SPARC

(Reindirizzamento da SPARC V9)

In elettronica e informatica SPARC (Scalable Processor ARChitecture) è un'architettura per microprocessore big-endian RISC. L'architettura, originariamente progettata nel 1985 da Sun Microsystems, è anche diventata un trademark registrato da SPARC International, Inc., un'organizzazione nata nel 1989 per promuovere SPARC e per provvedere a rilasciare attestati e test di conformità per processori che si vogliono fregiare di tale titolo.

Sun UltraSPARC II Microprocessor a 300 MHz

Descrizione

modifica

SPARC International ha voluto che SPARC fosse un'architettura "aperta" per creare un grande ecosistema per la progettazione, è stato licenziato a vari produttori tra cui Texas Instruments, Cypress Semiconductor e Fujitsu. È risultato che attualmente SPARC è un'architettura aperta e non proprietaria: esiste anche un'implementazione open source completa di nome LEON, scritta in VHDL e il suo codice sorgente è disponibile sotto LGPL. L'ASIC di LEON, sviluppato da Gaisler Research, è a 32-bit e supporta il set di istruzioni presente nell'architettura SparcV8.

Le CPU con implementazioni dell'architettura SPARC inizialmente furono progettate e usate per ambiti come le workstation e più tardi anche in server SMP prodotti dalla Sun Microsystems e dalla Fujitsu. Le macchine SPARC sono sinonimo di Solaris, il sistema operativo della Sun progettato per SPARC, anche se per questa architettura sono disponibili i port di vari sistemi operativi tra cui OPENSTEP, Linux, FreeBSD, OpenBSD e NetBSD. Negli anni si sono sviluppate varie versioni dell'architettura SPARC in modo da garantire la massima compatibilità possibile fra processori datati e nuovi per agevolare eventuali upgrade (un esempio sono i processori UltraSPARC III e UltraSPARC VI/VI+ che possono essere montati nello stesso sistema senza problemi); l'architettura più recente e tuttora in uso è la nona (V9).

Caratteristiche

modifica
 
Processore SuperSPARC 50 MHz montato sul caratteristico modulo SM51
 
Processore SuperSPARC II 75 MHz montato sul caratteristico modulo SM71

L'architettura SPARC è stata pesantemente influenzata dal precedente disegno RISC I e II sviluppati all'interno dell'università californiana Berkeley. Questa architettura RISC era molto minimalista: il processore includeva poche operazioni nel codice interno, in modo da garantire che ogni operazione fosse eseguita in un solo ciclo di clock, ed era inoltre molto simile all'architettura MIPS, non prevedendo operazioni di divisione o moltiplicazione che venivano piuttosto emulati tramite serie di somme. Una caratteristica interessante degli SPARC influenzata dai RISC era l'unità di predizione delle diramazioni molto avanzata: grazie a queste caratteristiche quest'architettura possedeva un ottimo IPC (Instructions Per Cycle - istruzioni per ciclo di clock) che garantiva ottime prestazioni anche a basse frequenze. Una caratteristica indesiderata derivata dal progetto dei primi RISC è il branch delay slot.

Un processore SPARC normalmente contiene almeno 128 registri di uso generico; di questi solo 32 registri sono disponibili direttamente al software, 8 sono globali (il g0 è riservato e quindi non utilizzabile quindi solo 7 sono utilizzabili) e gli altri 24 vengono utilizzati come stack. I 24 registri fungono da register window e quando le funzioni chiamano o ritornano variabili questi registri provvedono a memorizzare i dati, muovendosi in alto o in basso lungo lo stack. Ogni finestra ha 8 registri locali e 8 registri condivisi con le altre finestre. I registri condivisi sono utilizzati per passare i parametri e ritornare le variabili di una funzione.

Lo SPARC è un processore molto scalabile, cioè in grado di essere utilizzato sia come processore per applicazioni embedded che per fornire potenza di calcolo in server aziendali utilizzando sempre lo stesso set di istruzioni. Una delle caratteristiche architetturali che permettono questa scalabilità del processore è il numero di finestre basate su registri che possono essere implementate; le specifiche permettono a queste di variare da un minimo di 3 a un massimo di 32. Un ampio numero aumenta la velocità del codice con molte unità di calcolo, mentre un numero ridotto aumenta la velocità di context switching. Altre architetture includono finestre con registri come per esempio l'Intel i960, l'IA-64 dei processori Itanium o l'AMD 29000.

Nello SPARC versione 8 (1987) l'unità in virgola mobile è dotata di 16 registri in virgola mobile. Ognuno di questi registri può essere utilizzato come 2 registri a singola precisione fornendo in totale 32 registri a singola precisione. I registri possono essere accoppiati per ottenere 8 registri a quadrupla precisione. La versione 9 dello SPARC aggiunse altri 16 registri a doppia precisione (che possono diventare 8 registri a quadrupla precisione) ma che non sono utilizzabili come registri a singola precisione.

Nel corso degli anni l'architettura ha subito diverse revisioni, per esempio la versione 8 ha introdotto le moltiplicazioni e le divisioni via hardware anche se la modifica maggiore si è avuta con la versione 9 che ha introdotto la gestione dei dati a 64 bit nel processore.

Le specifiche Sun UltraSPARC Architecture 2005 (UA 2005) hanno aggiunto delle istruzioni addizionali, registri aggiuntivi e una funzione chiamata hyperprivileged mode. Queste nuove aggiunte diventeranno uno standard a partire dal nuovo processore a 8 core UltraSPARC T1. UltraSPARC architecture 2005 include comunque le estensioni standard Sun e rimane compatibile con le specifiche SPARC V9 Level 1; oltre a questo la nuova architettura fornisce piena compatibilità con le applicazioni scritte per le specifiche SPARC V7 implemantate per la prima volta nel 1987.

Nella storia di questa architettura vari processori SPARC della Sun fra cui il SuperSPARC e l'UltraSPARC-I divennero talmente comuni che vennero utilizzati come metro di riferimento da SPEC per i benchmark CPU95 e CPU2000.

Nome (nome in codice) Modello Frequenza (MHz) Versione Architettura Anno Numero thread[1] Processo (µm) Transistor (milioni) Area Die (mm²) IO Pin Consumo (W) Voltaggio (V) L1 Dcache (k) L1 Icache (k) L2 Cache (k) L3 Cache (k)
SPARC (diversi), incluso MB86900[2] 14.28–40 V7 1987-1992 1×1=1 0.8–1.3 ~0.1–1.8 -- 160–256 -- -- 0–128 (unified) -- --
microSPARC I (Tsunami) TI TMS390S10 40–50 V8 1992 1×1=1 0.8 0.8 225? 288 2.5 5 2 4 -- --
SuperSPARC I (Viking) TI TMX390Z50 / Sun STP1020 33–60 V8 1992 1×1=1 0.8 3.1 -- 293 14.3 5 16 20 0-2048 --
SPARClite Fujitsu MB8683x 66–108 V8E 1992 1×1=1 -- -- -- 144–176 -- 2.5/3.3V 1–16 1–16 -- --
hyperSPARC (Colorado 1) Ross RT620A 40–90 V8 1993 1×1=1 0.5 1.5 -- -- -- 5? 0 8 128-256 --
microSPARC II (Swift) Fujitsu MB86904 / Sun STP1012 60–125 V8 1994 1×1=1 0.5 2.3 233 321 5 3.3 8 16 -- --
hyperSPARC (Colorado 2) Ross RT620B 90–125 V8 1994 1×1=1 0.4 1.5 -- -- -- 3.3 0 8 128-256 --
SuperSPARC II (Voyager) Sun STP1021 75–90 V8 1994 1×1=1 0.8 3.1 299 -- 16 -- 16 20 1024-2048 --
hyperSPARC (Colorado 3) Ross RT620C 125–166 V8 1995 1×1=1 0.35 1.5 -- -- -- 3.3 0 8 512-1024 --
TurboSPARC Fujitsu MB86907 160–180 V8 1996 1×1=1 0.35 3.0 132 416 7 3.5 16 16 512 --
UltraSPARC (Spitfire) Sun STP1030 143–167 V9 1995 1×1=1 0.47 5.2 315 521 30[3] 3.3 16 16 512-1024 --
UltraSPARC (Hornet) Sun STP1030 200 V9 1998 1×1=1 0.42 5.2 265 521 -- 3.3 16 16 512-1024 --
hyperSPARC (Colorado 4) Ross RT620D 180–200 V8 1996 1×1=1 0.35 1.7 -- -- -- 3.3 16 16 512 --
SPARC64 Fujitsu (HAL) 101–118 V9 1995 1×1=1 0.4 -- Multichip 286 50 3.8 128 128 -- --
SPARC64 II Fujitsu (HAL) 141–161 V9 1996 1×1=1 0.35 -- Multichip 286 64 3.3 128 128 -- --
SPARC64 III Fujitsu (HAL) MBCS70301 250–330 V9 1998 1×1=1 0.24 17.6 240 -- -- 2.5 64 64 8192 --
UltraSPARC IIs (Blackbird) Sun STP1031 250–400 V9 1997 1×1=1 0.35 5.4 149 521 25[4] 2.5 16 16 1024 or 4096 --
UltraSPARC IIs (Sapphire-Black) Sun STP1032 / STP1034 360–480 V9 1999 1×1=1 0.25 5.4 126 521 21[5] 1.9 16 16 1024–8192 --
UltraSPARC IIi (Sabre) Sun SME1040 270–360 V9 1997 1×1=1 0.35 5.4 156 587 21 1.9 16 16 256–2048 --
UltraSPARC IIi (Sapphire-Red) Sun SME1430 333–480 V9 1998 1×1=1 0.25 5.4 -- 587 21[6] 1.9 16 16 2048 --
UltraSPARC IIe (Hummingbird) Sun SME1701 400–500 V9 1999 1×1=1 0.18 Al -- -- 370 13[7] 1.5-1.7 16 16 256 --
UltraSPARC IIi (IIe+) (Phantom) Sun SME1532 550–650 V9 2000 1×1=1 0.18 Cu -- -- 370 17.6 1.7 16 16 512 --
SPARC64 GP Fujitsu SFCB81147 400–563 V9 2000 1×1=1 0.18 30.2 217 -- -- 1.8 128 128 8192 --
SPARC64 GP -- 600–810 V9 -- 1×1=1 0.15 30.2 -- -- -- 1.5 128 128 8192 --
SPARC64 IV Fujitsu MBCS80523 450–810 V9 2000 1×1=1 0.13 -- -- -- -- -- 128 128 2048 --
UltraSPARC III (Cheetah) Sun SME1050 600 V9 / JPS1 2001 1×1=1 0.18 Al 29 330 1368 53 1.6 64 32 8192 --
UltraSPARC III (Cheetah) Sun SME1052 750–900 V9 / JPS1 2001 1×1=1 0.13 Al 29 -- 1368 -- 1.6 64 32 8192 --
UltraSPARC III Cu (Cheetah+) Sun SME1056 1002–1200 V9 / JPS1 2001 1×1=1 0.13 Cu 29 232 1368 80[8] 1.6 64 32 8192 --
UltraSPARC IIIi (Jalapeño) Sun SME1603 1064–1593 V9 / JPS1 2003 1×1=1 0.13 87.5 206 959 52 1.3 64 32 1024 --
SPARC64 V (Zeus) Fujitsu 1100–1350 V9 / JPS1 2003 1×1=1 0.13 190 289 269 40 1.2 128 128 2048 --
SPARC64 V+ (Olympus-B) Fujitsu 1650–2160 V9 / JPS1 2004 1×1=1 0.09 400 297 279 65 1 128 128 4096 --
UltraSPARC IV (Jaguar) Sun SME1167 1050–1350 V9 / JPS1 2004 1×2=2 0.13 66 356 1368 108 1.35 64 32 16384 --
UltraSPARC IV+ (Panther) Sun SME1167A 1500–2100 V9 / JPS1 2005 1×2=2 0.09 295 336 1368 90 1.1 64 64 2048 32768
UltraSPARC T1 (Niagara) Sun SME1905 1000–1400 V9 / UA 2005 2005 4×8=32 0.09 300 340 1933 72 1.3 8 16 3072 --
SPARC64 VI (Olympus-C) Fujitsu 2150–2400 V9 / JPS1 2007 2×2=4 0.09 540 422 -- 120 -- 128 128 5120 --
UltraSPARC T2 (Niagara 2) Sun SME1908A 1000–1600 V9 / UA 2007 2007 8×8=64 0.065 503 342 1831 95 1.1–1.5 8 16 4096 --
UltraSPARC T2 Plus (Victoria Falls) Sun SME1910A 1200–1600 V9 / UA 2007 2008 8×8=64 0.065 503 342 1831 - - 8 16 4096 --
SPARC64 VII (Jupiter)[9] Fujitsu 2400–2880 V9 / JPS1 2008 2×4=8 0.065 600 445 -- 135 -- 64 64 6144 --
UltraSPARC "RK" (Rock)[10] Sun SME1832 2300 V9 / -- cancellato[11] 2×16=32 0.065 ? 396 2326 ? ? 32 32 2048 ?
SPARC64 VIIIfx (Venus)[12][13] Fujitsu 2000 V9 / JPS1 2009 1x8=8 0.045 ? ? ? ? ? ? ? ? ?
SPARC T3 (Rainbow Falls) Oracle/Sun 1650 V9 / UA _?_ 2010 16×8=128 0.040[14] ???? 371 ? 139 ? 8 16 6144 --
Nome (nome in codice) Modello Frequenza (MHz) Versione Architettura Anno Numero thread[1] Processo (µm) Transistor (milioni) Area Die (mm²) IO Pin Consumo (W) Voltaggio (V) L1 Dcache (k) L1 Icache (k) L2 Cache (k) L3 Cache (k)

