Rai Radio 1

stazione radiofonica italiana nazionale
(Reindirizzamento da Radio OM Unica)
Disambiguazione – "Radio 1" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Radio 1 (disambigua).

Rai Radio 1 è la prima emittente radiofonica pubblica italiana, di proprietà della Rai. Attualmente il canale è diretto da Francesco Pionati ed è trasmesso dal centro di produzione Rai di Saxa Rubra a Roma.

Rai Radio 1
PaeseItalia (bandiera) Italia
LinguaItaliano
Data di lancio6 ottobre 1924
Share di ascolti3.422.000 (1º semestre 2022)
EditoreRai
Nomi precedentiURI (1924-1927)
EIAR (1927-1944)
RAI (1944-1945)
Rete Azzurra (1945-1950)
Programma Nazionale (1950-1975)
Frequenze precedentiAM/OM
567 · 657 · 819 · 873 · 900 · 936 · 981 · 990 · 999 · 1 062 · 1 107 · 1 116 · 1 296 · 1 332 · 1 431 · 1 449 · 1 575 · 1584 kHz
LW
189 kHz
SW
6 060 · 9545 kHz
Canali gemellatiRai Radio 1 Sport
MottoLa tua finestra sul mondo
Sito webwww.raiplaysound.it/radio1/
Diffusione
Terrestre
AnalogicoFM in Italia 99% del territorio
DigitaleDAB in Italia canali 12B · 12D
Rai
RAI Mux A
Rai Radio 1 (Italia)
DVB-T - FTA
Canale 701
Satellitare
Sky Italia
Eutelsat Hot Bird 13F
Rai Radio 1
(DVB-S2 · FTA)
11766 - V - 29900 - 3/4

Canale 8820
Tivùsat
Eutelsat Hot Bird 13F
Rai Radio 1
(DVB-S2 · FTA)
11766 - V - 29900 - 3/4
Canale 601
Eutelsat 5 West BRai Radio1
(DVB-S2 · FTA)
11179 - V - 30000 - 3/5

Rai Radio1
(DVB-S2 · FTA)
11637 - V - 30000 - 3/5
Streaming web
RaiPlay SoundIn formato RA e WMA
iTunesIn formato AAC

Gli inizi

modifica

La radio italiana nasce ufficialmente il 6 ottobre 1924, alle ore 21[1], con l'annuncio di Maria Luisa Boncompagni della prima trasmissione, in onde lunghe, dell'Unione Radiofonica Italiana (URI). Inizialmente, i programmi sono limitati a musica classica, bollettini meteorologici e notizie di borsa. L'URI, nata da un accordo tra le maggiori compagnie del settore, aveva il monopolio delle trasmissioni radiofoniche in Italia. Ben presto, la radio divenne uno strumento di propaganda del regime fascista. L'Agenzia Stefani, fedele a Mussolini, forniva le notizie che venivano trasmesse, garantendo un controllo stretto sull'informazione. Con la trasformazione dell'URI in Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) nel 1928, la radio si affermò come un potente mezzo di comunicazione di massa a disposizione del regime. Nonostante il controllo politico, la radio si diffuse rapidamente in tutto il Paese. Vennero aperte nuove stazioni a Milano, Napoli e Torino, e si iniziò a sperimentare nuove forme di trasmissione, come i collegamenti da treni e aerei. L'EIAR cercò di coniugare informazione, divertimento e propaganda politica, conquistando un pubblico sempre più vasto. Nel 1933, il regime promosse la diffusione della radio nelle zone rurali con la Radiorurale, un ricevitore a basso costo destinato a scuole e istituti governativi. Questo progetto permise a milioni di italiani di entrare in contatto con la lingua italiana standard e con i contenuti radiofonici.[2]

