Alberto Rabagliati
Alberto Rabagliati (Milano, 26 giugno 1906 – Roma, 8 marzo 1974[2]) è stato un cantante, attore e conduttore radiofonico italiano.
Alberto Rabagliati | |
---|---|
Alberto Rabagliati in una cartolina promozionale degli anni quaranta | |
Nazionalità | Italia |
Genere | Musica leggera Jazz Swing[1] |
Periodo di attività musicale | 1927 – 1974 |
Etichetta | Cetra, Durium, Dischi Ricordi |
Album pubblicati | 3 |
Studio | 3 |
Fu il primo divo della musica leggera italiana, famoso in gran parte dell'Europa.
Biografia
modificaAlberto Rabagliati nacque a Milano nel quartiere di Porta Venezia, il 26 giugno 1906, da genitori piemontesi: il padre Leandro Valentino Rabagliati e la madre Delfina Besso erano entrambi originari di Casorzo, un comune sulle colline del Monferrato, in provincia di Asti. Suo padre Leandro era un commerciante di vini. Nel 1927 risultò vincitore del concorso indetto dalla Fox Film Corporation per la ricerca di un sosia che potesse sostituire Rodolfo Valentino scomparso l'anno precedente. Si trasferì quindi da Milano a Hollywood, entrando in un ambiente per lui sconosciuto: «Per uno come me che massimo massimo aveva visto il lago di Como e il Duomo di Monza ritrovarsi su un piroscafo di lusso, tre bauli zeppi, un mucchietto di dollari, e granduchesse e contesse che lo corteggiavano, fu una cosa strabiliante».[senza fonte]
Rimase negli Stati Uniti quattro anni, ma la sua carriera di attore nel cinema americano non decollò mai e si interruppe bruscamente quando il suo produttore Fox lo licenziò in tronco per averlo trovato a letto con la sua amante. Durante la sua permanenza oltreoceano ebbe però la possibilità di familiarizzare con i nuovi generi musicali che stavano prendendo piede in America: il jazz, lo swing, lo scat.
Rientrato in Europa, intraprese la carriera di cantante. Dopo una breve e positiva esperienza con l'orchestra Blue Star di Pippo Barzizza, lavorò con l'orchestra cubana Lecuona Cuban Boys, esibendosi con il volto tinto di nero e portando al successo la canzone Maria la O.
Divo della radio
modificaDurante una serata con i Lecuona Cuban Boys, Rabagliati incontrò Giovanni D'Anzi, che gli propose di fare un'audizione per l'EIAR. Superò il provino, entrando a far parte dei cantanti dell'Orchestra Cetra diretta da Pippo Barzizza. In breve tempo divenne una celebrità della radio italiana, al punto da arrivare ad avere, nel 1941, una trasmissione tutta sua.
Ogni lunedì sera l'EIAR mandava in onda Canta Rabagliati, nel corso della quale trasmissione il cantante riproponeva i suoi pezzi più famosi, come Ma l'amore no, Mattinata fiorentina, Ba ba baciami piccina, Silenzioso slow, Bambina innamorata, Amigos vamos a baillar, Guarda un po', Ho perduto i tuoi baci. Divenne così famoso da essere addirittura citato nei testi delle canzoni La famiglia canterina, Quando canta Rabagliati, Quando la radio (scritta dal maestro Carlo Prato).
Il pubblico femminile andava in visibilio per lui e lo ricopriva di rose a ogni esibizione. In un'epoca in cui l'esterofilia era bandita, al divo Rabagliati fu concesso di mantenere uno stile americaneggiante e il regime fascista decise di sfruttare la sua popolarità, scegliendo una sua canzone, C'è una casetta piccina (sposi), come inno della campagna demografica. Benito Mussolini tuttavia disprezzava la musica di Rabagliati: una volta, vedendo che Claretta Petacci stava ascoltando un suo disco, lo prese e lo spaccò, urlando: «Mi hanno detto che questo Rabagliati è stato in America! Ci torni! In Italia possiamo benissimo fare a meno di Rabagliati e di Toscanini!»[3]
L'enorme fama raggiunta come cantante fece ripartire la sua carriera di attore. Dal 1940 al 1965 recitò in una ventina di film, tra cui Natale al campo 119, La contessa scalza, Montecarlo, Il vedovo, Signore & signori. Nel 1954 venne scelto dalla Disney per doppiare le parti cantate da Kirk Douglas nel film Ventimila leghe sotto i mari.
Rabagliati fu molto attivo anche in teatro fino a metà degli anni cinquanta, con la rivista e le commedie musicali di Garinei e Giovannini. La sua ultima apparizione pubblica fu nel 1974 al fianco di Mina e Raffaella Carrà nella prima puntata del programma televisivo Milleluci. L'8 marzo, poco dopo la registrazione, Rabagliati morì per una trombosi cerebrale. La puntata fu trasmessa il 16 marzo 1974. È sepolto nel cimitero Flaminio di Roma, accanto alla madre.
Vita privata
modificaRabagliati sposò Maria Antonietta Tonnini a Roma nel 1954.
Ricorrenza
modificaA Casorzo nel paese di origine dei genitori di Rabagliati si svolge da quasi vent'anni ad agosto la manifestazione benefica Non Professional Festival organizzata dal comune di Casorzo, dalla proloco del paese e dall'associazione Arcobaleno. I partecipanti sono tutti giovani ballerini e cantanti non professionisti.
Il varietà teatrale
modifica- Roma città chiusa (1945)
- Pirulì Pirulì... non andrà sempre così di Garinei e Giovannini (1945)
Varietà radiofonici Rai
modifica- La valigia delle mie canzoni, programma con Alberto Rabagliati e il duo pianistico Pomeranz Brandi, trasmesso il 20 settembre 1955.
Televisione
modificaVarietà televisivi Rai
modifica- Primo piano, con Alberto Rabagliati e il complesso di Mario Pezzotta, trasmesso 30 maggio 1960.
Prosa televisiva Rai
modifica- Una famiglia di Cilapponi, regia di Flaminio Bollini, trasmessa il 29 novembre 1960.
Carosello
modificaAlberto Rabagliati ha partecipato a due serie di sketch della rubrica televisiva Carosello:[4] nel 1965 con Pippo Baudo, Gisella Sofio e Maria Teresa Orsini per la carne in scatola Simmenthal, e nel 1967 con Caterina Caselli per il burro Optimus, il latte Stemag e lo Stelat della Polenghi Lombardo.
Discografia parziale
modificaSingoli
modifica- 1939 – Vorrei volar/Canzone del deserto (Cetra, IT 674)
- 1939 - Tabù/Maria la O (Cetra, DC. 4101)
- 1940 – Brilla una stella in ciel/Il maestro improvvisa (Cetra, IT 801; con il Trio Lescano)
- 1940 – Il maestro improvvisa/Due occhi neri (Cetra, IT 804; con il Trio Lescano)
- 1940 – Ba ba baciami piccina/Il primo pensiero (Cetra, IT 806)
- 1941 – Signorinella/Prima rondine (Cetra, DC 4009)
- 1945 – Alleluja/Male d'amore (Cetra, AA 434)
- 1946 – Le campane di Santa Maria/Voglio bene soltanto a te (Cetra, AA 462)
- 1947 – Babalu/Bahia (Cetra, DC 4627)
- 1947 – La famiglia musicale/Passano gli anni (Cetra, DC 4628)
- 1948 – La mer/La vie en rose (Cetra, DC 4773)
- 1948 – Chanson du souvenir/Mam'selle (Cetra, DC 4774)
- 1951 – La serenata del cow boy/È bello far l'amore (Cetra, DC 5270)
- 1951 – Ascoltando Puccini/A Rio Negro (Cetra, DC 5271)
Album
modifica- 1956 – Le canzoni de "La Madonina" (Durium, ms A 568; con Evelina Sironi)
- 1962 – Giorgio Gaslini presenta Alberto Rabagliati (Dischi Ricordi, MRL 6027)
- 1966 – Nostalgia de Milan (Durium, ms AI 77130; con Evelina Sironi, ristampa di ms A 568)
- 1967 – Quando canta Rabagliati (Dischi Ricordi, SMRP 9043)
EP
modificaFilmografia parziale
modifica- L'angelo della strada (Street Angel), regia di Frank Borzage (1928)
- Sei tu l'amore?, regia di Alfredo Sabato (1930)
- Una famiglia impossibile, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1940)
- La scuola dei timidi, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1942)
- In cerca di felicità, regia di Giacomo Gentilomo (1943)
- Lascia cantare il cuore, regia di Roberto Savarese (1943)
