Cirella

frazione del comune italiano di Diamante
(Reindirizzamento da Ruderi di Cirella)
Disambiguazione – Se stai cercando la frazione di Platì nella città metropolitana di Reggio Calabria, vedi Cirella (Platì).

Cirella è l'unica frazione di Diamante, in provincia di Cosenza. Fino al 1808 fu un comune autonomo, poi venne aggregata a Maierà ed infine nel 1876 si unì a Diamante. Cirella sorge sulla Strada Statale 18, tra Grisolia Lido e Diamante. Di fronte all'abitato si trova l'isola di Cirella, una delle poche isole della Calabria insieme alla vicina Isola di Dino.[1]

Cirella
frazione
Cirella – Veduta
Cirella – Veduta
L'isola di Cirella con la caratteristica torre
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Calabria
Provincia Cosenza
ComuneDiamante
Territorio
Coordinate39°42′49.32″N 15°48′36.36″E
Altitudine27 m s.l.m.
Abitanti697 (censimento 2001)
Altre informazioni
Cod. postale87023
Prefisso0985
Fuso orarioUTC+1
Nome abitanticirellesi
PatronoSanta Maria dei Fiori
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Cirella
Cirella

Ruderi di Cirella

modifica
 
Ruderi di Cirella e pantheon romano.

Il promontorio che propende verso il mare, naturalmente difeso, ospita sulla sua sommità i resti dell'antica "Cerillae". È un antico borgo medievale, con struttura arroccata tipica dei centri bizantino-normanni dell'alto Tirreno calabrese, come ad esempio Scalea e Amantea. Risulta che nel 649 al Sinodo di Papa Martino I prese parte un Romanus Episcopus Cerellitanus, e ciò consente di affermare che Cirella costituiva un importante punto di riferimento nell'organizzazione della Calabria in quanto sede diocesana.

Ceriallae fu una fiorente colonia della Magna Grecia. L'abitato sul monte ebbe origini in epoca successiva, intorno al IX secolo, quando le incursioni saracene sulla costa spinsero gli abitanti a stabilirsi in una posizione più sicura e facilmente difendibile come il promontorio del monte Carpinoso. Un'incursione saracena del 950 d.C., guidata dall'emiro Al Hasan avrebbe addirittura raso al suolo l'abitato costiero.[2]

Nel 1556 la famiglia Stocchi di Scigliano cedette la proprietà alla famiglia Scaglione. Nel 1576 venne saccheggiata da sette galee barbaresche, capitanate da Kair 'el Din, detto Barbarossa. Secondo la leggenda, i pirati sarebbero arrivati a saccheggiare il paese su indicazione di un mercante romano, che aveva ricevuto dei torti dai cirellesi.[3] La memoria di un'incursione turca avvenuta nel 1576 comunque è confermata dalle fonti sopravvissute all'abbandono del paese antico. Fu oggetto di altre scorribande da parte dei pirati ottomani Sinam Cicala Pascià, Dragut Rays e Uccialì.

Successivamente con la pestilenza del 1656 e i terremoti del 1638 e 1738 che colpirono la Calabria, il feudo cadde in rovina e la sua proprietà passò dalla famiglia Sanseverino ai Catalano Gonzaga. Nel 1806-1807 un contingente di truppe napoleoniche assediò e occupò il borgo medievale, stabilendosi nella residenza dei duchi Catalano-Gonzaga. Dall'evento nacque la leggenda che il borgo venisse assalito da formiche giganti, le quali divorarono gli abitanti del paese. Nel 1808, la marina britannica, dal mare, effettuò un pesante bombardamento dell'avamposto francese, compresa la torre presente sull'isola di Cirella. L'abitato sul monte venne cancellato definitivamente e gli abitanti superstiti quindi decisero di ricostruire il centro sulla costa.

Le strutture rimanenenti vennero poi usate come cava di pietre e vandalicamente spogliate dei manufatti presenti. Attualmente la vegetazione spontanea ha invaso i vicoli e le costruzioni, rendendo, in alcuni punti, difficile il passaggio.[4]

Castello

modifica
 
Torre dell'antico castello

Le strutture testimoniano la fondazione del borgo in epoca bizantina, ma la fase principale è rappresentata dall'arrivo normanno in Calabria, seconda metà dell'XI secolo. Nel XIII secolo, in piena età sveva, l'abitato venne protetto con una doppia cinta muraria, e successivamente, nel XIII-XIV secolo, durante il periodo angioino, ricevette ulteriori ampliamenti. Alcuni testi indicano la fondazione del castello ad opera del principe Carrafa nel XVIII secolo. Un documento di apprezzo testimonia che il castello aveva cortile, sala grande, stalla et fundico, carcere, stanza per grani et servimenti, cocina e forno, torre con cisterna.

Chiesa di San Nicola Magno

modifica

La Chiesa di San Nicola Magno venne invece costruita a cavallo tra il XIV e il XV secolo, e al suo interno conteneva un ciclo di affreschi, oggi in parte custoditi nella chiesa di Santa Maria de' Flores nel moderno centro abitato. Visitando i ruderi della chiesa, al suo interno si notano ancora tracce degli affreschi. Un documento di apprezzo per il S.R.C. di Napoli, recita che nel 1617 vi celebravano 14 sacerdoti assistiti da chierici e da numerosi laici.

Chiesa dell'Annunziata

modifica
 
Chiesa dell'Annunziata

Sono ancora visibili i ruderi di una chiesa minore, la Chiesa dell'Annunziata, le cui origini sono incerte. La chiesetta, con il tetto e le mura quasi completamente crollate, ha al suo interno un piccolo altare e dei banchi per i fedeli. Il documento di apprezzo specifica che ospitava una congregazione di uomini.

Teatro dei Ruderi

modifica

Tra il monastero dei minimi di San Francesco di Paola del XVI secolo (lato monti) e i ruderi della cirella medievale (lato mare) sorge il teatro dei ruderi. La struttura, in stile greco, venne costruita tra il 1994 e il 1997, ed è attualmente utilizzata per spettacoli e concerti. Il panorama rende il teatro un posto molto suggestivo.

 
Ruderi di Cirella

Curiosità

modifica

Nel 2003 venne girato a Cirella il film di Alessandro Di Robilant Per sempre, con Giancarlo Giannini.[non chiaro]

Luoghi d'interesse

modifica
  • Cirella vecchia
  • Teatro dei ruderi
  • Monastero dei Minimi o convento di San Francesco (del 1545)
  • Resti della cinta muraria del "Feudo"
  • Mausoleo di Tredoliche (sepolcro monumentale risalente ad età romano-imperiale, databile tra la fine del I e l'inizio del III sec. d.C.)
  • Ritrovamenti preistorici
  • Chiesa di S. Maria dei Fiori (antecedente al 1617)
  • Palazzo ducale (del 1753)
  • Fortino napoleonico (del 1806)
  • Resti di villa romana
  • Torre dell'isola (inizi del XVII secolo)
  1. ^ Fotodellacalabria.it
  2. ^ Webalice.it. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  3. ^ Franceschino Ritondale, La vendetta del mercante, in Calabria Letteraria, marzo-aprile 1961, p. 23.
  4. ^ Reportage, su calabrianotizie.it. URL consultato il 3 aprile 2016 (archiviato dall'url originale il 16 aprile 2016).

Bibliografia

modifica
  • Franceschino Ritondale, La vendetta del mercante, in Calabria Letteraria, marzo-aprile 1961 (anno IX n. 3-4), pp. 23–24.
  • Franceschino Ritondale, L'isola di Cirella, in Calabria Letteraria, maggio-giugno 1961 (anno IX n. 5-6-), p. 25.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calabria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Calabria