L'uccellino della radio

modifica

L'uccellino della radio era un dispositivo meccanico a soffietto, utilizzato fin dagli esordi per riempire i tempi vuoti durante le trasmissioni radiofoniche. Questo strumento prendeva il nome dal suono che emetteva, una sequenza di quattro note che ricordava il cinguettio di un uccellino. Il suo vero nome era "segnale di intervallo". Veniva utilizzato per dare il tempo necessario ai tecnici per eseguire le operazioni di inversione, cioè il collegamento a una nuova sorgente di trasmissione. Il meccanismo era contenuto in una cassetta posta sul tavolo degli annunciatori. Dopo aver annunciato la fine della trasmissione, l'annunciatore attivava l'apparecchio, e il suono veniva captato dal microfono e trasmesso. All'epoca, le operazioni di cambio sede erano manuali e complesse, e un errore poteva provocare fischi fastidiosi, con conseguenti multe per il tecnico. Dopo alcuni errori significativi, si propose di registrare il suono su disco. Con l'introduzione dei supporti magnetici, il compito di far "cinguettare" l'uccellino passò dai tecnici agli annunciatori, ma quel fascino non era più lo stesso. Il meccanismo originale è ancora conservato al Museo della RAI di Firenze.[3]

  Lo stesso argomento in dettaglio: Uccellino della radio.

Il periodo bellico

modifica

La guerra d'Etiopia del 1935 segna una svolta nell'utilizzo della radio in Italia: le cronache di guerra diventano un nuovo genere radiofonico, trasmettendo la propaganda del regime in tempo reale; allo stesso tempo, la radio copre eventi sportivi come i Mondiali di calcio, consolidando il suo ruolo di mezzo di comunicazione di massa: nasce la cosiddetta diretta. Con l'espansione coloniale, la radio italiana raggiunge l'Estremo Oriente e le Americhe, diffondendo la propaganda fascista a livello internazionale. Nonostante l'uso politico, la radio si afferma anche come mezzo di intrattenimento familiare. La programmazione viene studiata per coinvolgere un pubblico sempre più ampio, e il numero di abbonati cresce rapidamente. La diffusione di apparecchi radio economici, come il Radiomarelli Balilla, contribuisce a rendere la radio accessibile a tutti.

Con l'entrata dell'Italia nella seconda guerra mondiale, il 23 giugno 1940, la radio diventa uno strumento di propaganda ancora più potente, tutti i programmi sono dedicati a sostenere lo sforzo bellico e a diffondere i messaggi del regime. Tuttavia, la crescente difficoltà della guerra e la diffusione di notizie contrastanti minano la credibilità della propaganda fascista. L'ascolto clandestino delle emittenti alleate diventa sempre più diffuso, mettendo in discussione l'egemonia della radio italiana. La diffusione di voci alternative contribuisce a indebolire il consenso al regime e a favorire la caduta del fascismo.[4]

Tra il 1933 e il 1934 si delineano per la prima volta due reti radiofoniche nazionali. Il 17 dicembre 1933 le stazioni di Milano II e Torino II iniziano a trasmettere i programmi delle stazioni Meridionali (Roma, Napoli e Bari, fra loro collegate via cavo), mentre il 18 marzo 1934 la stazione di Roma II inizia a trasmettere i programmi delle stazioni settentrionali (Torino, Milano e Genova, anch'essi fra loro collegate via cavo)[5]: si iniziano a formare due canali radiofonici.

Le trasmissioni radiofoniche vengono unificate per tutte le stazioni, ma il 14 giugno 1942 riprende la programmazione separata in due canali nell'orario serale[5]: si chiamano Programma A e Programma B[6].

La RAI e l'avvento della TV

modifica

Nel 1945 il sistema radiofonico italiano viene riunificato sotto la Radio Audizioni Italia (RAI), una società a capitale privato controllata dalla Società Idroelettrica Piemonte (SIP), che organizza i trasmettitori superstiti in due reti[5]:

  • Rete Rossa, che comprende le stazioni dell'Italia centromeridionale, già gestite dal PWB e dal governo
  • Rete Azzurra, che comprende le stazioni dell'Italia settentrionale, prima gestite dal CLN

La Rete Azzurra, con sede a Roma e uffici a Firenze[7], comprendeva le stazioni di Roma I, Napoli I, Bari I, Firenze, Palermo, Catania, San Remo, nonché Torino II, Milano II e Genova II[8].