- La vita è bella, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1943)
- Partenza ore 7, regia di Mario Mattoli (1946)
- Natale al campo 119, regia di Pietro Francisci (1947)
- Le avventure di Mandrin, regia di Mario Soldati (1951)
- Il maestro di Don Giovanni, regia di Milton Krims (1953)
- William Tell, regia di Jack Cardiff (1953)
- La contessa scalza, regia di Joseph Mankiewicz (1954)
- Scuola elementare, regia di Alberto Lattuada (1954)
- Quando tramonta il sole, regia di Guido Brignone (1956)
- Montecarlo, regia di Giulio Macchi (1956)
- Susanna tutta panna, regia di Steno (1957)
- Domenica è sempre domenica, regia di Camillo Mastrocinque (1958)
- Il vedovo, regia di Dino Risi (1959)
- Il raccomandato di ferro, regia di Marcello Baldi (1959)
- La cento chilometri, regia di Giulio Petroni (1959)
- Jessica, regia di Jean Negulesco (1962)
- Il mio amico Benito, regia di Giorgio Bianchi (1962)
- Panic Button... Operazione fisco!, regia di George Sherman (1964)
- Signore & signori, regia di Pietro Germi (1966)
Note
modifica- ^ Ancora Swing Playlist, su Canzone Italiana 1900 2000. URL consultato il 9 febbraio 2023 (archiviato il 9 febbraio 2023).«alcuni degli esponenti più accreditati del genere, dal Trio Lescano a Ernesto Bonino, da Alberto Rabagliati a Natalino Otto»
- ^ Articolo de La Stampa del 9 marzo 1974
- ^ Q. Navarra, Memorie del commesso di Mussolini, Longanesi, Milano, 1983, pag. 232.
- ^ Marco Giusti, Il grande libro di Carosello, II edizione, Sperling e Kupfer, ISBN 88-200-2080-7.
Bibliografia
modifica- Gianfranco Baldazzi, Alberto Rabagliati, in Gino Castaldo (a cura di), Dizionario della canzone italiana, Roma, Armando Curcio Editore, 1990, p. 1412-1414 vol.L-Z, ISBN 88-9750-877-4.
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni di o su Alberto Rabagliati
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alberto Rabagliati
Collegamenti esterni
modifica- Rabagliati, Albèrto, su sapere.it, De Agostini.
- Paolo Somigli, RABAGLIATI, Alberto, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 86, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016.
- Alberto Rabagliati, su Discografia nazionale della canzone italiana, Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi.
- (EN) Alberto Rabagliati, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Alberto Rabagliati, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
- (EN) Alberto Rabagliati, su WhoSampled.
- Alberto Rabagliati, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- Alberto Rabagliati, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Alberto Rabagliati, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Alberto Rabagliati, su AllMovie, All Media Network.
- Sentimental: archivio delle canzoni italiane degli anni '20 '30 e '40 con file audio.
- Piccola galleria dello swing italiano, su presenza.com. URL consultato il 24 maggio 2004 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2004).
- "Ricordando Alberto Rabagliati", il sito interamente dedicato al cantante milanese, su albertorabagliati.com.
- Museo della canzone, su museodellacanzone.it. URL consultato il 24 maggio 2004 (archiviato dall'url originale il 3 giugno 2004).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 87231778 · ISNI (EN) 0000 0001 2282 6610 · SBN CUBV130659 · Europeana agent/base/151578 · GND (DE) 1292885831 · BNE (ES) XX1505686 (data) · BNF (FR) cb142183799 (data) |
---|