Rachmani
Rachmani è un sito archeologico preistorico vicino Volos in Tessaglia in Grecia.[1][2]
Rachmani | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Grecia |
Scavi | |
Data scoperta | 1910 |
Archeologo | Alan John Bayard Wace e Maurice Scott Thompson |
Sito archeologico
modificaIl sito fu scavato nel 1910 da Wace e Thompson, due archeologi inglesi, ed hanno evidenziato come sia stato abitato lungo un periodo che si eestende, almeno, dal neolitico all'età del bronzo.[1] Il sito è una delle poche testimonianze materiali del passaggio dal neolitico al bronzo in Grecia.[3][4]
Gli scavi hanno dato alla luce resti di abitazioni, un'unica sepoltura, e diversi oggetti in ceramica.[1]
Abitato
modificaSono stati indagati resti di case, costruite in mattoni crudi o pietre, di forma circolare o semicircolare.[1]
Ceramiche
modificaI ritorvamenti ceramici presentano caratteristiche riferibili a diversi facie culturali, temporalmente contigue, e presenti in alcuni siti archeologici vicini; ritrovamenti riferibili alla cultura di Sesklo, a quella di Dimini, ed altri caratteristici di una produzione locale.[1]
Sulla base dell'evoluzione delle tecniche decorative delle ceramiche, si ipotizza tra le culture preistoriche europee che utilizzavano decorazioni dipinte, quella di Sesklo sarebbe la più semplice (bicolore), e quindi la più antica, seguita da quella di Dimini (tricromica), e quindi da quella della fase finale di Rachmani (la più recente), caratterizzata da decorazioni incrostate o verniciate.[5]
Note
modifica- ^ a b c d e Rachmani, su treccani.it. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ (EN) Jean-Claude Poursat, The Art and Archaeology of the Aegean Bronze Age, Cambridge University Press, 2022.
- ^ (EN) Mats Johnson, Chronology of Greece and South-east Europe in the Final Neolithic and Early Bronze Age/, Cambridge University Press. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ Final Neolithic or Chalcolitic (4500-3200 BC), su ime.gr. URL consultato il 13 gennaio 2024.
- ^ Luigi Bernabò Brea, La Sicilia prima dei greci, Il Saggiatore, 2016, ISBN 9788842822301. URL consultato il 13 gennaio 2024.
Bibliografia
modifica- (EN) Alan John Bayard Wace e Maurice Scott Thompson, Prehistoric Thessaly, Cambridge University Press, 1910, DOI:10.1017/CBO9780511706196, ISBN 9780511706196. URL consultato il 13 gennaio 2024.