Salamandra atra pasubiensis
Salamandra atra pasubiensis è una sottospecie di salamandra alpina che vive solo in un'area limitata delle Prealpi Venete. È chiamata anche salamandra del Pasubio.
Salamandra atra pasubiensis | |
---|---|
Salamandra atra pasubiensis Monte Pasubio, settembre 2015 | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Deuterostomia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Infraphylum | Gnathostomata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Amphibia |
Ordine | Caudata |
Famiglia | Salamandridae |
Genere | Salamandra |
Specie | S. atra |
Sottospecie | S. a. pasubiensis |
Nomenclatura trinomiale | |
Salamandra atra pasubiensis Bonato & Steinfartz, 2005 |
Descrizione
modificaSalamandra atra pasubiensis differisce da tutte le altre sottospecie di S. atra per la variabilità della colorazione tra gli individui di una stessa popolazione. Il corpo è quasi tutto nero ma sulla superficie dorsale della testa, del tronco, delle zampe e della coda ci sono spesso macchie gialle e marroni. Queste macchie sono molto simili a quelle che si trovano in Salamandra atra aurorae, anche se sono più piccole e hanno una estensione complessiva minore. Numero ed estensione delle macchie sono comunque molto variabili tra gli individui, alcuni dei quali sono completamente neri, come tutti quelli di S. atra atra e S. atra prenjensis.[1] Come per S. atra aurorae, le macchie sono presenti fin dalla nascita e la loro disposizione si suppone che cambi solo leggermente durante la crescita.
Il dimorfismo sessuale non è molto evidente. Come in altre sottospecie di S. atra, la regione cloacale è generalmente più prominente nei maschi adulti.[1]
Distribuzione
modificaS. atra pasubiensis vive soltanto sul massiccio del Pasubio, nelle Prealpi Venete. Tutti i rinvenimenti documentati e attendibili si riferiscono a due piccole valli scoscese (vaji), contigue tra loro, sul versante meridionale del massiccio. Probabilmente sono riferibili ad una singola popolazione.
Per quanto noto, l'area di presenza ("area of occupancy") è minore di 2 km² ed è compresa tra 1450 e 1800 m di altitudine.
Esistono anche alcune segnalazioni di presunte salamandre alpine per altre parti del massiccio del Pasubio e per il vicino gruppo del Carega, ma nessuna di queste è stata finora confermata.[2]
Minacce, stato di conservazione e gestione
modificaLe valli rocciose e scoscese dove vive S. atra pasubiensis sono frequentate quasi esclusivamente da escursionisti e cacciatori, mentre sono interessate solo marginalmente da pascolo e raccolta di legname. Per questo motivo S. atra pasubiensis non è minacciata direttamente dalle attività umane, tuttavia l'esigua estensione e l'isolamento dell'habitat idoneo ne aumentano la vulnerabilità anche in considerazione dell'andamento climatico generale.[3]
S. atra pasubiensis è considerata “in pericolo” (EN), in base al criterio D1 dell’IUCN, perché sembra essere presente in un unico sito, la popolazione potrebbe essere costituita da meno di 250 individui ed è minacciata dal generale andamento climatico.[3][4][5]
La singola popolazione nota di S. atra pasubiensis si trova in Veneto, in provincia di Vicenza, in un territorio interamente incluso nel sito Natura 2000 IT3210040 "Monti Lessini-Pasubio-Piccole Dolomiti Vicentine".
S. atra pasubiensis non è inclusa nella Direttiva Habitat 92/43/CEE poiché all'epoca non era ancora conosciuta.
Tassonomia
modificaA seguito di alcune segnalazioni incerte e non sufficientemente documentate, la presenza di una popolazione di S. atra sul massiccio del Pasubio è stata confermata nel 1999.[6] Questa popolazione è stata descritta come sottospecie distinta nel 2005, sulla base della sua differenziazione cromatica e genetica sia rispetto a S. atra atra sia rispetto a S. atra aurorae, nonché per la sua separazione geografica dal resto dell’areale della specie.[7] La località tipica è “Val Fontana d'Oro” e l'olotipo è stato depositato al Museo di zoologia La Specola di Firenze.[7]
Note
modifica- ^ a b Lanza, B., Andreone, F., Bologna, M.A., Corti, C., Razzetti, E., Fauna d'Italia. Amphibia, Bologna, Calderini, 2007.
- ^ Romanazzi, E., Bonato L., Updating the range of the narrowly distributed endemites Salamandra atra aurorae and S. atra pasubiensis, in Amphibia-Reptilia, 35: 123-128, 2014.
- ^ a b Comitato Italiano IUCN, Liste Rosse italiane, su iucn.it, 2013 (archiviato dall'url originale il 29 ottobre 2016).
- ^ Bonato L., Fracasso G., Pollo R., Richard J., Semenzato M., Atlante degli Anfibi e dei Rettili del Veneto, Portogruaro, Associazione Faunisti Veneti, Nuovadimensione, 2007.
- ^ Rondinini, C., Battistoni, A., Peronace, V., Teofili, C., Lista Rossa IUCN dei Vertebrati Italiani, Roma, Comitato Italiano IUCN e Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, 2013.
- ^ Bonato, L., A new interesting population of Alpine Salamander (Salamandra atra) in the Venetian Prealps, in Bollettino del Museo civico di Storia naturale di Venezia, 50 (1999), 2000, pp. 231–237.
- ^ a b Bonato, L., Steinfartz, S., The evolution of the melanistic colour in the Alpine Salamander Salamandra atra as revealed by a new subspecies from the Venetian Prealps, in Italian Journal of Zoology, vol. 72, 2005, pp. 253–260.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Salamandra atra pasubiensis
- Wikispecies contiene informazioni su Salamandra atra pasubiensis
Collegamenti esterni
modifica- Salamandra atra pasubiensis in Encyclopedia of Life
- immagini di Salamandra atra pasubiensis inCalPhotos