Libro delle preghiere comuni

libro di preghiera delle Chiese anglicane
(Reindirizzamento da Rito anglicano)

Il Libro delle preghiere comuni (in inglese: Book of Common Prayer) è il testo di riferimento dottrinale e liturgico della Chiesa d'Inghilterra e delle altre chiese aderenti alla Comunione anglicana che, diversamente dalle altre confessioni cristiane, non ha storicamente ritenuto opportuno, per l'uniformità della pratica religiosa, la stesura di un catechismo o di un ordinamento dottrinale sistematico (una confessione di fede, a parte i sintetici 39 articoli), bensì la liturgia nella sua concretezza. Nonostante infatti le tre correnti della comunione anglicana (High Church, Low Church e Broad Church) abbiano vedute diverse sulla teologia e sull'etica, nessuno contesta il Libro delle preghiere comuni e persino gli esponenti filo-cattolici del movimento di Oxford (trattariani) non solo lo accettavano, ma addirittura lo esaltavano.

Il libro delle preghiere comuni
Titolo originaleBook of Common Prayer
AutoreThomas Cranmer
1ª ed. originale1549
Generesaggio
Sottogenerereligione
Lingua originaleinglese

Dopo le edizioni promulgate da Edoardo VI (1549 e 1552) ed Elisabetta I (1559), la versione attualmente in uso è quella risalente a Carlo II nel 1662; da allora è stato emendato, ma non cambiato nella sua forma sostanziale. Oggi però non è l'unico sussidio disponibile per l'animazione delle celebrazioni anglicane: infatti, dopo una sperimentazione iniziata nel 1980, è entrato in uso il Common Worship, ovvero una raccolta di schemi di celebrazione più attuali e soprattutto appropriate ad offrire una varietà celebrativa alle diversità, molto pronunciate, delle varie chiese e comunità (quindi una sorta di "devoluzione" liturgica).

Prima edizione (1549)

modifica

Il libro delle preghiere comuni venne formalmente promulgato da re Edoardo nel 1549 com'era stato sostanzialmente scritto dall'arcivescovo Thomas Cranmer. Esso conteneva, "spogliato da ogni superstizione" (come dalla stessa prefazione suggerito) "la liturgia della Chiesa d'Inghilterra riguardo alla preghiera del mattino e della sera, della santa comunione, e dei sacramenti". In questa prima edizione esso portava il nome di "libro della Preghiera Pubblica". Questo cambiamento è alquanto impopolare, specialmente nelle aree ancora fortemente cattoliche, come il Devon e la Cornovaglia. L'imposizione del libro delle preghiere comuni viene percepita come un attacco alla Chiesa locale, che, anche a causa delle precarie condizioni economiche, porta a un'esplosione di rabbia in quelle regioni. La ribellione che ne segue è nota come Rivolta del Prayer Book. L'insurrezione viene soppressa da Edward Seymour, Primo Duca di Somerset e Lord Protettore del giovane sovrano Edoardo VI, il quale invia un esercito comandato da Lord John Russell a sedare gli insorti.

L'insurrezione occidentale

modifica

Il 9 giugno 1549, il re bambino Edoardo VI e l'arcivescovo di Canterbury Cranmer, suo influente consigliere, promulgarono l'entrata in vigore della Messa protestante, o servizio di comunione, che doveva sostituire i testi liturgici cattolici latini (Messale, Breviario, Rituale e Pontificale).

La riforma liturgica prevedeva pena severe per i trasgressori e destò l'insurrezione occidentale (the western rising) fra i cattolici della Cornovaglia e del Devon rimasti fedeli alla tradizione dei loro padri.[1] Dopo un tentativo di mediazione, Cranmer organizzò un esercito per reprimere la rivolta, conclusasi con diverse migliaia di morti, l'impiccagione e lo squartamento dei leader il 27 gennaio 1550[2].

Seconda edizione (1552)

modifica

Nel 1552 il libro viene modificato ed integrato con l'influsso del riformatore italiano Pietro Martire Vermigli (dal 1548 regius professor di teologia all'università di Oxford), che già era stato determinante nel pensiero di Thomas Cranmer. È tramite Vermigli che viene introdotta nel libro delle preghiere comuni la teologia di Ulrico Zwingli.

Terza edizione (1559)

modifica

La regina Elisabetta I (succeduta al regno della cattolica regina Maria la Cattolica) appoggia nuovamente il libro delle preghiere comuni, fa approvare l'"Atto di supremazia" e l'Atto di Uniformità e nel 1562 promulga i 39 articoli della fede, nominandosi supremo governatore della chiesa anglicana. La regina Elisabetta I mantiene un equilibrio tra il cattolicesimo ed il protestantesimo (anche se formalmente si riteneva protestante) fondando le basi della cosiddetta "via media" anglicana.

La Guerra Civile

modifica

I puritani, ovvero coloro che sostenevano la necessità di una radicale trasformazione della chiesa d'Inghilterra in comunità protestante, dichiarano guerra aperta al libro delle preghiere comuni, contestandone nello specifico l'uso di cerimonie veterocattoliche e il mantenimento della struttura episcopale. Dopo avere fatto condannare a morte il re Carlo I (1625 - 1649) fanno approvare la "Confessione di fede di Westminster" nella quale intendono definire dottrinalmente e univocamente la chiesa anglicana come calvinista e presbiteriana.

Quarta edizione (1662)

modifica

Carlo II approva in maniera definitiva il libro delle preghiere comuni e lo sostiene. Da quel momento nessuno lo mette più in discussione apertamente, ma ognuno tenta di trovare il suo posto all'interno dell'ampia e tollerante "via media" anglicana.

Sviluppi recenti

modifica

Nonostante il libro della preghiera sia ancora la fonte liturgica più usata dalla comunione anglicana, dal 1980 è possibile utilizzare un sussidio chiamato Common Worship nel quale è stata raccolta un'ampia scelta di altre forme liturgiche tese ad ampliare l'essenzialità nel libro delle preghiere comuni e con l'intenzione di renderlo più ecumenico meglio soddisfacendo le varie tendenze presenti nella Chiesa anglicana.

Giovanni Paolo II ha concesso l'uso del libro delle preghiere comuni all'interno del cattolicesimo per quelle comunità che hanno abbandonato la comunione anglicana rientrando nella Chiesa cattolica (per esempio per dissenso in merito all'ordinazione sacerdotale delle donne).

Struttura

modifica

Il frontespizio dell'ultima edizione emendata (1968) recita così:

(EN)

«THE BOOK OF COMMON PRAYER and the administration of sacraments and other rites and cerimonies according to the use of the Church of England together with the Psalms of David pointed as they are to be sung or said and the form or manner of making, ordaining and consacrating Bishops, priests and deacons. "cum privilegio".»

(IT)

«Il Libro delle preghiere comuni e l'amministrazione dei sacramenti ed altri riti e cerimonie secondo l'uso della Chiesa d'Inghilterra, insieme ai Salmi di Davide esposti come devono essere cantati o letti, e la forma o modalità di creare, ordinare e consacrare i vescovi, i preti ed i diaconi. cum privilegio

Il libro contiene:

  1. una prefazione
    • introduzione
    • tabelle dei giorni liturgici
    • emendamenti vari.
  2. l'ordine della preghiera comune del mattino e della sera
  3. la litania o supplica generale
  4. il vangelo, le letture e le collette per i giorni festivi
  5. l'ordine della santa comunione
  6. il pubblico battesimo dei bambini
  7. il battesimo privato dei bambini in casa
  8. il battesimo degli adulti
  9. un catechismo, "ovvero un'istruzione che deve essere imparata da ogni persona prima che sia portata ad essere confermata dal vescovo"
  10. l'ordine della confermazione
  11. la solennizzazione del matrimonio
  12. la visita del malato
  13. la comunione del malato
  14. il ringraziamento della donna dopo il parto, chiamato comunemente the churching of women
  15. a commination o denuncia dell'ira di Dio contro i peccatori
  16. i salmi di Davide giorno per giorno (citati con il nome latino)
  17. appendice 1: forme di preghiere usate sul mare
  18. ordinale di Edoardo: la forma e la maniera di creare, ordinare e consacrare vescovi, preti e diaconi secondo l'ordine della chiesa di Inghilterra
    NB.: questo ordinale è considerato con i 39 articoli una fonte della dottrina anglicana, a causa delle affermazioni che fa sui doveri catechistici del clero.
    • la prefazione
    • creazione dei diaconi
    • ordinazione dei preti
    • consacrazione dei vescovi.
  19. forme di preghiere (introdotte dalla regina Elisabetta II per commemorare il giorno dell'insediamento in trono)
    • I e II forma
    • Royal Warrant
  20. ARTICOLI condivisi dagli arcivescovi e dai vescovi di entrambe le province e dall'intero clero nella convocazione tenuta a Londra nell'anno 1562 per il superamento delle diversità di opinioni e per lo stabilimento del consenso riguardo alla vera religione.- Ristampato per ordine di sua maestà re Carlo I con la sua dichiarazione qui riportata.
    • dichiarazione di Carlo I
    • testo dei 39 articoli
    • la ratifica: "questo libro di articoli prima revocato, è di nuovo approvato e può essere possedeuto e praticato nel regno, con l'assenso ed il consenso della nostra sovrana lady Elisabetta, per grazia di Dio di Inghilterra, Francia, e Irlanda, regina, difensore della fede e supremo governatore della Chiesa i quali articoli sono stati deliberatamente letti, e confermati ancora dalla promulgazione delle mani degli arcivescovi e vescovi della camera alta e dall'accettazione dei tutto il clero della Camera Bassa nella loro convocazione, nell'anno del Signore 1571.
  21. una tabella nella quale si vieta il matrimonio tra i gradi di parentela ivi segnalati.

