy, allow new reflections on self and community in both local and global contexts.»

  8. ^ (EN) Youngs 2013p. 70

    «These tools facilitate collaborative sharing of content with full authorship control in contrast to the QRpedia approach driven by Wikipedia editorial policies.»

  9. ^ (EN) Smart UK Project – Press Release, su Blog ufficiale, 22 gennaio 2012. URL consultato il 23 novembre 2013.
  10. ^ a b c d (EN) Become an instant expert with a little help from your mobile, su smartukproject.co.uk, Smart UK Project, 2 febbraio 2012. URL consultato il 2 febbraio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  11. ^ Dave Lee, Mobile World Congress: The UK firms hitting Barcelona, BBC News Services, 8 marzo 2012. URL consultato l'11 giugno 2019. Ospitato su BBC.
    «Nel novembre 2011 l'UK Trade & Investment (UKTI) ha iniziato il processo di selezione di 79 società orientate al mobile con sede nel Regno Unito fino a solo quattro nell'ambito del suo Progetto Smart UK. Quelle quattro società finali sono ora impegnate a Barcellona e presenteranno una selezione di giudici all'evento per dire perché dovrebbero ricevere il titolo di "azienda mobile più innovativa del Regno Unito". Il vincitore riceverà il sostegno di UKTI per espandere la propria attività in tutto il mondo.»
  12. ^ (EN) Il Consiglio della Wikimedia UK, su uk.wikimedia.org, Wikimedia UK. URL consultato il 30 settembre 2011.
  13. ^ a b (EN) Vari autori, Quiet Realities, su Imperica, 21 maggio 2011. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  14. ^ (EN) Youngs 2013p. 68

    «QRpedia digital technology was developed by Roger Barnkin and Terence Eden in 2011 (Wikipedia 20 I 2a) and serves as the first language-detecting QR (quick response) code that can connect community-curated notable digital content from around the world to Wikipedia.»

  15. ^ (EN) Vari autori, Derby Backstage Pass, su uk.wikimedia.org, Wikimedia UK. URL consultato il 30 settembre 2011.
  16. ^ Roger Bamkin, intervistato sulla BBC Radio Derby da Phil Trow, il 30 agosto 2011.
  17. ^ (EN) Terence Eden, Il nome QRpedia, su shkspr.mobi, 3 novembre 2011. URL consultato il 25 novembre 2011.
  18. ^ (EN) qrwp — QR Redirection to Wikipedia, su Google Project Hosting. URL consultato il 30 settembre 2011.
  19. ^ a b c (EN) Terence Eden, Una nuova vita per QRpedia, su shkspr.mobi, 18 novembre 2013. URL consultato il 23 novembre 2013.
  20. ^ a b (EN) QRpedia conclusion [collegamento interrotto], su Water cooler, Wikimedia UK, 16 novembre 2013. URL consultato il 23 novembre 2013.
  21. ^ a b c d e f g (EN) Lori Byrd Phillips, Going Multilingual with QRpedia, su midea.nmc.org, Marcus Institute for Digital Education in the Arts, 15 giugno 2011. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  22. ^ Statistiche di QRpedia (esempio), su qrwp.org. URL consultato il 12 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2012).
  23. ^ (EN) Lori Byrd Phillips, Codici QR + Wikipedia = QRpedia, su blog.childrensmuseum.org, Museo dei bambini di Indianapolis, 29 luglio 2011. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2011).
  24. ^ (EN) Alex Hinojo, Codici QRpedia alla Fondazione Joan Miró, su The GLAM-Wiki Experience, 11 maggio 2011. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  25. ^ (EN) Nuova collaborazione tra Wikimedia UK e gli Archivi nazionali, su nationalarchives.gov.uk, Archivi nazionali, 15 settembre 2011. URL consultato il 30 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  26. ^ a b (EN) Terence Eden, Archivi nazionali e QRpedia, su shkspr.mobi, 25 settembre 2011. URL consultato il 30 settembre 2011.
  27. ^ (RU) WikiLoves Monuments in Russia, su wikilovesmonuments.ru. URL consultato il 31 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2014).
  28. ^ (RU) QRpedia in Russia, su tv100.ru, 2 novembre 2011. URL consultato il 31 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2012).
  29. ^ (EN) We Don't Make Demands: Posters, su wedontmakedemands.org, 2 dicembre 2011. URL consultato il 2 dicembre 2011.
  30. ^ (EN) Sofia Zoo Powered by Wikimedia: Report, su Wikimedia Meta-Wiki, Wikimedia Foundation. URL consultato il 24 novembre 2013.
  31. ^ (EN) Andy Mabbett, First QRpedia deployment in a church, su osdir.com, Wikimedia UK, 23 marzo 2012. URL consultato il 28 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  32. ^ (EN) Stankley Neville, Are Museums Ready for QR Codes?, su culturesyndicates.wordpress.com, Culture Syndicates, 14 maggio 2012. URL consultato il 18 dicembre 2013.
  33. ^ (EN) John Cummings, Roger Bamkin, MonmouthpediA project; first QRpedia railway station, su GLAM: Newsletter, Wikimedia Outreach, aprile 2012. URL consultato il 18 dicembre 2013.
  34. ^ (ES) Ahora, las colecciones del Museo en los teléfonos celulares, su unlp.edu.ar, Università nazionale di La Plata, 31 maggio 2012. URL consultato il 27 agosto 2013 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2013).
  35. ^ (ET) Marii Kangur, Spordimuuseum täitub QR-koodidega, su TartuPostimees.ee, 13 giugno 2012. URL consultato il 21 dicembre 2013.
  36. ^ (ET) Spordimuuseumist saab alguse terve Tartu linn, su uudisvoog.postimees.ee, E24.ee, 13 giugno 2012. URL consultato il 21 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  37. ^ (ET) Thomas Jüriado, Spordimuuseumist algab Tartupeedia, su eestiloodus.ee, Eesti Loodus, 21 giugno 2012. URL consultato il 21 dicembre 2013.
  38. ^ (ET) Voci in estone aventi i codici QRpedia, su et.wikimedia.org, Wikimedia Estonia. URL consultato il 21 dicembre 2013.
  39. ^ a b c (ET) Eesti Spordimuuseumist sai esimene QRpedia võimalusi pakkuv asutus Eestis., su Archivio, Museo dello Sport estone, 12 giugno 2012. URL consultato il 21 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2013).
  40. ^ a b c (ET) Eesti esimene QRpedia muuseum, su Blog, Wikimedia Estonia, 13 giugno 2012. URL consultato il 21 dicembre 2013 (archiviato il 10 dicembre 2012).
  41. ^ a b (ET) QRpedia, su et.wikimedia.org, Wikimedia Estonia. URL consultato il 21 dicembre 2013.
  42. ^ a b c (EN) Wikimedia Eesti News, su Wikimedia Meta-Wiki, Wikimedia Foundation, 4-10 giugno 2012. URL consultato il 21 dicembre 2013.
  43. ^ a b (EN) Daniel Mietchen & Peter Weis, Long Nights; Wikipedia Academy; Wikipedia meets Museums, GLAM coordinator; Wikipedian in residence vacancy; Open GLAM workshop, su GLAM Newsletter, Wikimedia Outreach, aprile 2012. URL consultato il 23 novembre 2013.
  44. ^ (EN) Greta Kreuz, Historic Congressional Cemetery Program to get Wikipedia boost, in WLJA, 17 luglio 2012. URL consultato il 21 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2015).
  45. ^ (EN) Jul 13 Government on Board with Gibraltarpedia Initiative, su yourgibraltartv.com, 13 luglio 2012. URL consultato il 4 novembre 2012 (archiviato dall'url originale il 16 luglio 2012).
  46. ^ a b c d en:Wikipedia:GLAM/GibraltarpediA
  47. ^ (EN) Andy Mabbett, QRpedia in a pub; British Library music manuscripts; UK GLAM abroad, su GLAM Newsletter, Wikimedia Outreach, agosto 2012. URL consultato il 24 novembre 2013.
  48. ^ (DE) Wikipedia im Hamburg Museum, su Pressemitteilungen, Wikimedia Germania, 15 novembre 2012. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  49. ^ (DE) Michael Jahn, Klicken oder scannen? – QRpedia im Hamburg Museum, su Blog ufficiale, Wikimedia Germania, 15 novembre 2012. URL consultato il 24 novembre 2013.
  50. ^ (DE) Werner Pluta, Museum mit Wikipedia-Anschluss, su Golem.de, 15 novembre 2012. URL consultato il 24 novembre 2013.
  51. ^ (DE) Dominik Brueck, Mit dem Handy zu Hammapedia, su hh-mittendrin.de, Mittendrin, 22 novembre 2012. URL consultato il 24 novembre 2013.
  52. ^ (DE) Bettina Beermann, Wikipedia im Hamburg Museum, su die-auswaertige-presse.de, Die Auswärtige Presse e.V., 25 novembre 2012. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 3 dicembre 2013).
  53. ^ (DE) Christiane Handke-Schuller, Mit dem Smartphone im Museum, su elbe-wochenblatt.de, Elbe Wochenblatt, 28 novembre 2012. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  54. ^ (EN) Rastrojo, QRpedia at Science Museum of Valladolid, su GLAM Newsletter, Wikimedia Outreach, dicembre 2012. URL consultato il 24 novembre 2013.
  55. ^ (ES) Wikipedia estará presente en el Museo de la Ciencia a través de la ruta 'Estrellas de la Ciencia', su museocienciavalladolid.es, Museo della scienza di Valladolid, 14 dicembre 2012. URL consultato il 26 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).
  56. ^ a b c d (EN) Nicola Bigler, QRpedia Pilot at the Natural History Museum in Bern, su GLAM Newsletter, Wikimedia Outreach, maggio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
  57. ^ (EN) Gampe, QRpedia codes in Silesian Museum Opava, su GLAM Newsletter, Wikimedia Outreach, maggio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
  58. ^ (EN) Andy Mabbett, QRpedia alla Nuova Galleria d'Arte di Walsall, su Mailing list, Wikimedia UK, maggio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  59. ^ (EN) Julie Brown, La Nuova Galleria d'Arte di Walsall, su museumsassociation.org, Museums Association, 17 giugno 2013. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2019).
  60. ^ (NL) Backstage event KB & NA 8-6-2013, su nl.wikimedia.org, Wikimedia Paesi Bassi, 6 giugno 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
  61. ^ a b (EN) Thomas Planinger, QR Codes Botanical Garden, su Wikimedia chapters reports, Wikimedia Foundation, luglio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
  62. ^ (DE) Im Botanischen Garten Graz bringen QR-Codes Pflanzen zum Sprechen, su horizont.at, Horizont, 24 luglio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 novembre 2013).
  63. ^ (DE) QR-Codes bringen Pflanzen zum Sprechen, su kleinezeitung.at, Kleine Zeitung, 23 luglio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
  64. ^ (DE) Botanischer Garten Graz nutzt QR-Code für Info-Zwecke, su Krone.at, 23 luglio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
  65. ^ (DE) Multimediale Botanik in Graz, su steiermark.orf.at, Steiermark, 23 luglio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
  66. ^ (EN) Axel Pettersson, Old ship and new solutions, su GLAM Newsletter, Wikimedia Outreach, dicembre 2013. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  67. ^ (EN) Wikimedia Sverige: Progress report form, su Wikimedia Meta-Wiki, Wikimedia Foundation, luglio 2013. URL consultato il 9 gennaio 2014.
  68. ^ (DE) Bauwerke erzählen Geschichte - Altstadt und Schlachte, su Bremen-tourismus.de. URL consultato il 12 gennaio 2014.
  69. ^ a b (EN) Timon Singh, Monmouth: The World’s First Wikipedia Town Launches In Wales, su inhabitat.com, Inhabitat, 22 maggio 2012. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 novembre 2013).
  70. ^ a b (CS) Franz Kuna, Praga 10 siti disponibili nelle Giornate Europee del Patrimonio, su metropol.cz, Metropol TV, 13 settembre 2012. URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2012).
  71. ^ a b c d e f (CS) Vit Bocek, QRpedia e Praga 10: QR code su ogni monumento, su mobilmania.cz, MobilMania, 30 settembre 2012. URL consultato il 2 ottobre 2012.
  72. ^ (CS) Lista monumenti aperti al pubblico gratuitamente a Praga 10 con codici QRpedia [collegamento interrotto], su praha10.cz, Praha10, 5 settembre 2012. URL consultato il 2 ottobre 2012.
  73. ^ a b (CS) Lukáṧ Václavík, Praga 10 utilizza QRpedia. Scoprire la città attraverso i codici QR, su cnews.cz, cnews, 18 settembre 2012. URL consultato il 2 ottobre 2012.
  74. ^ (EN) Youngs 2013p. 10

