Sarahsaurus aurifontanalis

(Reindirizzamento da Sarahsaurus)

Il sarahsauro (Sarahsaurus aurifontanalis) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodomorfi. Visse nel Giurassico inferiore (Sinemuriano/Pliensbachiano, circa 195 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Arizona).

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sarahsaurus
Ricostruzione del cranio di Sarahsaurus aurifontanalis
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
DivisioneNeosauropoda
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
OrdineSaurischia
SottordineSauropodomorpha
GenereSarahsaurus
SpecieS. aurifontanalis

Descrizione

modifica

Questo dinosauro è noto per alcuni esemplari, tra cui uno scheletro quasi completo e articolato (TMM 43646-2) che è stato definito come olotipo. Si conoscono anche un secondo scheletro parziale e un cranio quasi completo ma mal conservato (MCZ 8893); quest'ultimo esemplare era stato attribuito in precedenza a Massospondylus (Attridge et al., 1985). Sarahsaurus doveva essere un animale lungo circa 4 metri, dotato di forti zampe anteriori e di mani insolitamente grandi e potenti, con lunghi artigli. Il collo era lungo e la testa piccola. Tutti gli esemplari provengono dalla formazione Kayenta, nell'Arizona nordorientale.

Classificazione

modifica

Sarahsaurus è stato descritto per la prima volta nel 2011, ed è stato considerato un sauropodomorfo basale, un sister group di quella linea evolutiva che milioni di anni prima condusse all'origine dei sauropodi veri e propri. In un'analisi cladistica successiva (Apaldetti et al., 2011) Sarahsaurus è stato considerato un membro dei Massopoda (che comprendono anche i massospondilidi e i veri sauropodi), e il suo più stretto parente potrebbe essere stato il sudafricano Ignavusaurus. Sarahsaurus è il terzo sauropodomorfo basale identificato in Nordamerica, dopo Anchisaurus (che include Ammosaurus) della valle del Connecticut e Seitaad della successiva Navajo Sandstone nello Utah. Si suppone che Sarahsaurus sia apparso in seguito a un evento di dispersione originatosi in Sudamerica, e che questo evento fosse separato dall'origine degli altri due sauropodomorfi nordamericani.

Significato del nome

modifica

Il nome generico Sarahsaurus è in onore di Sarah Butler, mentre l'epiteto specifico, aurifontanalis, deriva da due parole latine, aurum ("oro") e fontanalis ("della sorgente"), con riferimento alla località di Gold Spring ("Sorgente d'oro") nei pressi della quale sono stati ritrovati i fossili.

Bibliografia

modifica
  • Attridge, J.; A.W. Crompton and Farish A. Jenkins, Jr. (1985). "The southern Liassic prosauropod Massospondylus discovered in North America". Journal of Vertebrate Paleontology 5 (2): 128–132. doi:10.1080/02724634.1985.10011850.
  • Timothy B. Rowe, Hans-Dieter Sues and Robert R. Reisz (2011). "Dispersal and diversity in the earliest North American sauropodomorph dinosaurs, with a description of a new taxon". Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences 278 (1708): 1044–1053. doi:10.1098/rspb.2010.1867. PMC 3049036. PMID 20926438. http://rspb.royalsocietypublishing.org/content/278/1708/1044.full.
  • Cecilia Apaldetti, Ricardo N. Martinez, Oscar A. Alcober and Diego Pol (2011). "A New Basal Sauropodomorph (Dinosauria: Saurischia) from Quebrada del Barro Formation (Marayes-El Carrizal Basin), Northwestern Argentina". PLoS ONE 6 (11): e26964. doi:10.1371/journal.pone.0026964. http://www.plosone.org/article/info%3Adoi%2F10.1371%2Fjournal.pone.0026964.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri