Rhynchotus rufescens

specie di uccello
(Reindirizzamento da Rhynchotus rufescens pallescens)

Il tinamo alirosse (Rhynchotus rufescens (Temminck, 1815)), volgarmente noto come pollo delle Pampas, è un uccello della famiglia Tinamidae.[2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tinamo alirosse
Rhynchotus rufescens
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordinePaleognathae
OrdineTinamiformes
FamigliaTinamidae
SottofamigliaRhynchotinae
GenereRhynchotus
SpecieR. rufescens
Nomenclatura binomiale
Rhynchotus rufescens
(Temminck, 1815)
Sottospecie
  • Rhynchotus rufescens catingae
  • Rhynchotus rufescens pallescens
  • Rhynchotus rufescens rufescens
Areale

Reperti fossili di questa specie animale - datati al Pleistocene - sono stati rinvenuti nello Stato di Minas Gerais.

In Europa è stato allevato per la prima volta in Francia nel 1869. Successivi tentativi di allevamento europeo a fini venatori hanno dato scarsi risultati. Il Rhynchotus rufescens si adatta tuttavia alla cattività tanto che è possibile vederlo in molti zoo dell'America meridionale.

È animale protetto in Argentina secondo la legge nazionale 22421 per la conservazione della fauna.

Descrizione

modifica

Animale stanziale, è lungo fra i 39 e i 42 cm. Il suo peso varia fra i 700 e i 920 grammi per i maschi e i 815 e 1.040 grammi per le femmine.[senza fonte]

Di grande struttura, ha becco solido e leggermente incurvato verso il basso con macchie nere sul vertice. Le punte delle penne remiganti primarie sono rosse. Negli adulti, il piumaggio avviene a circa tre settimane dalla nascita.

Le parti inferiori sono di colore grigio-bruno pallido tendente al biancastro con leggera barratura nera sui fianchi. Ugualmente, barrature irregolari di vario colore sono presenti sul dorso, sulla coda e sulle ali, ad eccezione di quelle primarie.

I piccoli sono di colore rosso, con parte inferiore bianca. Il corpo presenta estese striature di colore nero.

Biologia

modifica

Riproduzione

modifica

Poco si sa sulla sua attività riproduttiva. Il periodo di fecondazione è comunque variabile in rapporto all'area e all'altitudine. Creando nidi nel terreno la femmina depone fino a cinque uova di colore rosso (ma talvolta anche di colore bianco). L'incubazione ha durata di una ventina di giorni.

Alimentazione

modifica

La sua alimentazione deriva principalmente, specie nel periodo estivo, da insetti che cattura compiendo agili salti. Nel periodo invernale si nutre prevalentemente di vegetali e cereali

Distribuzione e habitat

modifica

È diffuso in Brasile, Bolivia, Paraguay, Uruguay e Argentina settentrionale.

Vive dal livello del mare sino ad un'altitudine di oltre 2.500 metri, privilegiando però le terre basse tropicali ricche di prateria e savana erbosa.

Tassonomia

modifica

Rhynchotus rufescens è suddiviso in tre sottospecie[2], la cui differenziazione è prevalentemente evidenziata dalla colorazione e la forma della barratura dorsale. :

  • Rhynchotus rufescens catingae Reiser, 1905 - diffusa nel Brasile centrale e nordorientale
  • Rhynchotus rufescens pallescens Kothe, 1907 - presente esclusivamente in Argentina centrale e nordorientale
  • Rhynchotus rufescens rufescens (Temminck, 1815) - diffusa dalla Bolivia al Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay

Le sottospecie R. r. rufescens e R. r. pallescens sono iscritte nell'appendice II della CITES.

In precedenza era riconosciuta una quarta sottospecie (R. r. maculicollis) oggi inquadrata come specie a sé stante (Rhynchotus maculicollis).

  1. ^ (EN) BirdLife International 2012, Rhynchotus rufescens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Tinamidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 5 maggio 2014.

Bibliografia

modifica
  • J. O. Meneghetti "Aspectos da relaçao de coexistencia entre Nothura maculosa (Temminck, 1815) e Rhynchotus rufescens (Temminck, 1815) (Aves, Tinamidae) no Rio Grande do Sul" Inheringia (Zool.) 63: 27-38 (1983)
  • J. O. Meneghetti, M. Frozi, M. I. Burger "The growth curve of the Red-winged Tinamou (Rhynchotus rufescens, Temminck, 1815) (Aves, Tinamidae)" Inheringia (Misc.) 1: 47-54 (1985)
  • M. Sander "Nota sobre a alimentaçao de perdigao (Rhynchotus rufescens, Temminck, 1815) no Rio Grande do Sul, Brasil. (Aves, Tinamidae)" Pesquizas (Ser. Zool.) 33: 17-22 (1982)

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli