Quillaja saponaria
Quillaja saponaria Molina, 1782 è un albero sempreverde della famiglia Quillajaceae, originario del Cile centrale[1].
Quillaja saponaria | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Fabales |
Famiglia | Quillajaceae |
Genere | Quillaja |
Specie | Q. saponaria |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Rosidae |
Ordine | Rosales |
Famiglia | Rosaceae |
Genere | Quillaja |
Specie | Q. saponaria |
Nomenclatura binomiale | |
Quillaja saponaria Molina, 1782 |
Descrizione
modificaL'albero può crescere fino a 15–20 m di altezza. Ha una corteccia spessa e scura; foglie sempreverdi lisce, coriacee, lucide, ovali, lunghe 3–5 cm; fiori bianchi a forma di stella di 15 mm di diametro aggregati in densi corimbi e un frutto secco con cinque follicoli contenenti ciascuno 10-20 semi.[senza fonte]
Distribuzione e habitat
modificaL'areale di questa specie è ristretto al Cile centrale. Le sue segnalazioni nelle Ande boliviane e in Perù sono ritenute dubbie e probabilmente legate ad introduzioni da parte dell'uomo.[1][2] È stato introdotto come albero ornamentale in California[senza fonte]. Gli alberi sono stati acclimatati in Spagna ma sono raramente coltivati lì[senza fonte].
Si trova fino ad altitudini di 2000 metri. La specie è resistente alla siccità e tollera le basse temperature fino a circa -12 °C nel suo habitat naturale. Viene spesso utilizzato per il rimboschimento su terreni aridi.
Usi
modificaLa corteccia interna di Quillaja saponaria può essere ridotta in polvere ed impiegata come sostituto del sapone, poiché forma una schiuma con l'acqua, per la presenza di una saponina glicosidica. Viene anche applicato come coadiuvante spray agricolo. La stessa sostanza, o una sostanza molto simile, si trova nella saponaria (Saponaria officinalis) e nella salsapariglia. [senza fonte]
Il legno è usato in ebanisteria ed i profumi derivati dall'albero sono usati in profumi e cosmetici.[senza fonte]
L'albero ha una lunga storia di uso medicinale con il popolo andino che lo usava come trattamento per vari problemi al petto.[senza fonte]
È la fonte della quillaia, il cui estratto è usato come additivo alimentare e come ingrediente in prodotti farmaceutici, prodotti per la cura personale e schiuma antincendio.[senza fonte]
Viene utilizzato come additivo nelle pellicole fotografiche e come agente schiumogeno per bevande.[senza fonte]
Il contenuto di saponina della corteccia aiuta a stimolare la produzione di un muco più acquoso nelle vie aeree, facilitando così la rimozione del catarro attraverso la tosse.[senza fonte]
Si ritiene che anche le saponine di questo albero abbiano proprietà adiuvanti per soluzioni vaccinali. L'adiuvante QS21 è una saponina ottenibile dall'estratto di Quillaja saponaria. Sia il vaccino per il Virus Respiratorio Sinciziale (RSV) Arexvy[3] sia il Vaccino anti COVID-19 Novavax Nuvaxovid[4], utilizzano questo adiuvante.
Note
modifica- ^ a b (EN) Quillaja saponaria, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 settembre 2023.
- ^ (EN) Federico Luebert, Taxonomy and distribution of the genus Quillaja Molina (Quillajaceae), in Feddes Repertorium, vol. 124, n. 4, 2013-12, pp. 157–162, DOI:10.1002/fedr.201400029. URL consultato il 23 settembre 2023.
- ^ Arexvy - Riassunto delle caratterisiche del prodotto (PDF), su European Commission. URL consultato il 14 marzo 2024.
- ^ Nuvaxovid - Riassunto delle caratterisiche del prodotto (PDF), su European Commission. URL consultato il 14 marzo 2024.
Bibliografia
modifica- C. Donoso. 2005. Alberi nativi del Cile. Guida al riconoscimento. Edizione 4. Marisa Cuneo Ediciones, Valdivia, Cile. 136 p.
- Enciclopedia della flora cilena. 2009. Quillaja saponaria
- Adriana Hoffmann. 1998. Flora selvatica del Cile, zona centrale. Edizione 4. Fondazione Claudio Gay, Santiago. 254 p.
- J. Taylor. 1990. Il giardino più mite.
- Chevallier, Andrew, 1996. L'Enciclopedia delle piante medicinali, Dorling Kindersley, 336 pp.
- Singh, Manmohan, 2007. Coadiuvanti del vaccino e sistemi di somministrazione, John Wiley & Sons, Hoboken, New Jersey, 457 pp.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Quillaja saponaria
- Wikispecies contiene informazioni su Quillaja saponaria