Dalla conclusione della Seconda Guerra Mondiale all'introduzione della televisione, la radio in Italia ha subito una profonda trasformazione. Nel 1949 la RAI riuscì a ricostruire completamente in appena quattro anni i trasmettitori danneggiati durante il conflitto. Nel 1951, la dirigenza decise di ristrutturare la programmazione, un processo preceduto nel 1950 dall'istituzione della rete culturale: il Terzo Programma, veniva trasmesso tramite la nuova rete a modulazione di frequenza. Nel dicembre 1951, furono istituiti i tre Programmi Nazionali. Nel 1954 iniziarono le trasmissioni televisive e Radio Audizioni Italia fu ribattezzata RAI - Radiotelevisione Italiana. Sebbene la radio venisse messa in ombra dal nuovo mezzo televisivo, non scomparve ma si trasformò e si adattò occupando nuove fasce orarie: mentre la TV divenne l'inevitabile appuntamento della prima serata, la radio ampliò la sua offerta per rimanere "accesa" 24 ore su 24, sviluppando una programmazione notturna. I nuovi programmi radiofonici miravano a catturare sempre più l'attenzione del pubblico giovanile e delle casalinghe, di conseguenza il palinsesto si adeguò alla concorrenza dei programmi televisivi, evidenziando le differenze tra i due mezzi. Quegli anni furono caratterizzati dal boom economico, dall'automobile che non era più un privilegio di pochi e dalla diffusione dell'autoradio. La radio divenne simbolo di libertà, la colonna sonora del desiderio di movimento. Per la radiofonia italiana fu come una seconda giovinezza.[9]

Radiouno

modifica

La riforma della RAI del 1975 introduce il pluralismo nell'emittenza radio-televisiva, segnando la fine del tradizionale centralismo dell'azienda e avviando un necessario processo di rinnovamento. La definizione dei palinsesti diventa sempre più cruciale per attrarre e fidelizzare il pubblico. Vengono così create le tre reti Radiouno, Radiodue, Radiotre e le tre testate radiofoniche GR1, GR2, GR3.[10]

Terzo millennio

modifica

Nell'agosto 2004 Radio 1 ha cessato di essere ricevibile in onde lunghe a seguito dello spegnimento del trasmettitore di Caltanissetta, l'unico ancora presente in Italia ad adottare tale tecnologia. Nello stesso anno è rimasta l'unica emittente del servizio pubblico, e tra le poche in Italia, a trasmettere nella banda delle onde medie, nelle quali venne identificata con il nome di Rai OM Unica, con un palinsesto leggermente diverso rispetto a quelli irradiati in FM e digitale. La sua programmazione veniva riprodotta anche via satellite tramite Tivùsat.

Col passare degli anni la copertura in onde medie dell'emittente è stata sempre più ridotta: i 60 impianti operativi nel 2011 si sono ridotti a 13 nel decennio successivo. Anche questi vennero definitivamente spenti (compreso il ripetitore del canale radio in lingua slovena Rai Radio Trst A) l'11 settembre 2022, data del definitivo abbandono delle onde medie da parte della Rai.[11] Il servizio radiofonico in lingua slovena (ex onda media 981 kHz) e l'Ora della Venezia Giulia (ex onda media 936 kHz) sono rimasti ricevibili solo sul satellite Hot Bird 13C 13.0°E frequenza 11766,00 MHz polarizzazione verticale, SR 29.900 FEC 3/4[12]

Rai Radio 1 prosegue quindi le proprie trasmissioni su numerose frequenze in FM, DAB+, digitale terrestre, satellite.

Palinsesto

modifica

Il palinsesto è prevalentemente incentrato sull'informazione e l'approfondimento, con varie edizioni quotidiane del Giornale Radio, trasmissioni d'approfondimento giornalistico su politica, cronaca, economia, attualità, sport, e musica.

