Raffaele Palizzolo

politico italiano

Raffaele Palizzolo (Termini Imerese, luglio 1843[1]7 settembre 1918) è stato un politico italiano.

Raffaele Palizzolo

Deputato del Regno d'Italia
LegislaturaXV, XVI, XVIII, XIX, XX
Sito istituzionale

Biografia

modifica

Vicino alle posizioni di Francesco Crispi, fu consigliere comunale di Palermo ininterrottamente dal 1870 al 1899.[2] Nel 1877 fu costretto a ritirare la sua candidatura alla Camera dei deputati dal prefetto di Palermo Antonio Malusardi poiché lo riteneva un fiancheggiatore delle bande di briganti operanti nelle Madonie[3]. Fu infine eletto deputato alla Camera nel 1882 e riconfermato per altre quattro legislature, fino al 1890 e ancora dal 1892 al 1900.[4]

Fu nominato nel consiglio di amministrazione del Banco di Sicilia in contrasto con l'allora direttore generale, il marchese Emanuele Notarbartolo.[5] Azionista della Navigazione Generale Italiana, fu implicato in speculazioni di borsa realizzate mediante denari del Banco[6].

Il giurista palermitano Gaetano Mosca così lo descrisse:

«Era popolarissimo se la popolarità consiste nell'essere facilmente accessibile a persone di ogni classe, di ogni ceto, di ogni moralità. La sua casa era indistintamente aperta ai galantuomini e ai bricconi. Egli accoglieva tutti, prometteva a tutti, stringeva a tutti la mano, chiacchierava infaticabilmente con tutti; a tutti leggeva i suoi versi, narrava i successi oratori riportati alla Camera e, con abili allusioni, faceva capire quante e quali aderenze potentissime avesse.[3]»

Notoriamente in rapporti con diversi mafiosi, fu incriminato come mandante dell'uccisione di Notarbartolo avvenuta il 1º febbraio 1893, nel tragitto in treno tra Termini Imerese e Trabia, il quale venne ucciso con 27 colpi di pugnale da Matteo Filippello e Giuseppe Fontana, legati alla cosca di Villabate e vicini a Palizzolo. Questo caso avrebbe acceso il primo importante dibattito sulla situazione della mafia in Sicilia e in Italia e, soprattutto, sulla collusione tra mafia e politica, ma inizialmente nessuno osò fare nomi.[2]

Nel 1899, a seguito della denuncia di Leopoldo Notarbartolo (figlio dell'ucciso), la Camera dei deputati concesse all'unanimità l'autorizzazione a procedere contro Palizzolo come mandante dell'assassinio.[3] Nel 1902 venne giudicato a Bologna colpevole e condannato a 30 anni di reclusione, ma la Cassazione annullò la sentenza e, nel nuovo processo che si tenne nel luglio 1904, fu assolto dalla Corte d'assise di Firenze per insufficienza di prove.[7][2]

Dopo l'assoluzione, al suo ritorno a Palermo, Palizzolo fu acclamato come un eroe, vittima di un complotto per diffamare la Sicilia.[2] Scrisse addirittura un libro autobiografico intitolato Le mie prigioni e nel 1908 compì un viaggio a New York per raccogliere voti presso le comunità di emigranti siciliani (che lo accolsero festosamente) ma non venne rieletto e terminò così la sua carriera politica.[8]

Onorificenze

modifica

Nei media

modifica
  1. ^ La data di nascita sarebbe 24 ottobre 1842 secondo La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai giorni nostri mafioso (1925), vol. 8, Palermo, 1933, p. 471. L'anno 1842 è indicato anche nelle edizioni dell'Almanacco della nobiltà italiana.
  2. ^ a b c d Paolo Mieli, Mafia e politica, il connubio: nel 1893 la prima vittima eccellente, su Corriere della Sera, 11 ottobre 2019. URL consultato il 18 maggio 2022.
  3. ^ a b c Salvatore Lupo, Tra banca e politica: il delitto Notarbartolo (PDF). Rivista Meridiana
  4. ^ Raffaele Palizzolo, su storia.camera.it.
  5. ^ Copia archiviata, su pleinairbds.it. URL consultato il 10 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2015).
  6. ^ Napoleone Colajanni, Nel regno della mafia, Edizioni Trabant, 2009, p. 18.
  7. ^ Processo contro Raffaele Palizzolo e c.i. Arringa, su storiamediterranea.it.
  8. ^ Petrosino, lo sbirro dei due mondi, su la Repubblica, 2 novembre 2017. URL consultato il 21 maggio 2022.
  9. ^ a b Annuario della nobiltà italiana, Pisa, 1888, p. 522.
  10. ^ a b c Il processo Palizzolo e complici, in Corriere della Sera, 10 settembre 1901.
  11. ^ Ordine della Corona d'Italia, in Gazzetta ufficiale, 13 maggio 1898.
  12. ^ Ordine della Corona d'Italia, in Gazzetta ufficiale, 13 marzo 1873.
  13. ^ La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di Sicilia dalla loro origine ai giorni nostri (1925), vol. 8, Palermo, 1933, p. 471.

Bibliografia

modifica
  • Napoleone Colajanni, Nel regno della mafia, dai Borboni ai Sabaudi, Roma, Rivista Popolare, 1900; Catanzaro, Rubbettino, 1984; Edizioni Trabant, Brindisi, 2010.
  • Sebastiano Vassalli, Il cigno, Einaudi, 1993.
  • Salvatore Lupo, Storia della mafia dalle origini ai nostri giorni, Roma, Donzelli, 1993; 2004.
  • John Dickie, Cosa nostra. Storia della mafia siciliana, Bari, Laterza, 2005; 2007.
  • Michele Vaccaro, Mafia e potere. L'omicidio Notarbartolo. Ingiustizia è fatta, in "Storia in Rete", giugno 2015, Anno XI, n. 116.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN304916481 · BAV 495/173303