    «The project, launched in May 2012, and the first to link a whole town (Monmouth) to the free encyclopedia Wikipedia, signals new kinds of potential for a range of areas.»

  75. ^ (EN) Monmouth to be Wales' first WiFi town, in Monmouth Today, 29 febbraio 2012. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  76. ^ (EN) Welsh town of Monmouth gets Wikipedia treatment, in Computer Active, 26 gennaio 2012. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2012).
  77. ^ (EN) Monmouth to be first Wiki-town, in Forest of Dean and Wye Valley Review, 18 gennaio 2012. URL consultato il 9 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  78. ^ (EN) Youngs 2013p. 69

    «The MonmouthpediA project deployed QRpedia codes pervasively around the town and Monmouth is now recognized through legal status as the world's first Wikipedia town.»

  79. ^ (EN) Youngs 2013p. 10

    «The project represents social innovation and highlights the role of grassroots communities and individuals in creating the digital economy literally from their ground up in terms of their town (as residents, former residents, visitors, workers and so on) and their knowledge and perspectives on it. As such innovations provide signposts to IoT they also emphasize how far the sociotechnical phase of the Internet has gone and potentially how much further it has to go.»

  80. ^ (EN) Youngs 2013p. 68

    «QRpedia codes were distributed around the town of Monmouth using plaques and window stickers as the principle methods.»

  81. ^ (EN) Youngs 2013p. 69

    «Arguably QRpedia codes and plaques are portals between the physical and the digital world.»

  82. ^ (EN) Youngs 2013p. 69

    «MonmouthpediA was successful in creating new forms of community connectivity and blending the physical and digital world, born out of social innovation relating to the currency of local knowledge, cultural perspectives, shared meaning and understandings.»

  83. ^ (EN) Monmouth to be Wales' first WiFi town, su Monmouth Today, 29 febbraio 2012. URL consultato il 1º marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  84. ^ (EN) Youngs 2013p. 68

    «The project was devised by John Cummings, a local resident and activist, and supported by Wikimedia UK, Monmouthshire County Council and local and global content-creating contributors.»

  85. ^ (EN) Youngs 2013p. 68

    «As social innovation it was underpinned by a philosophical premise that knowledge gives us context and allows us to appreciate our surroundings more.»

  86. ^ a b (EN) Monmouth becomes the world's first Wikipedia town, in Monmouthshire County Council, 2 gennaio 2013. URL consultato il 6 maggio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
  87. ^ (EN) Youngs 2013p. 10

    «One characteristic the project demonstrates is the reach and complexity of multistakeholder engagement (across sectors of society as well as geographically and linguistically) and innovation in forms of partnership, this one being a joint initiative of Monmouthshire County Council and Wikimedia UK (Wikipedia 2012).»

  88. ^ (EN) Steven Morris, Wikipedia puts Monmouth on frontier of a new kind of local history, in The Guardian, 26 gennaio 2012. URL consultato il 6 maggio 2012.
  89. ^ (FR) Jérôme Garay, Monmouthpedia : la ville Wikipédia, su generation-nt.com, GNT, 18 maggio 2012. URL consultato il 10 novembre 2013.
  90. ^ en:MonmouthpediA:Achievements and News in Brief
  91. ^ (EN) Monmouth library: First in the world, su monmouthshirelibraries.wordpress.com, Monmouthshire Libraries (Biblioteche di Monmouth), 21 maggio 2012. URL consultato il 10 novembre 2013.
  92. ^ a b (EN) Glyn Moody, Is Monmouthpedia The Future of Wikipedia?, in Techdirt, 5 gennaio 2012. URL consultato il 10 novembre 2012.
  93. ^ (EN) Erika Morphy, Tiny Welsh Burg Paints the Town Wiki, su technewsworld.com, TechNewsWorld, 21 maggio 2012. URL consultato il 10 novembre 2013.
  94. ^ (EN) Youngs 2013p. 69

    «This led to a significant international spotlight for a small Welsh border market town through the world's media, which was estimated as the equivalent of a 2m marketing investment for the town.»