SPARC64

modifica

SPARC64 è una famiglia di processori sviluppati da Fujitsu e utilizzati nella famiglia di server PRIMEPOWER.

  1. ^ a b Thread per core × numero di core
  2. ^ Diverse implementazioni SPARC V7 sono state prodotte da Fujitsu, LSI Logic, Weitek, Texas Instruments e Cypress. Un processore SPARC V7 normalmente consiste in diversi chip che creano l'unità interi (IU), la floating-point unit (FPU), la memory management unit (MMU) e la memoria cache.
  3. ^ @167 MHz
  4. ^ @250 MHz
  5. ^ @400 MHz
  6. ^ @440 MHz
  7. ^ max@500 MHz
  8. ^ @900 MHz
  9. ^ FX1 Key Features & Specifications (PDF), su fujitsu.com, Fujitsu, 19 febbraio 2008.
  10. ^ A Third-Generation 65nm 16-Core 32-Thread Plus 32-Scout-Thread CMT SPARC(R) Processor (PDF), su opensparc.net, Sun Microsystems, 19 febbraio 2008.
  11. ^ Ashlee Vance, Sun Is Said to Cancel Big Chip Project, The New York Times, 15 giugno 2009. URL consultato il 23 maggio 2010.
  12. ^ "Fujitsu shows off SPARC64 VII" Archiviato il 2 giugno 2009 in Internet Archive.. (28 August 2008). heise online.
  13. ^ Sylvie Barak, Fujitsu unveils world’s fastest CPU, su theinquirer.net. URL consultato il 6 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2009).
  14. ^ http://www.oracle.com/us/products/servers-storage/servers/sparc-enterprise/t-series/sparc-t3-chip-ds-173097.pdf

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàGND (DE4230258-4
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica