Rho2 Cancri
Rho2 Cancri (ρ Cnc / ρ2 Cancri) è una stella supergigante gialla di magnitudine 5,24 situata nella costellazione del Cancro. Dista 574 anni luce dal sistema solare.
Rho2 Cancri | |
---|---|
Classificazione | supergigante gialla |
Classe spettrale | G8Iab: C ~ |
Distanza dal Sole | 574 anni luce |
Costellazione | Cancro |
Redshift | 17,10 ± 0,90 |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 08h 55m 39,6789s |
Declinazione | +27° 55′ 38,934″ |
Lat. galattica | +38,2588° |
Long. galattica | 197,4961° |
Dati fisici | |
Raggio medio | 18 R⊙ |
Temperatura superficiale |
|
Metallicità | 155% del Sole |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | 5,24 |
Magnitudine ass. | -0,99 |
Parallasse | 5,68 ± 0,84 mas |
Moto proprio | AR: -14,98 ± 1,01 mas/anno Dec: -33,37 ± 0,67 mas/anno |
Velocità radiale | 17,1 ± 0,9 km/s |
Nomenclature alternative | |
Osservazione
modificaSi tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale; grazie alla sua posizione non fortemente boreale, può essere osservata dalla gran parte delle regioni della Terra, sebbene gli osservatori dell'emisfero nord siano più avvantaggiati. Nei pressi del circolo polare artico appare circumpolare, mentre resta sempre invisibile solo in prossimità dell'Antartide. La sua magnitudine pari a 5,2 fa sì che possa essere scorta solo con un cielo sufficientemente libero dagli effetti dell'inquinamento luminoso.
Il periodo migliore per la sua osservazione nel cielo serale ricade nei mesi compresi fra dicembre e maggio; nell'emisfero nord è visibile anche all'inizio dell'estate, grazie alla declinazione boreale della stella, mentre nell'emisfero sud può essere osservata limitatamente durante i mesi della tarda estate australe.
Caratteristiche fisiche
modificaLa stella è una supergigante gialla; possiede una magnitudine assoluta di -0,99 e la sua velocità radiale positiva indica che la stella si sta allontanando dal sistema solare.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Dati della stella dall'archivio Simbad, su simbad.u-strasbg.fr.
- I. McDonald et al., Parameters and IR excesses of Gaia DR1 stars, 2017.