Raffaello Silvestrini

medico italiano

Raffaello Silvestrini (Pistoia, 17 maggio 1868Perugia, 29 luglio 1959) è stato un medico italiano.

Raffaello Silvestrini

Si laureò presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Pisa, studiando prima con il prof. Giuseppe Guarnieri e poi con il prof. Pietro Grocco, clinico, semiologo e suo maestro, che seguì come assistente a Firenze.

Nel 1906 divenne ordinario di Patologia Speciale Medica e Clinica Medica presso l'Università di Perugia e primario del reparto di medicina dell'ospedale della città umbra. Medico di vasti e profondi interessi pubblicò 138 lavori scientifici sui vari aspetti della clinica e della semeiotica medica.

Fu rettore dell'Università di Perugia dal 1914 al 1916 e ufficiale medico sul fronte dell'Isonzo nella prima guerra mondiale ove comandò per parecchi mesi il 245º ospedale da campo.

Tornò all'insegnamento e alla pratica medica nel primo dopoguerra. Fondò e diresse per anni, sino al pensionamento, la rivista scientifica La Diagnosi.

Nel 1925 evidenziò nella peritonite il "segno" che da lui prese il nome ed è tuttora conosciuto come segno di Silvestrini; sempre in quel periodo definì assieme a L.Corda la sindrome di Silvestrini-Corda.

Nel 1907 fu iniziato in Massoneria nella Loggia "Valle del Chiento" di Camerino (Macerata)[1] e poi si trasferì nella loggia Francesco Guardabassi di Perugia[2], fu socialista riformista partecipando con passione alle vicende politiche del suo tempo collaborando alla creazione del giornale Il Grifo Rosso.

Firmò il manifesto degli intellettuali antifascisti promosso da Benedetto Croce ma giurò poi fedeltà al Re nel 1925 e al Fascismo nel 1931.

Si ritirò dall'insegnamento nel 1938; fu poi presidente dell'ONAOSI (Opera Nazionale di Assistenza agli Orfani dei Sanitari Italiani) dal 1945 al 1957.

È morto a Perugia il 29 luglio 1959.

A lui è stato dedicato l'attuale ospedale di Perugia, al quale però è poi stato cambiato il nome.

  1. ^ V. Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Mimesis-Erasmo, Milano-Roma, 2005, p.254.
  2. ^ Fulvio Conti, I Fratelli e i Profani. La Massoneria nello spazio pubblico, Pacini ed. Pisa, 2020, p. 106.