Trasmette, in esclusiva ed in diretta, tutte le partite della Nazionale di calcio dell'Italia, oltre ai grandi eventi calcistici come Mondiali ed Europei. È legato al calcio il suo programma più longevo, Tutto il calcio minuto per minuto.

Ospita tre notiziari regionali al giorno (dal lunedì al venerdì alle 7:18, 12:10 e 18:30) a cura delle redazioni regionali della TGR.

Programmazione

modifica
  Le singole voci sono elencate nella Categoria:Programmi radiofonici di Rai Radio 1.

Con la dismissione delle onde medie, quando l'orario di programmazione era dalle 6:00 alla mezzanotte, l'emittente trasmette 24 ore su 24 indipendentemente dal mezzo di diffusione.

La sigla di inizio e fine delle trasmissioni che si può ascoltare ogni giorno poco prima della mezzanotte e poco prima delle 5:00 è l'inno nazionale, che nel corso degli anni ha subito vari riarrangiamenti; dal 2019 è eseguito dall'orchestra sinfonica nazionale della Rai diretta da Fabio Luisi.

Attualmente in onda

modifica
  • Ascolta, si fa sera, rubrica religiosa quotidiana
  • Babele, programma settimanale religioso con Luciano Cozzolino
  • Caffè Europa, programma di approfondimento sull'Unione Europea con Tiziana Di Simone
  • Culto evangelico, rubrica settimanale religiosa delle Chiese Evangeliche
  • Domenica Sport, programma sportivo
  • Est Ovest, rubrica settimanale di approfondimento sull'integrazione europea a cura della TGR
  • Eta Beta, rubrica sull'innovazione condotta da Massimo Cerofolini
  • Extratime, programma di racconto sportivo con Massimiliano Graziani
  • Formato famiglia, con Diana Alessandrini e Savino Zaba
  • Igorà-Tutti in piazza, ideato e condotto da Igor Righetti
  • Il mix delle 23, con Giovanni Minoli
  • Il pescatore di perle, programma di racconto con Carlo Albertazzi
  • Incontri d'autore, rubrica dedicata al mondo dei libri con Alessandra Rauti
  • In viaggio con Francesco, con Padre Enzo Fortunato
  • Inviato speciale, programma settimanale del GR1 per raccontare di uomini, storie, problemi, tendenze, opinioni
  • Italia sotto inchiesta, programma di Emanuela Falcetti
  • La finestra su San Pietro, programma settimanale religioso con Fabrizio Noli. All'interno:
  • La nota del giorno, programma di racconto musicale con John Vignola
  • La Radio in comune, programma di racconto dei comuni italiani con Umberto Broccoli
  • L'aria che respiri, programma dedicato all'ecologia con Sonia Filippazzi
  • Le storie di Radio1, racconti dell'Italia di oggi e di domani con Lucia Coppa
  • Mangiafuoco sono io, programma di racconto dei fatti di cronaca con Claudio Vigolo, Luca Bianchini, Cinzia Tani e Silvia Ferreri
  • Mary Pop, programma di costume e società con Maria Teresa Lamberti
  • Numeri Primi, programma di racconto sportivo con Francesco Graziani
  • Quel che resta del giorno, con Vittorio Schiraldi
  • Radio1 All Music, rotazione musicale notturna in onda dalle 3:05 alle 5:00
  • Radio1 Musica, programma musicale
  • Radio1 Night Club, con Elisabetta Grande e Gianfranco Monti
  • Radio1 Plot Machine, con Vito Cioce, Marcella Sullo e Daniela Mecenate
  • Radio anch'io, programma di attualità in diretta con gli ascoltatori con Giorgio Zanchini
  • Radio di Bordo, programma di approfondimento dedicato al mare con Raffaele Roselli
  • Prima Fila, programma a cura della redazione cultura e spettacoli del GR1
  • Sabato Sport, programma sportivo
  • Sette su sette, programma a cura di Gianmaurizio Foderaro
  • Sportello Italia, rubrica dedicata al mondo del lavoro a cura di Americo Mancini
  • Stereonotte, contenitore musicale notturno con Max De Tomassi, Mauro Zanda, Luca Sapio, Lele Sacchi e Francesco Adinolfi
  • Supernova, Storie e musica da altri mondi, con Gaspare Bitetto, Duccio Pasqua e Luca Bernardini
  • Te la do io l'arte, programma dedicato al mondo dell'arte contemporanea declinato in maniera ironica e dissacrante. Con Nicolas Ballario
  • Tra poco in edicola, rassegna stampa notturna con Stefano Mensurati
  • Tutti in classe, rubrica settimanale sul mondo della scuola con Paola Guarnieri
  • Tutto il calcio minuto per minuto, dirette dei campionati di calcio di serie A e B
  • Un giorno da pecora, programma di satira politica con Giorgio Lauro e Geppi Cucciari
  • Vittoria, con Maria Teresa Lamberti
  • Voci dal mondo, programma settimanale di attualità e politica estera del Giornale Radio Rai a cura di Gaetano Barresi e condotto da Alba Arcuri
  • Zapping, ogni sera il programma che propone e discute le notizie del giorno attraverso i titoli del telegiornali. Conduce Giancarlo Loquenzi
  • Zona Cesarini, programma di attualità sportiva con Maurizio Ruggeri e Savino Zaba.