Analisi

modifica

Da un punto di vista formale, il libro delle preghiere comuni ha l'incontestabile merito di aver prodotto una liturgia sicuramente semplice, ma allo stesso tempo suggestiva, specialmente per l'uso di una lingua di grande livello letterario, dovuta all'arcivescovo Thomas Cranmer, che suona profondamente biblica grazie agli abbondantissimi riferimenti alla Parola di Dio. Inoltre l'intelligente accento sulla "spiritualità del giusto", piuttosto che sulla "polemica teologica" è stata una lungimirante intuizione che alla lunga è riuscita a convincere gli anglicani, non solo ad usarlo volentieri ma anche ad affezionarvisi. Qualche studioso ha definito spregiudicatamente il libro un camaleonte, per la sua straordinaria capacità di sembrare protestante e cattolico a seconda dei punti di vista.

L'influsso protestante inoltre ha portato ad una semplificazione del patrimonio liturgico in gran parte proveniente dal cattolicesimo anglicano medioevale: alla semplicità e all'uniformità venne sacrificata la varietà.

A pagarne il fio è stato soprattutto il latino, visto da una parte come lingua "non compresa dal popolo" (art. XXVI), dall'altra vittima di un forte, generale pregiudizio contro il cattolicesimo romano.

Negli scorsi decenni viene suscitate una polemica, in gran parte sostenuta degli evangelici della Low Church, riguardo all'uso di una lingua non più adatta ai tempi; tuttavia questa non ha portato all'abolizione del libro ma piuttosto all'uscita di un altro sussidio (Common Worship) che aiutasse la preghiera, soluzione della quale ha sicuramente beneficiato anche l'ala anglocattolica per le sue celebrazioni. Nonostante la sua ufficialità, oggi il libro delle preghiere comuni è praticamente scomparso dall'uso e dai banchi di gran parte delle comunità anglicane di tendenza evangelicale ed il culto viene portato avanti nel modo estemporaneo e informale tipico delle chiese evangeliche libere. Tracce della vecchia liturgia possono essere trovate solo nella confessione di peccato all'inizio del culto e nella celebrazione dei sacramenti.

Riguardo al canto ed al luogo delle celebrazioni tradizionali, strettamente legati fra di loro, il canto dell'Evensong (vespro, preghiera della sera) viene eseguito dal coro, che secondo un'intatta tradizione della chiesa primitiva e medioevale, si divide in due semicori seguendo la pratica antifonale, non come nella riforma cattolica in uno spazio del presbiterio, ma come era in origine, in mezzo alla navata, in uno spazio apposito (Quire) dove si svolge questo tipo di celebrazioni. Il livello artistico dei musicisti è quasi sempre eccellente.

Versioni italiane

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Versioni italiane del Book of Common Prayer.

Il libro delle preghiere comuni ha conosciuto nel corso dei secoli fino a tutt'oggi anche numerose versioni italiane.[3]

Versione latina

modifica

Il libro delle preghiere comuni attraverso la sua storia, è stato pure tradotto in latino. Sebbene la cosa possa sembrare curiosa, questa traduzione non è stata prodotta per scopi liturgici, ma per permetterne la migliore comprensione a coloro che non parlano inglese e lo vogliono studiare. Si era infatti pensato al clero irlandese che non conosceva l'inglese dato che una versione nel gaelico dell'Irlanda compare solo nel 1608. La versione latina è stata pure usata nelle università. La versione del 1549 è tradotta in latino nel 1551 e quella elisabettiana nel 1560. È poi seguita dalla versione di Thomas Parcell del 1713 e quella di John Carey nel 1821, e finalmente da quella di William Bright e Peter Medd nel 1865.

  1. ^ Il libro dell Preghiere Comuni e la resistenza dell'Ovest inglese, su Fraternità Sacerdotale San Pio X, 30 settembre 2013. URL consultato il 28 marzo 2019 (archiviato il 26 marzo 2019).
  2. ^ (EN) Humphrey Arundell e la rivolta per il Libro delle Preghiere Comuni, su cornwallforever.co.uk. URL consultato il 28 marzo 2019 (archiviato il 28 marzo 2019).
  3. ^ Stefano Villani, Making Italy Anglican: why the book of common prayer was translated into Italian, collana Oxford STU in historical theology series, Oxford University Press, 2022, ISBN 978-0-19-758773-7.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica