Richard Gardner

psichiatra forense statunitense
Disambiguazione – Se stai cercando l'ambasciatore, vedi Richard N. Gardner.

Richard Alan Gardner (New York, 28 aprile 1931Tenafly, 25 maggio 2003) è stato uno psichiatra forense e scrittore statunitense, ideatore della controversa sindrome da alienazione genitoriale[1][2].

Biografia

modifica

Nativo del Bronx[3], si laureò in medicina e psichiatria a New York e compì il servizio militare come ufficiale medico presso le truppe statunitensi in Germania Occidentale[3] con l'incarico di psichiatra; nel 1963 divenne professore volontario non retribuito di psichiatria clinica presso la divisione di psichiatria infantile della Columbia University[4][5] e mantenne tale funzione fino al 2003, anno della sua morte; fondò la casa editrice "Creative Therapeutics" con la quale auto-pubblicò tutti i suoi libri, ha anche presenziato come consulente in molti processi di custodia legale[6]. Nel 1992 Gardner fu ascoltato in difesa di Woody Allen riguardo alle accuse avanzate da Mia Farrow, durante la causa di separazione, riguardo ad abusi sessuali sulla figlia minorenne[7][8].

È noto per aver coniato il termine sindrome da alienazione genitoriale (PAS) nel 1985, argomento diffusamente trattato nel suo La Sindrome da Alienazione Genitoriale; fu anche tra i primi a pubblicare un saggio sugli effetti del divorzio sui figli[9].

Ha contribuito a sviluppare tecniche terapeutiche[senza fonte] per bambini mediante il gioco[non chiaro].

Morì suicidandosi il 25 maggio 2003[10]. Il figlio dichiarò in seguito che il gesto era motivato dallo sconvolgimento causatogli dalla diagnosi di distrofia simpatica riflessa[11].

Critiche al concetto di "alienazione genitoriale"

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Sindrome da alienazione genitoriale.

La proposta sindrome da "alienazione genitoriale" non ha trovato consenso in tutta la comunità di psichiatri, psicologi e terapeuti[1]; anche scienziati e giuristi sono contrari a introdurre il concetto di "alienazione genitoriale" in campo forense[2], benché in Italia, in alcuni tribunali, venga largamente usata nelle cause di separazione conflittuale.

Neppure il Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) riconosce o menziona la PAS come sindrome o malattia, né nella sua edizione più recente[12] né nella sua integrazione del 2000[12]. I tentativi di chiederne l'ammissione nel DSM-5, uscito nel 2013, sono stati rigettati; il portavoce del gruppo di lavoro che si è occupato della revisione del Manuale, dott. Darrel Regier, ha detto che riguardo alla PAS «non vi sono sufficienti prove scientifiche che ne giustifichino l'ammissione nel DSM»[12].

Controversa è anche la terapia proposta da Gardner per la PAS: egli riteneva che fosse necessario affidare il bambino al genitore «alienato» (ovvero al genitore che era stato messo in cattiva luce dal genitore alienante), e che il bambino dovesse essere curato in una struttura chiusa fin quando non veniva meno il rifiuto verso quel genitore. Egli sosteneva che le critiche alla sindrome da lui proposta venissero da coloro che in qualche maniera avevano interesse a che questa cosa non avvenisse[13]. In generale, però, il riconoscimento giudiziale di presunta PAS e l'affidamento forzato contro la volontà dei figli al genitore non desiderato, nelle cause in cui questo è occorso, è stato giudicato rovinoso per i figli, e condannato da numerose associazioni di tutela dei minori[14]; Richard Ducote, avvocato specializzato in cause familiari e che coinvolgono i minori, tra gli ultimi ad avere affrontato in tribunale Gardner, sostenne che gli unici tribunali che avevano vagliato la PAS al test Frye (che vuole che una teoria sia ammissibile qualora accettata e consolidata) la rigettarono; in una causa di affido in Florida in cui lo stesso Ducote era una delle parti, e l'oggetto del contendere era un padre che sosteneva il proprio figlio essere affetto da PAS, quando la corte dispose che le teorie di Gardner fossero preventivamente vagliate secondo gli standard Frye al fine di ammetterle come prova lo stesso Gardner non si presentò[14].

Accuse di appoggio alla pedofilia

modifica

Gardner ricevette in più occasioni accuse di appoggio alla pedofilia perché al proposito scrisse frasi ambigue: «Come detto, tutti noi siamo perversi polimorfi da bambini e c'è un po' di pedofilia in ognuno di noi»[15] e «la pedofilia è sempre stata considerata la norma dalla stragrande maggioranza della gente in ogni epoca»[16]. E ancora: «[il pedofilo] è sfortunato a vivere in un luogo e un'epoca storica che condannano la sua inclinazione. Ciononostante questa non è una ragione sufficiente per autocolpevolizzarsi»[17]; «L'allontanamento di un genitore pedofilo da casa dovrebbe essere attuata solo quando sia fallito ogni tentativo di trattamento della pedofilia e del reinserimento in famiglia»[17].

Molto controverse sono anche le sue idee rispetto ai casi in cui il padre abusa della propria figlia: in queste situazioni Gardner spostava l'accento sulla moglie che, a suo parere, doveva diventare sessualmente più attiva col marito: «La sua accresciuta sessualità può attenuare il desiderio del marito di cercare gratificazione sessuale tramite la figlia»[15].

Si dichiarò anche contrario a non rendere perseguibili per calunnia coloro che denunciano abusi su minori, e propose programmi di sostegno per persone falsamente accusate in tal senso[6].

Gardner si difese dalle accuse affermando che la pedofilia era un "abominevole sfruttamento del bambino"[18] e un “male per la società[13], spiegando di non condonare la pedofilia, ma di considerarla una delle forme di sessualità atipica che ogni umano ha il potenziale di sviluppare[13][19]. Gardner affermò che "Ci sono alcuni che dichiarano che io sia protettivo di riflesso verso i pedofili e comprensivo nei confronti di ciò che fanno. Non esiste assolutamente nulla in qualsiasi cosa io abbia scritto o detto a supporto di queste assurde affermazioni. Quando io determino in una disputa per un affidamento che un padre accusato ha tendenze pedofile, consiglierò alla corte di fornire protezione al bambino"[20].

  1. ^ a b (EN) Kenneth H. Waldron, David E. Joanis, Understanding and Collaboratively Treating Parental Alienation Syndrome, in American Journal of Family Law, vol. 10, 1996, pp. 121-133. URL consultato l'8 giugno 2010.
  2. ^ a b (EN) Cheri L. Wood, The Parental Alienation Syndrome: A Dangerous Aura of Reliability, in Loyola of Los Angeles Law Review, vol. 29, pp. 1367–1415. URL consultato l'8 giugno 2010.
  3. ^ a b (EN) Andrew Gumbel, Dr Richard A. Gardner. Child psychiatrist who developed the theory of Parental Alienation Syndrome, in The Independent, 31 maggio 2003. URL consultato l'8 giugno 2010.
  4. ^ (EN) Stuart Lavietes, Richard Gardner, 72, Dies; Cast Doubt on Abuse Claims, in The New York Times, 14 giugno 2003. URL consultato il 6 dicembre 2011.
  5. ^ (EN) Jamie Talan, Richard Gardner and Parental Alienation Syndrome, in Newsday, 1º luglio 2003. URL consultato l'8 giugno 2010.
  6. ^ a b (EN) Jennifer Ann Hoult, The Evidentiary Admissibility of Parental Alienation Syndrome: Science, Law, and Policy (PDF), in Children's Legal Rights Journal, vol. 26, n. 1, 20 giugno 2006. URL consultato il 6 agosto 2010 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  7. ^ "PAS o sindroma di alienazione genitoriale II parte Archiviato il 14 luglio 2014 in Internet Archive., Donna Moderna
  8. ^ "Suffer The Children", NewsWeek, 3/28/93
  9. ^ Boys and Girls.
  10. ^ (EN) Dr. Richard Gardner's Complete Autopsy Report, su cincinnatipas.com. URL consultato l'8 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 19 dicembre 2009).
  11. ^ "Richard Gardner, 72, Dies; Cast Doubt on Abuse Claims".
  12. ^ a b c (EN) David Crary, Psychiatric experts assess parental alienation, in The Guardian, 2 ottobre 2010. URL consultato il 12 ottobre 2012.
  13. ^ a b c (EN) Richard Gardner, Misinformation Versus Facts About the Contributions of Richard A. Gardner, M.D., in American Journal of Family Therapy, vol. 30, n. 5, 2002, pp. 395–416, DOI:10.1080/01926180260296305. URL consultato l'8 giugno 2010.
  14. ^ a b (EN) Charles Pragnell, Parental Alienation Syndrome Leading, in Children Webmag, 1º dicembre 2006. URL consultato l'8 giugno 2010 (archiviato dall'url originale l'8 maggio 2010).
  15. ^ a b Sex Abuse Hysteria: Salem Witch Trials Revisited, pag. 118.
  16. ^ Child Abuse, pagg. 592-93.
  17. ^ a b Sex Abuse Hysteria: Salem Witch Trials Revisited, pag. 119.
  18. ^ Dal sito di Gardner, mirror su waybackmachine
  19. ^ (EN) Jonathan W. Gould, David A. Martindale, 13, in The Art and Science of Child Custody Evaluations, New York, Guilford Press, 2007, p. 333, ISBN 978-1-60623-723-6. URL consultato il Febbraio 2013.
  20. ^ Art and Science.

Bibliografia

modifica

Opere di Gardner

modifica

Pubblicazioni su Gardner

modifica
  • (EN) Deborah L. Hirschhorn, Sex Abuse Trauma? Or Trauma from other Sources? (book review), in Annals of the American Psychotherapy Association, vol. 5, n. 3, 1º maggio 2002, p. 34.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN17342090 · ISNI (EN0000 0001 0875 1587 · LCCN (ENn79099468 · GND (DE1083294091 · BNF (FRcb12607824c (data) · J9U (ENHE987007452105705171 · NDL (ENJA00440543