Precedentemente in onda

modifica
  • Accadde domani, viaggio nella storia, rubrica di documenti sonori dal Novecento fino ai giorni nostri
  • Il ComuniCattivo, primo programma quotidiano sui linguaggi della comunicazione andato in onda in modo continuativo per 12 anni, ideato e condotto da Igor Righetti
  • Andata e ritorno, racconto della provincia italiana e della cronaca locale con Francesco Graziani
  • A tutto campo, programma di attualità sportiva. È stato condotto da Riccardo Cucchi
  • Beat Connection, contenitore musicale pomeridiano con Francesco Adinolfi
  • Bianco e nero, programma sul fatto del giorno con due ospiti in contrapposizione. Con Giancarlo Loquenzi
  • Chiave di lettura, con Alessandra Rauti
  • Donne in prima linea, con Maria Teresa Lamberti
  • Forrest, con Luca Bottura
  • Fuorigioco, racconto dei fatti principali del giorno con Ilaria Sotis e Claudio De Tommasi
  • Gioco a Premier, programma di attualità politica con Gerardo Greco
  • Global tutto è economia, programma economico a cura di Sandro Marini
  • La Radio ne parla, trasmissione di servizio con Eleonora Belviso e Francesca Romana Ceci
  • L'estate di Radio1, contenitore estivo mattutino con Claudio Vigolo e Diana Alessandrini
  • L'ultima spiaggia, con Claudio Vigolo e Mario Pezzolla
  • Manuale d'Europa, programma d'approfondimento sull'Unione Europea. Hanno condotto Tiziana Di Simone e Michele Cucuzza
  • Non sono obiettivo, con Oliviero Toscani
  • Notti d'estate, con Maria Grazia Putini e Julian Borghesan
  • Prima Radio1, programma mattutino di attualità con Elena Baiocco e Gian Maurizio Foderaro
  • Radio1 Beat Club, con Francesco Adinolfi
  • Radio1 Hit Story, con Dario Salvatori e Gianfranco Monti
  • Restate scomodi, programma di approfondimento giornalistico con interviste, inchieste, ospiti in diretta. Con Noemi Giunta e Francesco Graziani
  • Sanremo Night, tutte le canzoni del festival dalla A alla Z. Con Mario Pezzolla
  • Seconda classe, racconto della provincia italiana e della cronaca locale con Francesco Graziani
  • Senza Titolo, rassegna stampa satirica con Claudio Sabelli Fioretti e Giorgio Lauro
  • Siamo serie, programma dedicato alle serie televisive con Paola Guarnieri e Francesca Malaguti
  • Stagione lirica di Radiouno in onda ogni domenica sera in prima serata dal 22 gennaio 1978, inaugurata con l'opera lirica "Francesca da Rimini" di Zandonato, fino al 26 dicembre 1993 con "Cavalleria rusticana" di Mascagni
  • Tre di cuori, con Adriano Panatta, Claudio Sabelli Fioretti e Nicoletta Simeone
  • Un disco per l'esteta, con Dario Salvatori e Sara Piselli
  • Un giorno da gambero, storie, notizie, aneddoti, curiosità e musica con Marcella Sullo e Duccio Pasqua
  • Un giorno da renna, storie, notizie, aneddoti, curiosità e musica con Marcella Sullo e Duccio Pasqua
  • Vieni via con me, programma di viaggi con Maria Teresa Lamberti
  • Voci del mattino, trasmissione di attualità internazionale e cronaca. Con Paolo Salerno
  • 6 su Radio1, programma d'informazione mattutino con Giovanni Acquarulo e Francesco D'Ayala