  95. ^ a b c (EN) GibraltarpediA, su vox.gi, Vox, 13 luglio 2012. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  96. ^ (EN) Melissa Jones, Monmouthpedia could bring Wikipedia effect to Chepstow, su southwalesargus.co.uk, South Wales Argus, 23 luglio 2012. URL consultato il 10 novembre 2013.
  97. ^ (EN) Digital Communities Coordinator job description (PDF) [collegamento interrotto], su monmouthshire.gov.uk, Monmouthshire Council. URL consultato il 10 novembre 2013.
  98. ^ (EN) ‘Brilliant’ Monmouthshire businesses praised, su freepressseries.co.uk, Free Press, 10 ottobre 2012. URL consultato il 18 ottobre 2012.
  99. ^ (EN) Is Chepstow is next 'Wikipedia town'?, su severnquay.co.uk, Severn Quay Property Co Limited. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2012).
  100. ^ (EN) Business Award Categories, su monbizawards.co.uk, Monmouthshire Business Awards. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2012).
  101. ^ a b (EN) Gibraltarpedia: WMUK press release, su blog.wikimedia.org.uk, Wikimedia UK, 21 settembre 2012.
  102. ^ (EN) Gibraltar: Gibraltarpedia, su AgencyNewsNetwork.com, Agency News Network, 13 luglio 2012. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  103. ^ (EN) Phoebe Ayers, How Wikipedia Works: And How You Can Be a Part of It, Charles Matthews, Ben Yates, No Starch Press, 2008, p. 213, ISBN 978-1-59327-176-3.
  104. ^ (EN) Volunteers descend on history of Gibraltar's 200 caves!, su panorama.gi, Gibraltar, Panorama, 7 agosto 2012. URL consultato il 23 settembre 2012.
  105. ^ a b c d e (EN) Brian Reyes, Govt rejects 'wiki-nobble' claim, in Gibraltar Chronicle, 21 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
  106. ^ (EN) Jul 13 Government on Board with Gibraltarpedia initiative, su yourgibraltartv.com, YGTV, 13 luglio 2012. URL consultato l'11 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  107. ^ (EN) Gibraltarpedia (PDF), su gibraltar.gov.gi, Governo di Gibilterra, 13 luglio 2012. URL consultato il 23 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2018).
  108. ^ a b c d e (EN) James McCarthy, Monmouthpedia idea goes global as creator looks to Gibraltar for next Wiki town; Project Generated Publicity 'Worth Pounds 2M' for Authority, in Western Mail, 23 luglio 2012. URL consultato il 16 agosto 2012.
  109. ^ a b (EN) Eyleen Sheil, Gibraltarpedia: A New Way To Market The Rock, in Gibraltar Chronicle, 21 settembre 2012. URL consultato l'11 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2012).
  110. ^ (EN) Kirsty Weakley, Wikimedia trustee resigns over conflict of interest concerns, in Civil Society Governance, 24 settembre 2012. URL consultato l'11 novembre 2013.
  111. ^ (EN) Gibraltarpedia on the Road to Success, in Vox, Gibilterra, 18 luglio 2012. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2012).
  112. ^ (EN) GibraltarpediA – the volunteer work begins, in Vox, Gibilterra, 20 luglio 2012. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 7 gennaio 2013).
  113. ^ (EN) Wikimedia Directors Host Workshops on Gibraltarpedia, su yourgibraltartv.com, Your Gibraltar TV, 23 luglio 2012. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 26 luglio 2012).
  114. ^ (EN) How to edit GibraltarpediA?, in GBC News, 26 luglio 2012. URL consultato il 28 luglio 2012 (archiviato dall'url originale l'11 novembre 2013).
  115. ^ a b (EN) Katia Moskvitch, Gibraltar targets tourists with Wikipedia QR codes, in BBC News, 17 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  116. ^ a b (EN) Violet Blue, Corruption in Wikiland? Paid PR scandal erupts at Wikipedia, su news.cnet.com, CNET, 18 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  117. ^ a b (EN) Jimmy Wales 'disgusted' as trustee accused of editing for profit, Fox News, 19 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  118. ^ a b (EN) Eric Goldman, Wikipedia's "Pay-for-Play" Scandal Highlights Wikipedia's Vulnerabilities, Forbes, 5 ottobre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  119. ^ (FR) Deux membres de Wikipédia accusés de conflit d'intérêts, in Le Monde, 19 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  120. ^ (ES) David Alandete, Gibraltar tiene enchufe en Wikipedia: La prominencia de Gibraltar en el portal de entrada de Wikipedia proyecta dudas sobre las actividades de un miembro del consejo que administra la enciclopedia, in El País, 19 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  121. ^ (DE) Jonas Rest, PR Bei Wikipedia: Mitarbeiter manipulieren Wikipedia (PR at Wikipedia: Employees manipulate Wikipedia), in Berliner Zeitung, 20 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 13 novembre 2013).
  122. ^ a b Massimiliano Di Marco, Wikipedia, è scandalo: gli editor si facevano pagare, in International Business Times, 21 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 settembre 2012).
  123. ^ a b c (EN) Christopher Williams, Wikipedia charity faces investigation over trustee 'conflict of interest', in Daily Telegraph, 2 ottobre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  124. ^ (DE) Jonas Rest, PR bei: Wikipedia Mitarbeiter manipulieren Wikipedia, in Frankfurter Rundschau, 20 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  125. ^ (EN) Grant Gross, Wikipedia contributors debate whether it's okay to pay for posts, PC World, 19 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  126. ^ (FR) Simon Koch, Le site Wikipédia soupçonné de corruption, in Tribune de Genève, 21 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  127. ^ (FR) Suspicion de corruption chez Wikipédia: Deux membres de l'encyclopédie sont accusés d'avoir usé de leur pouvoir à des fins personnelles, in 20 minuti, 19 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013.
  128. ^ a b (EN) Grant Gross, Wikipedia contributors decry pay for posts: Critics point to two high-profile contributors who have outside consulting businesses related to Wikipedia content, Computerworld, 19 settembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 14 novembre 2013).
  129. ^ (EN) Mark Joseph Stern, A Stealth PR Campaign on Behalf of Gibraltar Provokes Existential Crisis for Wikipedia, Slate, 20 settembre 2012. URL consultato il 14 novembre 2013.
  130. ^ (EN) Abe Sauer, Wikipedia Brand Trust Erodes With PRikpedia, Gibraltarpedia Scandals, Brandchannel, 19 settembre 2012. URL consultato il 14 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2013).
  131. ^ (EN) Andrew Orlowski, Conflict-of-interest scandal could imperil Wikimedia charity status: 'A positive Wikipedia article is invaluable SEO', The Register, 20 settembre 2012. URL consultato il 14 novembre 2013.
  132. ^ (EN) Declarations of Interest [collegamento interrotto], su wikimedia.org.uk, Wikimedia UK, 19 settembre 2012. URL consultato il 14 novembre 2013.
  133. ^ a b (EN) Board Update, su blog.wikimedia.org.uk, Wikimedia UK, 20 settembre 2012. URL consultato il 14 novembre 2013.
  134. ^ (EN) Andrew Orlowski, Wikimedia UK trustee quits amid conflict-of-interest row: Hangs on to his QRCodes, though, 25 settembre 2012. URL consultato il 14 novembre 2013.
  135. ^ (EN) Brian Reyes, Wiki-Gib Controversy Rekindled, in Gibraltar Chronicle, 4 ottobre 2012. URL consultato il 14 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2014).
  136. ^ (EN) Niki May Young, Wikimedia UK trustees have been 'too involved' to effectively govern charity, su civilsociety.co.uk, Civil Society Governance, 8 febbraio 2013. URL consultato il 14 novembre 2013.
  137. ^ (EN) Andrew Orlowski, Wales: Let's ban Gibraltar-crazy Wikipedians for 5 years, in The Register, 26 ottobre 2012. URL consultato il 14 novembre 2013.
  138. ^ (EN) Andrew Orlowski, Wikipedia's Gibraltar 'moratorium' - how's it going?, in The Register, 18 febbraio 2013. URL consultato il 14 novembre 2013.
  139. ^ (EN) Remove restrictions on Gibraltar articles?, su Did you know, Wikipedia talk, 13 settembre 2013. URL consultato il 14 novembre 2013.
  140. ^ (EN) Proposte, su wikimedia.org.au, Wikimedia Australia. URL consultato l'11 gennaio 2014.
  141. ^ (EN) Wikipedia: How a project launched in Monmouth has gone global, su walesonline.co.uk, Wales Online, 31 gennaio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
  142. ^ (EN) Roel Loopers, The great Fremantle Freopedia project, su freoview.wordpress.com, Freo's View, 8 settembre 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
  143. ^ a b (EN) Samwilson, Australia and New Zealand report, su GLAM: Newsletter, Wikimedia Outreach, agosto 2012. URL consultato il 2013.
  144. ^ a b c d en:Wikipedia:WikiTown/Freopedia
  145. ^ a b c d e (EN) Australian first for Fremantle heritage, su fremantle.wa.gov.au, City of Fremantle, 26 maggio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 23 novembre 2013).
  146. ^ (EN) James McCarthy, It's the Smart Way to Put Your Town Firmly on the Map and in the Picture; A Project Wikipedia Launched in Monmouth Has Gone Global - with Copycat Projects Springing Up from Prague to Australia. One's Even Planned for Cardiff, as James McCarthy Reports, in The Western Mail, Cardiff, Galles, 31 gennaio 2013. URL consultato il 28 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2013).
  147. ^ a b c (EN) Fremantle's heritage enters the digital age, su Australia's National Local Government Newspaper Online, LG Focus, 26 maggio 2013. URL consultato il 24 novembre 2013 (archiviato dall'url originale l'11 febbraio 2014).
  148. ^ a b (EN) Peter Zuvela, The Freopedia project launched during 2013: Heritage festival, su Freo Tribe, The Fremantle Society, 4 giugno 2013. URL consultato il 24 novembre 2013.
  149. ^ a b c (EN) Freo's Freopedia QR project first in Australia, su freoview.wordpress.com, Freo's View, 23 maggio 2003. URL consultato il 24 novembre 2013.
  150. ^ (EN) App makes us tour guides [collegamento interrotto], su Cockburn Gazette, Community Newspaper Group, 28 maggio 2013. URL consultato il 28 dicembre 2013.
  151. ^ L'idea, su sestopedia.it, 8 novembre 2013. URL consultato il 10 novembre 2013.
    «La storia di Sesto San Giovanni, scritta dai suoi cittadini»
  152. ^ Laura Lana, Concorso Wiki Loves Monuments, la foto di Cristina terza su ottomila, in Il Giorno, 26 novembre 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
  153. ^ Presentazione di Sestopedia, su Wikimedia News n. 64, Wikimedia Italia, 14 novembre 2013. URL consultato il 10 dicembre 2013.
  154. ^ Nasce Sestopedia, l'enciclopedia libera e on line di Sesto San Giovanni, su sestosg.net, Comune di Sesto San Giovanni, 6 novembre 2013. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  155. ^ Laura Lana, Arriva la "Sestopedia", un'enciclopedia online con i contributi dei cittadini, in Il Giorno, Sesto-Cinisello, 7 novembre 2013. URL consultato il 10 novembre 2013.
  156. ^ Alessandro Ribaldi, Nasce "Sestopedia", l'enciclopedia libera di Sesto San Giovanni, in Milano Today, Sesto San Giovanni, 4 novembre 2013. URL consultato il 10 novembre 2013.
  157. ^ Progetto, su sestopedia.it. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 10 novembre 2013).
  158. ^ Oggi 8 novembre nasce Sestopedia, l'enciclopedia on line della città, su nuovasesto.it, 8 novembre 2013. URL consultato il 10 novembre 2013 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2015).
  159. ^ a b c d (EN) Dumisani Ndubane, Pagina iniziale del progetto, su JoburgpediA, Wikimedia Sudafrica. URL consultato il 5 dicembre 2013.
  160. ^ a b c d e (EN) JoburgPediA - QRCodes and Heritage Sites, su heritageportal.co.za, The Heritage Portal, 20 gennaio 2013. URL consultato il 5 dicembre 2013.
  161. ^ a b c en:Wikipedia:GLAM/JoburgpediA
  162. ^ (EN) Flo Bird, Endorsement of JoburqpediA Pilot (PDF), su Wikimedia Commons, Johannesburg Heritage Foundation, 15 febbraio 2013. URL consultato il 5 dicembre 2013.
  163. ^ (EN) Steven Sack, JoburqpediA to link with city heritage plaques (PDF), su Wikimedia Commons, Città di Johannesburg, 29 gennaio 2013. URL consultato il 6 dicembre 2013.
  164. ^ (EN) Squadra del progetto, su JoburgpediA, Wikimedia Sudafrica. URL consultato il 6 dicembre 2013.
  165. ^ (EN) Sarah Fraser, Monmouthpedia bounding into second year, su monmouth-today.co.uk, Monmouth Beacon, 6 giugno 2013. URL consultato il 5 dicembre 2013.
  166. ^ (EN) Flo Bird, Flo Bird and Dumisani Ndubane, su radiotoday.podomatic.com, Radio Today, 5 febbraio 2013. URL consultato il 5 dicembre 2013.
  167. ^ (EN) Africa's first Wikipedia City, su heritageportal.co.za, The Heritage Portal, 28 gennaio 2013. URL consultato il 5 dicembre 2013.
