Reinhardbraunsite

minerale

La reinhardbraunsite è un minerale della classe dei silicati, appartenente al gruppo dell'humite con formula chimica Ca5(SiO4)2(OH)2.[4] È stato scoperto nel 1980 nella cava di Caspar, presso il vulcano Bellerberg, in Renania-Palatinato (Germania), che è la sua località tipo, e il suo nome onora il professore di mineralogia e petrografia all'Università di Bonn Reinhard Brauns (1867 - 1937).

Reinhardbraunsite
Classificazione StrunzVIII/B.04-70
Formula chimicaCa5(SiO4)2(OH,F)2
Proprietà cristallografiche
Sistema cristallinomonoclino
Parametri di cellaa = 11,458(2) Å, b = 5,052(1) Å, c = 8,840(2) Å,

β = 108,91°[1],
V = 483.56 ų[2]

Gruppo puntuale2/m[1]
Gruppo spazialeP21/a[1][2]
Proprietà fisiche
Densità misurata2,85(2)[3] g/cm³
Densità calcolata2,885[3] g/cm³
Durezza (Mohs)5 -6[3]
Colorerosa chiaro[3]
Strisciobianco[2]
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Classificazione

modifica

Secondo la classificazione Nickel-Strunz, la reinhardbraunsite appartiene alla classe dei "silicati (germanati)" e lì nella sottoclasse dei nesosilicati "con anioni aggiuntivi; cationi in [4], [5] e/o soltanto coordinazione [6]" insieme a hydroxylcondrodite, kumtyubeite, alleghanyite e condrodite, con le quali forma il gruppo 9.AF.45.

Abito cristallino

modifica

La reinhardbraunsite cristallizza nel sistema monoclino nel gruppo spaziale P21/a[3][1]; i suoi parametri di reticolo sono a = 11,458(2) Å, b = 5,052(1) Å, c = 8,840(2) Å con 2 unità di formula per cella unitaria.[1]

Origine e giacitura

modifica

La reinhardbraunsite è a contatto con xenoliti metamorfosati e metasomatizzati ricchi di calcio nelle scorie.[1]

È stato trovato nella cava di Caspar, nel vulcano Bellerberg, in Renania-Palatinato, in Germania; nel deserto del Negev, in Israele, a Oslavany, nella Moravia meridionale (Repubblica Ceca), a Racoş in Romania, nella valle di Baksan (Cabardino-Balcaria, nel Caucaso settentrionale, in Russia) e a Fort Portal (Kabarole, in Uganda).[3]

Di solito si trova associato ad altri minerali come ellistadite, cuspidina, gehlenite, brownmillerite, mayenite e periclasio.[1]

Forma in cui si presenta in natura

modifica

Si presenta in grani anedrali o subedrali fino a 3 mm[1] di colore rosa chiaro.[3]

  1. ^ a b c d e f g h (EN) Reinhardbraunsite (PDF), su handbookofmineralogy.org. URL consultato il 21 aprile 2024.
  2. ^ a b c (DE) Reinhardbraunsite (Reinhardbraunsit), su mineralienatlas.de. URL consultato il 21 aprile 2024.
  3. ^ a b c d e f g (EN) Reinhardbraunsite, su mindat.org. URL consultato il 21 aprile 2024.
  4. ^ (EN) The New IMA List of Minerals – A Work in Progress – Updated: March 2024 (PDF), su cnmnc.units.it, IMA-CNMNC. URL consultato il 21 aprile 2024.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia