Rodrigo Sorogoyen

regista e sceneggiatore spagnolo

Rodrigo Sorogoyen del Amo (Madrid, 16 settembre 1981) è un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico spagnolo.

Rodrigo Sorogoyen nel 2019

Biografia

modifica

Nato a Madrid nel 1981, suo nonno materno era il regista e sceneggiatore Antonio del Amo. Si è laureato in Storia presso l'UCM e nel 2004 si iscrive alla Scuola di Cinematografia di Madrid (ECAM). Inizia a lavorare come sceneggiatore per varie produzioni televisive spagnole, come Impares, La pecera de Eva, Vida loca e Frágiles, venendo accreditato come Ruy Sorogoyen.

Nel 2008 co-dirige assieme a Peris Romano il film 8 Citas, che racconta otto storie romantiche ambientate a Madrid. Nel 2010, insieme a tre compagni della ECAM, fonda la produzione Caballo Films.[1]

Finanziato attraverso crowdfunding, con un budget di 60.000 euro,[2] nel 2013 dirige Stockholm. Il film ottenne diversi riconoscimenti internazionali.

Nel 2016 dirige Che Dio ci perdoni, ottenendo sei candidature ai premi Goya 2017. Il film è interpretato da Antonio de la Torre e Roberto Álamo, quest'ultimo ha vinto il premio come miglior attore protagonista ai Goya 2017.

Il suo cortometraggio del 2017 Madre ottiene una candidatura ai premi Oscar 2019 come miglior cortometraggio, mentre il suo lungometraggio Il regno vince sette premi Goya su tredici candidature.

Con As Bestas ottiene nel 2023 9 premi Goya e l’attenzione del pubblico nelle sale, dopo quella al Festival di Cannes 2022.

Filmografia

modifica

Regista

modifica

Televisione

modifica

Cortometraggi

modifica

Sceneggiatore

modifica

Televisione

modifica

Cortometraggi

modifica
  • Madre, regia di Rodrigo Sorogoyen (2017)

Produttore

modifica

Televisione

modifica

Cortometraggi

modifica
  • Madre, regia di Rodrigo Sorogoyen (2017)
  • En casa - serie TV, episodio 1x01 (2020)

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ (ES) Rodrigo Sorogoyen, su medinafilmfestival.com. URL consultato il 2 settembre 2017.
  2. ^ (ES) Así es ‘Stockholm’, la película de la que posiblemente seas productor, su cinemania.elmundo.es. URL consultato il 2 settembre 2017.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN308763120 · ISNI (EN0000 0004 3460 2210 · SBN UBOV447614 · LCCN (ENno2014067939 · GND (DE1208029851 · BNE (ESXX1758011 (data) · BNF (FRcb177143606 (data)