  168. ^ (EN) Tempistica del progetto, su JoburgpediA, Wikimedia Sudafrica. URL consultato il 6 dicembre 2013.
  169. ^ a b c (ET) TartupediA, su et.wikimedia.org, Wikimedia Estonia. URL consultato il 21 dicembre 2013.
  170. ^ a b et:Portaal:Tartupeedia
  171. ^ et:Portaal:Tartupeedia/Võistlused
  172. ^ (ET) Tartupeedia viib Tartu linna Vikipeediasse, su eestielu.delfi.ee, eestielu.ee, 6 febbraio 2013. URL consultato il 21 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  173. ^ (ET) Tartupeedia viib Tartu linna Vikipeediasse, su uudisvoog.postimees.ee, E24.ee, 6 febbraio 2013. URL consultato il 21 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  174. ^ (ET) Kristjan Roos, Kõik Tartu tänavad võivad peatselt jõuda Vikisse, su linnaleht.ee, Linnaleht, 8 febbraio 2013. URL consultato il 21 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  175. ^ a b (ET) Piret Ehrenpreis, Tartupeedia viib Tartu internetti (MP3), su vikerraadio.err.ee, Vikerraadio, 13 febbraio 2013. URL consultato il 21 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2013).
  176. ^ a b c d e f (SV) John Andersson, Domanda di finanziamento del progetto di Umeå2014, su Progetto Umepedia, Wikimedia Svezia, 27 gennaio 2013. URL consultato il 10 gennaio 2014.
    «Projektet och aktiviteterna inom ramen för det pågår 2014-02-16 - 2014-12-31.»
  177. ^ a b c (EN) Umepedia, su Umepedia.se. URL consultato il 10 gennaio 2014.
  178. ^ a b c (EN) UmepediA, su Umea2014.se. URL consultato il 10 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
  179. ^ (EN) Umepedia challenge, su Wikimedia Meta-Wiki, Wikimedia Foundation. URL consultato il 10 gennaio 2014.
  180. ^ (EN) Smartphones as Umeå encyclopedia, su Umea2014.se, 3 aprile 2013. URL consultato il 10 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
    «A multi-language portal to Wikipedia through smartphones – that is the purpose of the UmepediA-project now receiving support from Umeå2014 and a Cultural Boost of SEK 20 014. […] The project receives SEK 20 014 in funding for extending their cooperation with more partners in Umeå.»
  181. ^ (SV) Divisione dei progetti, su Progetto Umepedia, Wikimedia Svezia. URL consultato il 10 gennaio 2014.
  182. ^ (SV) Su Umepedia, su Umepedia.se. URL consultato il 10 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 10 gennaio 2014).
  183. ^ (SV) Smartphones – allt viktigare för ungdomar (PDF), su mb.cision.com, Comviq, ottobre 2011. URL consultato il 10 gennaio 2014.
  184. ^ (SV) Progetto:Umepedia, su se.wikimedia.org, Wikimedia Svezia. URL consultato il 10 gennaio 2014.
  185. ^ (SV) Applicando la cultura in giro, su Progetto Umepedia, Wikimedia Svezia. URL consultato il 10 gennaio 2014.
  186. ^ (EN) Niki May Young, Wikimedia UK trustees have been 'too involved' to effectively govern charity, su civilsociety.co.uk, Civilsociety, 8 febbraio 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.
  187. ^ (EN) Andrew Orlowski, Review finds Wikipedia UK board needs major leadership overhaul, su theregister.co.uk, The Register, 13 febbraio 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.
  188. ^ (EN) Chris Keating, QRpedia, su Archivi Wikimediauk-l, 9 febbraio 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.
  189. ^ (EN) Mike Peel, Wikimedia compensation, su meta.wikimedia.org. URL consultato il 10 novembre 2013.
  190. ^ (EN) Announcement – QRpedia donated to Wikimedia UK, su Wikimedia UK Blog, 2 aprile 2013. URL consultato il 10 novembre 2013.
    «As a donation from Roger and Terence, the intellectual property in QRpedia and the qrpedia.org and qrwp.org domains will be transferred to Wikimedia UK.»
  191. ^ (EN) Chris Keating, QRpedia, su Archivi Wikimediauk-l, 7 giugno 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.
    «At least one Wikimedia chapter has received letters from people who purport that QRpedia infringes on various patents.»
  192. ^ (EN) Jon Davies, QRpedia, su Archivi Wikimediauk-l, 25 giugno 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Siti ufficiali

modifica

Notizie

modifica
  Portale Internet: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di internet