Robert Millikan
Robert Andrews Millikan (Morrison, 22 marzo 1868 – San Marino, California, 19 dicembre 1953) è stato un fisico statunitense. Vinse il Premio Nobel per la fisica nel 1923 per i suoi lavori sulla determinazione della carica elettrica dell'elettrone e sull'effetto fotoelettrico.[1]
Biografia
modificaDopo essersi laureato con studi classici all'Oberlin College (Ohio) nel 1891 iniziò a interessarsi alle scienze e ottenne il dottorato in fisica alla Columbia University nel 1895[2].
Nel 1910 pubblicò i primi risultati del celeberrimo esperimento della goccia d'olio per misurare la carica dell'elettrone che, da allora, è divenuto uno dei classici della fisica (varianti di questo esperimento vengono a tutt'oggi utilizzate con fini didattici per gli studenti delle superiori e dell'università). La carica elettrica dell'elettrone è una delle costanti fondamentali della fisica moderna e una conoscenza accurata del suo valore è estremamente importante.
Successivamente Felix Ehrenhaft dichiarò di aver compiuto esperimenti simili ma di aver trovato evidenze sperimentali dell'esistenza di cariche elettriche inferiori a quelle dell'elettrone. Questo condusse Millikan a realizzare una nuova serie di esperimenti (i cui risultati vennero pubblicati nel 1913) che confermarono l'assenza di tali cariche frazionarie.
Il dibattito su questo punto continuò molto a lungo anche perché vennero riscontrate incongruenze fra il numero di misure riportate nelle pubblicazioni di Millikan (58) e il numero di quelle riportate nei suoi quaderni di laboratorio (175) dando l'impressione che egli avesse artificialmente scartato i risultati sfavorevoli alla sua ipotesi. Un'analisi dettagliata dei dati e la ripetizione dell'esperimento da parte di molti gruppi indipendenti portarono infine alla conclusione che i risultati di Millikan erano accurati e che non c'era stato alcun tipo di frode.
Opere
modifica- (EN) Laboratory course in physics for secondary schools, Boston, Ginn, 1906.
- (EN) Practical physics, Boston, Ginn, 1922.
Note
modifica- ^ Robert Millikan, Nobel Prize in Physics 1923, su nobelprize.org, nobel.org. URL consultato il 20 settembre 2012.
- ^ Robert A. Millikan, su IEEE Global History Network, IEEE. URL consultato il 25 luglio 2011.
Bibliografia
modifica- P. Mazzoldi M. Nigro C. Voci, Fisica, volume 2, Napoli, EdiSES, 2002, pp. 25–27,700. ISBN 88-7959-152-5.
Altri progetti
modifica- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Robert Millikan
- Wikiquote contiene citazioni di o su Robert Millikan
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Robert Millikan
Collegamenti esterni
modifica- Millikan, Robert Andrews, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) Robert Millikan / Robert Millikan (altra versione), su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Robert Millikan, su nobelprize.org.
- (EN) Robert Millikan, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Opere di Robert Millikan, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di Robert Millikan, su Open Library, Internet Archive.
- (EN) Audiolibri di Robert Millikan, su LibriVox.
- (EN) Robert Millikan, su Internet Broadway Database, The Broadway League.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 30867998 · ISNI (EN) 0000 0001 1023 6138 · BAV 495/221492 · LCCN (EN) n81120115 · GND (DE) 118784048 · BNF (FR) cb12376015w (data) · J9U (EN, HE) 987007271016105171 · NDL (EN, JA) 00524465 · CONOR.SI (SL) 246192995 |
---|