Ypsilopus amaniensis
Ypsilopus amaniensis (Kraenzl.) D'haijère & Stévart, 2019 è una pianta della famiglia Orchidaceae, diffusa in Africa.[1]
Ypsilopus amaniensis | |
---|---|
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Ypsilopus |
Specie | Y. amaniensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Epidendroideae |
Tribù | Vandeae |
Sottotribù | Angraecinae |
Genere | Ypsilopus |
Specie | Y. amaniensis |
Nomenclatura binomiale | |
Ypsilopus amaniensis (Kraenzl.) D'haijère & Stévart, 2019 | |
Sinonimi | |
Listrostachys amaniensis |
Descrizione
modificaÈ una orchidea epifita o raramente litofita, con fusti lunghi sino a 45 cm, eretti o pendenti, e foglie oblunghe, lunghe 3,5–11,5 cm e larghe 1–2 cm, di consistenza coriacea, disposte alla base del fusto. L'infiorescenza comprende 5–13 fiori di colore dal bianco al verde pallido, con sepali e petali lanceolati e acuminati ed un labello trilobato, dalla cui base si origina uno nettarifero lungo sino a 16 cm.[2] I fiori si schiudono durante le ore notturne ed emanano un intenso aroma di limone.[3]
Biologia
modificaLa specie si riproduce per impollinazione entomofila ad opera della farfalla notturna Agrius convolvuli, della famiglia Sphingidae. Nel corso di una osservazione condotta per 2 anni in Kenya si è documentato che R. amaniensis è visitata spesso anche da Coelonia fulvinotata, ma i ricercatori non sono stati in grado di raccogliere evidenze certe sul ruolo di quest'altro sfingide quale impollinatore.[3]
Distribuzione e habitat
modificaL'areale di R. amaniensis comprende il sud dell'Etiopia, il Kenya, la Tanzania, l'Uganda e lo Zimbabwe.[1]
Note
modifica- ^ a b (EN) Ypsilopus amaniensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 27 febbraio 2021.
- ^ (EN) Cribb PJ, Orchidaceae, in Flora of Tropical East Africa, Rotterdam, A.A. Balkema, 1989, ISBN 978-9061913535.
- ^ a b (EN) Martins DJ and Johnson SD, Hawkmoth pollination of aerangoid orchids in Kenya, with special reference to nectar sugar concentration gradients in the floral spurs, in Am. J. Bot., vol. 94, n. 4, 2007, pp. 650-659.