Bibliografia

modifica
  • F. Alunni Pierucci, Il Socialismo in Umbria. Testimonianze e ricordi, Perugia, 1980.
  • P. Bartoli, P. Falteri, Medicina popolare e medicina ufficiale in Perugia, Storia delle città dell'Umbria, tomo III, pp. 1107–1120, Milano, 1993.
  • B. Bellucci, G. Dessy, L. Severi, Commemorazione del Gr. Uff. Raffaello Silvestrini, Prof. Emerito di Clinica Medica, Martedì 2 aprile 1968, in "Annali della Facoltà di Medicina Chirurgia", Università degli Studi di Perugia, vol. 61, fasc. III, (31 marzo 1970), pp. 502–532.
  • V. U. Bistoni, Discorsi, conferenze, commemorazioni di carattere massonico, Perugia, Guerra, 1996.
  • V. U. Bistoni, P. Monacchia, Due secoli di Massoneria a Perugia (1775-1975), Perugia, Editrice Volumnia, 1975.
  • F. Bozzi, V. U. Bistoni, La Massoneria in Perugia, Storia delle città dell'Umbria, tomo III, pp. 689–703, Milano, 1993.
  • F. Bozzi, Politica e istituzioni tra 1870 e 1922 in A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari, Laterza, 1990. pp. 171–211
  • F. Bozzi, Storia del Partito Socialista in Umbria, presentazione di Giorgio Spini, Perugia, 1996.
  • E. Calisti, Sull'organizzazione dei servizi ospedalieri nella provincia di Perugia, in "l'Ospedale Maggiore", a. XXVIII (1940), p. 230 e segg.
  • G. Ceccarelli, Raffaello Silvestrini, in "Annali della Facoltà Medico-Chirurgica", vol. XXXVII (1938), pp. VII-XIX, "Scritti in onore di Raffaello Silvestrini".
  • C'Impanzi, Beffa goliardica di tutti i colori e sapori, Perugia, Tip. Bartelli, 1921-1930.
  • G. Cosmacini, Medicina, ideologia, filosofia del pensiero dei Clinici, in "Intellettuali e Potere", "Storia d'Italia", "Annali", tomo IV, Torino, Einaudi, 1981, pp. 1159–1194.
  • G. Dominici, Raffaello Silvestrini. Commemorazione, in "Annali della Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi" (1959), pp. 87–92.
  • G. Ermini, Storia dell'Università di Perugia, voll. I-II, Firenze, 1971.
  • P. Frascani, I medici dall'Unità al Fascismo, in "I professionisti", "Storia d'Italia", "Annali", vol. 10, Torino, Einaudi, 1996, pp. 167–189.
  • G. B. Furiozzi, "Il Grifo Rosso" e il Socialismo Riformista a Perugia (1914-1922), in "Socialismo e socialisti in Umbria tra '800 e '900", Università degli Studi di Perugia, 1995, pp. 163–219.
  • M. Giovannelli, Raffaello Silvestrini medico e ricercatore, una personalità nella cultura perugina del novecento, Perugia, Deputazione di storia patria per l'Umbria, 2005.
  • H. Goetz, Il giuramento rifiutato. I docenti universitari e il Regime Fascista, Firenze, La Nuova Italia, 2000.
  • Il Grifo Rosso. Organo settimanale della Sezione Perugina del Partito Socialista Riformista italiano, dir. Alfredo Pulcini, Perugia, Tipografia Bartelli, 1922.
  • G. Graziati, Il Libro dei Segni, tomo II, Parma, Essebiemme Editore, 2000.
  • A. Grohmann, Città e territorio tra Medioevo ed età moderna, tomo I La città; tomo II Il territorio, Perugia, 1981.
  • G. Gubitosi, Gli "Arditi del popolo" e l'origine della squadrismo fascista, in Annali della Facoltà di Scienze Politiche", Università di Perugia, a.a. 1977-78, pp. 125–185.
  • G. Gubitosi, Forze e vicende politiche tra il 1922 e il 1970, in A. Grohmann, Perugia, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 312–271.
  • L'Eltore G., et al., Statistica e sociologia sanitaria: caratteristiche di incidenza delle varie cause di morte in Italia nella prima metà del secolo, Centro Studi di Statistica Sanitaria, Roma 1956.
  • L'Unione Liberale "Corriere dell'Umbria" "Giornale politico quotidiano". Periodico dei Liberali.1882-1925. Tip. Santucci. Perugia
  • Marino E., In memoria di Raffaello Silvestrini (1868-1959). Ms. per gentile concessione della Famiglia Marino.
  • Marino E., La Vaccinazione antitubercolare e la sua applicazione nell'attuale momento epidemiologico della Tbc in Italia. "Quaderni d'aggiornamento, Consiglio Provinciale". Perugia (198.).
  • Marino G. C., La formazione dello spirito borghese in Italia, Firenze 1974.
  • Melograni P., Perugia nella prima guerra mondiale, "Perugia", Storia delle città italiane, a cura di A. Grohmann, vol. 3, pp. 783–800, Milano 1993.
  • Mola A. A., Storia della Massoneria italiana dalle origini ai nostri giorni, Milano 1992.
  • Morachiello P., I congegni delle istituzioni: ospedali, manicomi e carceri, "Italia moderna", vol. I, Dall'Unità al nuovo secolo, pp. 169–193, Milano 1982.
  • Preti A., La questione ospedaliera nell'Italia fascista (1922 – 1940): un aspetto di “modernizzazione corporativa” “Malati e medici”, Storia d'Italia, annali 7, Einaudi, Torino, 1984, pp. 335–389.
  • Procacci G., Storia degli Italiani, I e II, Bari 1970.
  • Rometti C., Sessant'anni di Socialismo nell'Alta Umbria e in Italia, pref. G. Briziarelli, Città di Castello 1954.
  • Sabbatucci G., Elettorato socialista e tradizione riformista. La scissione di Palazzo Barberini e le elezioni del 18 aprile 1948, "Scritti storici in memoria di E. Piscitelli", a cura di E. Paci, Padova 1982: pp. 525–535.
  • Scaramucci L., Jenni T., ROSSI G., Bibliografia, "Necrologio di Raffaello Silvestrini", 1958-'59, v. Severi e Dominici, pp. 500–509.
  • Severi L. (L.S.), Raffaello Silvestrini. 18 maggio 1868-29 luglio 1959. Necrologio. “Annali della Facoltà di Medicina e Chirurgia, vol. 50 fasc. I, 12 agosto 1959, Perugia, pp. 495–499.
  • Valiani L., Il partito socialista italiano nel periodo della neutralità 1914-1915, Milano 1963.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN65905100 · ISNI (EN0000 0000 3660 8692 · LCCN (ENn2006088086 · BNF (FRcb155330362 (data)