Notiziari

modifica
GR1
PaeseItalia
Anno1975 - in produzione
Genereradiogiornale
Duratada 5 a 20 min
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
Emittente radiofonicaRai Radio 1
Rai Radio 1 Sport
Rai Isoradio
Rai Gr Parlamento

Il GR1 è il notiziario di Rai Radio 1, curato dalla testata Giornale Radio Rai. Alcune edizioni vanno in onda in contemporanea su Rai Isoradio, Rai Gr Parlamento e Rai Radio 1 Sport. Va in onda circa ogni ora, per adempiere alla linea editoriale di Radio 1, impostata come una all-news radiofonica.

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Note
GR1 0:00 Giornale della Mezzanotte
1:00 - 2:00 - 3:00 - 4:00 - 5:00
5:30 Giornale del Mattino
6:00 - 7:00 - 8:00 - 9:00
10:00 10:30
11:00
12:00 11:50
13:00 13:20
14:00 - 15:00 14:30
16:00 - 17:00
19:00 18:50 - 20:00 18:00 - 19:00
21:00 - 22:00 21:30
23:00
GR1
Sport
00:20 Radio 1 Sport fino a novembre 2015
8:25 8:20
13:20 - 19:20  ·
GR1
Economia
18:00  · In onda da Milano, all'interno di Italia sotto inchiesta

GR Regione

modifica

Notiziario a cura della TGR, diffuso a livello locale dalle sedi regionali della Rai (solo FM, per DAB viene trasmesso a livello nazionale il notiziario della regione Lazio).

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom Note
GR
Regione
7:18 - 12:10 12:15 7:18 / 12:30
GR Friuli Venezia Giulia
18:30  · nel Friuli Venezia Giulia è sempre andata in onda
dal 27 ottobre 2014 in tutte le Regioni

Servizi

modifica

Gli orari di messa in onda di ogni servizio Rai sottocitati potrebbero subire variazioni; pertanto, questa tabella riguardante gli orari dei servizi Rai è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere aggiornata.

Orario Note
Meteo 6:07 - 7:32 - 10:05 - 12:29 - 13:31 - 17:12 - 20:32 - 23:30  ·
Ondaverde 0:23 - 1:02 - 2:05 - 3:05 - 4:05 - 5:05 - 6:39 - 7:30 - 8:30
11:30 - 12:27 - 13:29 - 15:32 - 16:30 - 17:30 - 19:27 - 20:30 - 21:30
alle 7:56, solo in Friuli Venezia Giulia
viene trasmessa l'Onda Verde Regione FVG
Bolmare 5:55 in onda sporadicamente la domenica mattina

Ascolti

modifica

Di seguito sono indicati gli ascolti della radio a partire dal 1997:[senza fonte]

  • 1997 8.596.000 (1)
  • 1998 8.388.000 (1)
  • 1999 7.997.000 (1)
  • 2000 non rilevato
  • 2001 7.679.000 (1)
  • 2002 7.860.000 (1)
  • 2003 7.114.000 (1)
  • 2004 7.212.000 (1)
  • 2005 6.399.000 (1)
  • 2006 6.720.000 (1)
  • 2007 6.744.000 (1)
  • 2008 6.876.000 (1)
  • 2009 6.250.000 (1)
  • 2010 non rilevato
  • 2011 non rilevato
  • 2012 4.399.000 (6)
  • 2013 4.204.000 (6)
  • 2014 3.965.000 (6)
  • 2015 4.203.000 (6)
  • 2016 4.127.000 (6)

Sigle, stacchi e jingle

modifica

A partire da giovedì 10 luglio 2014 le sigle del Gr1, Meteo, Onda verde, insieme a stacchi e jingle, sono stati creati in esclusiva dai Calibro 35. Il direttore Flavio Mucciante spiega così questa scelta: "Il tradizionale suono dell'arpa viene sostituito da una fusione di jazz, rock e funk, arricchita da un tocco vintage in stile Rai, reinterpretato in chiave moderna".[13].

Da lunedì 11 dicembre 2023, Rai Radio1 introduce nuove musiche per il Giornale Radio, Onda Verde e Meteo. Cambia anche lo slogan, che ora è "Rai Radio1: la tua finestra sul mondo".[14].

Direttori (dal 29 aprile 1996)

modifica
Nome Inizio carriera Fine carriera Ad interim
Paolo Ruffini 29 aprile 1996 5 maggio 2002  
Bruno Socillo 6 maggio 2002 19 novembre 2006
Antonio Caprarica 20 novembre 2006 9 agosto 2009
Antonio Preziosi 10 agosto 2009 12 marzo 2014
Flavio Mucciante 13 marzo 2014 4 agosto 2016
Andrea Montanari 5 agosto 2016 14 giugno 2017
Gerardo Greco 15 giugno 2017 24 giugno 2018
Roberto Pippan 25 giugno 2018 30 ottobre 2018  
Luca Mazzà 31 ottobre 2018 15 maggio 2020  
Simona Sala 15 maggio 2020 17 novembre 2021
Andrea Vianello 18 novembre 2021 24 maggio 2023
Francesco Pionati 25 maggio 2023 in carica


  1. ^ "Nato il sei ottobre": la radio italiana compie cento anni, su rai.it, 8 ottobre 2024.
  2. ^ Storia della Radio dal 1924 al 1933, su storiadellaradio.rai.it. URL consultato il 23 agosto 2024.
  3. ^ L'uccellino della RAI : una specie protetta, su arteventinews.it, 25 Novembre 2018.
  4. ^ Storia della Radio dal 1935 al 1943, su storiadellaradio.rai.it. URL consultato il 23 agosto 2024.
  5. ^ a b c RAI - Radiotelevisione Italiana, Annuario 1988 1989, Torino Nuova ERI, 1989
  6. ^ sito Radiomarconi, su radiomarconi.com. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2017).
  7. ^ Mimmo Franzinelli, Rai, poltrone di ieri e di oggi, su mimmofranzinelli.it. URL consultato il 15 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 15 luglio 2018).
  8. ^ Umberto Aondio, Tulipan. Una memoria d'altri tempi di quando la radio si ascoltava a valvole, Youcanprint, 27 maggio 2016, p. 216, ISBN 978-88-926-1097-2. URL consultato il 23 maggio 2023.
  9. ^ Storia della Radio dal 1949 al 1960, su storiadellaradio.rai.it. URL consultato il 24 agosto 2024.
  10. ^ Storia della Radio dal 1970 al 1990, su storiadellaradio.rai.it. URL consultato il 24 agosto 2024.
  11. ^ Portale Italradio, La RAI annuncia in radio l'abbandono delle onde medie, su www.italradio.org. URL consultato il 23 maggio 2023.
  12. ^ Hot Bird 13B / Hot Bird 13C / Hot Bird 13E (13°E) - Tutte le trasmissioni - frequenze - KingOfSat, su it.kingofsat.net. URL consultato il 23 maggio 2023.
  13. ^ I Calibro 35 firmano tutte le nuove sigle di Radio 1 (dal meteo all'Onda verde), su rockit.it, 10 luglio 2014.
  14. ^ Rai: nuova sigla per il Giornale Radio, su RAI Ufficio Stampa, 9 dicembre 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica