Rubaʿi

Poema arabo-persiano a forma fissa

Rubāʿī (in arabo رباعی? rubāʿiyy, plurale رباعياتrubāʿiyāt)[1] è il termine usato per una quartina, una poesia o un verso di una poesia composta da quattro righe. Si riferisce specificamente a una forma di poesia persiana o alla sua forma derivata in inglese e in altre lingue.

Resa calligrafica di un ruba'i attribuito a ʿUmar Khayyām da Bodleian MS. Ouseley 140 (una delle fonti del Rubʿayyāt di FitzGerald).

Nella poesia persiana classica, il ruba'i è scritto come un poema a quattro righe (o due coppie), con uno schema di rima AABA o AAAA.[2][3][4][5]

Questo è un esempio di ruba'i dal Dīwān-i Shams di Rūmī:

(FA)

«Anwār-i Ṣalāḥ-i Dīn bar angēkhta bād
Dar dīda u jān-i ʿāshiqān rēkhta bād
Har jān ki laṭīf gasht u az luṭf guzasht
Bā khāk-i Ṣalāḥ-i Dīn dar āmēkhta bād»

(IT)

«Che gli splendori di Salahuddin siano risvegliati,
E riversati negli occhi e nelle anime degli innamorati.
Possa ogni anima che è diventata raffinata e ha superato la squisitezza
Essere mescolata con la polvere di Salahuddin![6]»

  Lo stesso argomento in dettaglio: Poesia persiana.

Il metro consueto di un ruba'i persiano, che viene utilizzato per tutte e quattro le righe della quartina sopra citata di Rūmī, è il seguente:[7]

– – u u – u – u – – u u –

Nello schema sopra, "–" rappresenta una sillaba lunga e "u" una breve. Come variazioni di questo schema, qualsiasi sequenza di – u può essere sostituita da una singola sillaba "troppo lunga", come gēkh, tīf, luṭf nella poesia sopra, contenente una vocale lunga seguita da una consonante diversa da "n", oppure una vocale corta seguita da due consonanti. Una sillaba troppo lunga può anche essere sostituita liberamente con la sillaba finale della riga, come con bād sopra.

Un'altra variazione è che occasionalmente una sequenza di due sillabe corte (u u) può essere sostituita da una singola lunga (–).

Una terza variante consiste nell'utilizzare lo stesso metro di cui sopra, ma con l'ottava e la nona sillaba invertite:

– – u u – – u u – – u u –

In inglese

modifica

La forma di verso AABA come usato nel verso inglese è noto come la ''Quartina Rubaiyat'' per via del suo uso da parte di Edward FitzGerald nella sua famosa traduzione del 1859, Rubʿayyāt di ʿUmar Khayyām. Algernon Swinburne, uno dei primi ammiratori della traduzione di FitzGerald dei versi persiani medievali di Khayyām, fu il primo a imitare la forma della strofa, che divenne successivamente popolare e fu ampiamente utilizzata, come nel caso della poesia di Robert Frost del 1922 Stopping by Woods on a Snowy Evening.

La traduzione di FitzGerald divenne così popolare all'inizio del secolo che centinaia di umoristi americani scrissero parodie usando la forma e, in varia misura, il contenuto delle sue stanze, tra cui The Rubaiyat of Ohow Dryyam, The Rubaiyat of A Persian Kitten, The Rubaiyat of Omar Cayenne e The Rubaiyat of Omar Khayyam, Jr.

Quartina VII dalla quarta edizione del Rubaiyat di Fitzgerald:

Come, fill the Cup, and in the fire of Spring
Your Winter-garment of Repentance fling:
The Bird of Time has but a little way
To flutter—and the Bird is on the Wing.

Vieni, riempi la coppa e nel fuoco della primavera
Getta il tuo abbigliamento invernale di pentimento:
L'uccello del tempo ha solo un piccolo modo
Per svolazzare — e l'uccello è in volo.

[8]

Nelle sequenze estese di stanze del ''ruba'i'' la convenzione è talvolta estesa in modo tale che la riga senza rima della stanza corrente diventi la rima per la stanza seguente.[9] La struttura può essere resa ciclica ricollegando la riga non rimata della stanza finale alla prima stanza: ZZAZ.[10] Questi sistemi più complicati non furono tuttavia utilizzati da FitzGerald nel suo Rubaiyat.

  1. ^ Il nome persiano è preso in prestito dall'arabo رباعي rubāʿiyy "consistente in quattro, quadripartito, quadruplo" le cui consonanti radici ر ب ع (r-b-ʿ) si trovano anche nel numero أربعة arbaʿah "quattro". Vedi J.M. Cowan (a cura di), The Hans Wehr Dictionary of Modern Written Arabic, quarta edizione, Wiesbaden: Harrassowitz, 1994.
  2. ^ Princeton Encyclopedia of Poetry and Poetics, Princeton University Press, 1974, p.611
  3. ^ (EN) Omar Khayyam, The Ruba'iyat of Omar Khayyam, Penguin, 17 dicembre 1981, p. 9, ISBN 978-0-14-044384-4. URL consultato il 22 ottobre 2024.
  4. ^ (EN) William Bayne Fisher e R. N. Frye, The Cambridge History of Iran, Cambridge University Press, 26 giugno 1975, pp. 633-634, ISBN 978-0-521-20093-6. URL consultato il 22 ottobre 2024.
  5. ^ Elwell-Sutton, L. P. "The Foundations of Persian Prosody and Metrics," Iran, v. 13 (1975), p. 92.
  6. ^ The Splendors of Salahuddin, su dar-al-masnavi.org.
  7. ^ L. P. Elwell-Sutton (1986), “ʿARŪŻ,” Encyclopaedia Iranica, II/6-7, pp. 670-679.
  8. ^ The Internet Classics Archive | The Rubaiyat by Omar Khayyam, su classics.mit.edu. URL consultato il 22 ottobre 2024.
  9. ^ Robin Skelton, The Shapes of Our Singing: A Comprehensive Guide to Verse Forms and Metres from Around the World, Spokane, WA, Eastern Washington University Press, 2002, p. 106, ISBN 0-910055-76-9.
  10. ^ Lewis Turco, The Book of Forms: A Handbook of Poetics, Lebanon, NH, University Press of New England, 2000, pp. 245, ISBN 1-58465-022-2.

Bibliografia

modifica
  • Parwaze Taffakkur - pubblicato nel 2015 contenente circa 250 rubaiyat persiani del famoso poeta indiano Syed Waheed Ashraf[1]

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • Dr.Amjad Parvez, A splendid poetry collection, in Daily Times (Pakistan), 25 marzo 2013. URL consultato l'11 aprile 2014 (archiviato dall'url originale il 18 gennaio 2014).
  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura
  1. ^ Cultural Center of The I.R.Iran - New delhi - Home, su en.newdelhi.icro.ir. URL consultato il 14 settembre 2019 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2016).