Sangiaccato di Morea
Il sangiaccato di Morea[2][3] (in turco Mora Sancağı) era una divisione amministrativa dell'Impero ottomano nel Peloponneso. Fu creato nel 1461 e mantenuto fino al 1661 quando fu promosso a Eyalet. Amministrativamente apparteneva all'Eyalet di Rumelia e comprendeva territorialmente tutto il Peloponneso.
Sangiaccato di Morea Mora sancak | |||||
---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||
Capoluogo | Corinto Londari Mistra (1461-1540)[1] Nauplia | ||||
Dipendente da | Impero ottomano | ||||
Amministrazione | |||||
Forma amministrativa | Sangiaccato | ||||
Evoluzione storica | |||||
Inizio | 1461 | ||||
Causa | Conquista ottomana della Morea | ||||
Fine | 1540 | ||||
Causa | Istituzione dell'Eyalet di Morea | ||||
|
Storia
modificaTra il 1458 e il 1460 i turchi ottomani invasero il Peloponneso conquistando gli ultimi resti dell'Impero bizantino, ad eccezione delle roccaforti veneziane,[4] che furono conquistate gradualmente nel corso delle decennali guerre intermittenti turco-veneziane. Corone e Modone caddero nel 1500 e nel 1540 la conquista ottomana del Peloponneso fu completata con la conquista di Monemvasia e Nauplion.[5][6]
Alla sua conquista, la penisola fu resa sangiaccato dell'Eyalet di Rumelia, con il capoluogo posto inizialmente a Corinto (chiamata in turco Kordos o Gördes), poi a Leontari (Londari), Mistra (Mystras/Mezistre o Misistire) e infine a Nauplion (in turco Anaboli).[7] Dal XVI secolo, Mistra formò un sangiaccato separato, solitamente più legato all'Eyalet dell'Arcipelago che a quello della Rumelia.[8]
Verso la metà del XVII secolo, come attestato dal viaggiatore Evliya Çelebi, la Morea divenne il centro di un eyalet separato, con Patrasso (Balibadra) come capitale.[9]
I veneziani occuparono l'intera penisola durante la vittoriosa guerra di Morea (1684-1699), stabilendo il "Regno di Morea" fino alla riconquista ottomana nel 1715.[10]
Divisioni amministrative
modificaQuando fu creato nel 1461, il sangiaccato era diviso amministrativamente in 17 nahiye: Vostitsa, Chlemoutsi, Voumero, Kirevoukoros, Arkadia (Kyparissia), Leontari, Corinto, Palia Patra, Kalavryta, Michalou (Mouchli)[11], Bezenik (Vlacherna), Chalandritsa, Santomiri (Santareri, Gadameri) di Mystras.
Nel XVI secolo era suddivisa in kaza (distretti) come menziona Mikail Sakellariou paragonandole con i territori veneziani (citata erroneamente come Vilaetia)[12]: Nafplio, Argos, Corinto, Kalavrita, Vostitsa, Patras, Gastouni, Fanari, Arkadia, Navarino, Koroni, Methoni, Androusa, Kalamata, Karytaina, Leontari, Tripolitsa, Agios Petros Mone.
Governatori
modificaSanjakbey, i comandanti di Morea erano i seguenti:
- Omer Bey 1461 -
- Zaganos Pasha
- Chamzá
- Zaganos Pasha
- Elvan oglu Sinan Bey
Note
modifica- ^ (EL) Μυστράς, su J&G, ξενοδοχείο τολό, 12 febbraio 2020.
- ^ Gherardo Ortalli e Oliver Jens Schmitt, Balcani occidentali, Adriatico e Venezia fra XIII e XVIII secolo, Verlag der Österreichischen Akademie der Wissenschaften, 2009, p. 129, ISBN 978-3-7001-6501-9.
- ^ Enciclopedia moderna illustrata, F. Vallardi, 1952, p. 17. URL consultato il 10 ottobre 2021.
- ^ A. P. Kazhdan, Alice-Mary Maffry Talbot e Anthony Cutler, The Oxford dictionary of Byzantium, Oxford University Press, 1991, p. 1621, ISBN 0-19-504652-8, OCLC 22733550.
- ^ Bées & Savvides, 1993, p. 239.
- ^ Zarinebaf, Bennet & Davis, 2005, p. 21.
- ^ Bées & Savvides, 1993, p. 238.
- ^ Birken, 1976, pp. 57, 106.
- ^ Birken, 1976, pp. 57, 61-64.
- ^ Bées & Savvides, 1993, pp. 239-240.
- ^ (EL) Η Τεγέα και τα Μνημεία της, su arcadia.ceid.upatras.gr (archiviato dall'url originale il 6 giugno 2014).
- ^ Μιχαήλ Β. Σακελλαρίου, Η Πελοπόννησος κατά την δευτέραν Τουρκοκρατίαν (1716-1821), εκδόσεις Ερμής, Αθήνα 1939, ανατύπωση Απρίλιος 2002 τυπογραφείο Α. Ελευθέρου, σελ. 99
Bibliografia
modifica- H. A. R. Gibb, P. J. Bearman e Bées, N.A. & Savvides, A., The encyclopaedia of Islam., New edition, Brill, 1960-2009, ISBN 90-04-16121-X, OCLC 399624.
- (DE) Andreas Birken, Die Provinzen des Osmanischen Reiches, 1. Aufl, Reichert, 1976, ISBN 3-920153-56-1, OCLC 2475195.
- F. Zarinebaf, John Bennet e Jack L. Davis, A historical and economic geography of Ottoman Greece : the southwestern Morea in the 18th century, American School of Classical Studies at Athens, 2005, ISBN 0-87661-534-5, OCLC 60776817.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Arkades esmen, Archivi ottomani - Composizione demografica di Dimitsana
- Arkades esmen, Archivi ottomani - Composizione demografica di Karytaina
- Morea su isamveri.org